Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] grafica all'interno di alcune di queste aree (Fox et al., 1986; Sereno et al., 1995; DeYoe et al., 1996; Engel et al., 1997).
All'interno di molte mappe esiste una studio singolo può dimostrare la funzionediuna particolare regione cerebrale. Perché ...
Leggi Tutto
Pietro, santo
Prosper Grech
La fonte principale della vita di P. è il Nuovo Testamento; questo però deve essere integrato da fonti patristiche e da testimonianze archeologiche. Nel Nuovo Testamento [...] . Se vorrai recarti sul Vaticano o sulla via di Ostia, troverai i trofei di coloro che fondarono questa Chiesa". A nord dell'edicola fu costruito, in una fase successiva, un muro (g), con funzionedi rinforzo del "muro rosso", sul quale poggia in ...
Leggi Tutto
Telescopia
IIra S. Bowen
Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione, di Ira S. Bowen
Radiotelescopi, di Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] radioricevitore a banda stretta in cui la banda di ricezione può essere sintonizzata su una larga gamma di frequenze. Il grafico della potenza di uscita del ricevitore, in funzione della frequenza centrale della banda, dà lo spettro delle frequenze ...
Leggi Tutto
Petrologia
Peter J. Wyllie
Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] i valori relativi a curve consecutive all'interno del grafico. La composizione mineralogica diuna particolare roccia è data dall'intersezione diuna linea verticale con le curve dei minerali. Tutti i minerali di colore scuro (più ricchi in Mg e Fe ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] può, in linea di principio, calcolare qualsiasi funzione computabile e poiché una creatura cognitiva può presumibilmente possedere unafunzione adeguatamente sofisticata di input-ouput, di conseguenza, almeno in linea di principio, un computer ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] principale o unica del diritto. È anche possibile una transizione caratterizzata da una ricerca di consenso tra le varie componenti che emergeranno dalle elezioni, in cui si può ipotizzare unafunzionedi controllo da parte dei militari o dei servizi ...
Leggi Tutto
Clima
Vittorio M. Canuto
Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. [...] grafico indicava nove minimi che erano eccellenti candidati per l'esistenza diuna tecnica molto nota negli studi sul caos, consistente nel registrare il comportamento (la risposta) di un sistema dinamico (il nastro) in funzionedi un parametro di ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] , prodotti a partire dal 3000 ca., l'esistenza di un autonomo repertorio di segni, diuna progredita organizzazione grafica del testo e di un distinto sistema decimale di segni numerici, costituiscono indubbiamente un indizio della presenza ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] un passaggio intermedio fra i centri visuo-grafico (per la lettura) e grafo-motorio diuna componente cognitiva in occasione di un nuovo compito non interferisce sul funzionamento delle altre operazioni. Da qui la necessità di impiegare una serie di ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] prima rassegna dello sport avrà la funzionedi consacrare e celebrare lo sport italiano una menzione onorevole alla Olimpiade dell'arte del 1936, raffigurò sul recto i Dioscuri (diametro mm 66). Aicher, direttore della Scuola superiore digrafica ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...