PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] su una cripta a quattro navate su pilastri e, al centro, colonne, anche di spoglio, che sembra aver svolto la funzionedi sepolcreto della Primaziale Pisana), dal geometrismo grafico emergente soprattutto nella linearistica semplificazione fisionomica ...
Leggi Tutto
Polimeri
Giuseppe Allegra
Aspetti chimico-fisici
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le proprietà chimico-fisiche dei polimeri all'equilibrio: a) polimeri in soluzione; b) polimeri in massa. 3. Le proprietà [...] con 〈S2〉 il raggio quadratico medio di girazione diuna catena, una soluzione è diluita se la sua concentrazione La fig. 23 riporta in scala doppio-logaritmica i graficidi G′ e di G′′ - ωηS in funzionedi ω sia per il modello Rouse che per il ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] momento era stato controllato in vista diuna più agevole leggibilità. Il patrimonio grafico aumenta da circa 700 a circa 7000 nel greco. Come testimoniano queste glosse, la cui funzione era di chiarire la lettura o la pronuncia delle parole o dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida della cupola
Roberto Masiero
David Zannoner
Le cupole e la scienza
L’ideazione e la costruzione delle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...] geometria analitica, le figure geometriche sono formulabili attraverso funzioni algebriche che non hanno più bisogno diuna rappresentazione grafica e i cui dati, inoltre, sono l’esito diuna ‘quantificazione’ sempre più precisa degli enti sottoposti ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] , al riparo diuna semplice tettoia, entro una struttura di legno o pietra detta talvolta loggia, o in un sito specifico all'interno dell'edificio in costruzione, era composto da più ambienti e caratterizzato dalla duplice funzionedi officina e ...
Leggi Tutto
Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] accadrebbe se le condizioni attuali permanessero identiche. Ma la tavola di mortalità, al pari del tachimetro, ha unafunzione molto utile. La tab. III e il grafico ci mostrano, nella tavola di mortalità relativa agli anni 1901-1911, come in India ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
(Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna)
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] disponibili le DL50 per oltre 400 composti chimici, con una gamma di tossicità che varia di 10 ordini di grandezza. Dal confronto dei risultati ottenuti con i due approcci si è potuto concludere che il test Microtox® funziona bene per i composti con ...
Leggi Tutto
Apprendimento dinamico della memoria di lavoro: una realizzazione elettronica
Daniel J. Amit
(Racah Institute of Physics, Hebrew University Gerusalemme, Israele - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare [...] funzione delle attività dei due neuroni connessi dalla sinapsi (v. figura 11). L' efficacia riceve una spinta verso l'alto ogni volta che ilneurone presinaptico emette un impulso e il potenziale del neurone postsinaptico si trova al di sopra diuna ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] e della radiazione fotonica di fondo diffusa nell'Universo; questa emissione di fondo non proviene da una particolare sorgente puntiforme ma permea l'intero Universo. Il più intenso fondo di fotoni, preponderante in questo grafico, è dovuto all ...
Leggi Tutto
Le biblioteche tra conservazione e rinnovamento
Antonella Agnoli
Esistono due Italie per quanto riguarda l’economia, la politica e anche la cultura. Se nel complesso del territorio nazionale le biblioteche [...] e svolgendo, in questo, unafunzionedi supplenza delle famiglie e della scuola di cui nel nostro Mezzogiorno ci 1831), musica manoscritta, musica a stampa e libretti, materiale grafico e cartografico.
Dal 1999 comincia a diffondersi in tutte ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...