I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] in qualche caso punte di eccellenza internazionale – e di svolgere la funzione propria dell’industria alimentare, vale a dire permettere consumi differiti nello spazio e nel tempo di prodotti naturali, attraverso una manipolazione tecnologica spesso ...
Leggi Tutto
Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali
Jack D. Cowan
(Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] cui i due luoghi di punti determinati dalle equazioni dE / dt = O e dI/ dt = O si riportano in un grafico sul piano (E,l 'i-esima popolazione,f(xi) (nella notazione di Wilson e Cowan) è unafunzione sigmoide di Xi, e li è lo stimolo indirizzato all ...
Leggi Tutto
Neutroni
EEdoardo Amaldi
di Edoardo Amaldi
SOMMARIO: 1. Il neutrone. □ 2. La scoperta del neutrone e della radioattività artificiale. □ 3. I neutroni lenti. □ 4. Le principali proprietà del neutrone. [...] ≃25 F-2.
Come si vede dalla (18a), se si misura dσ/dΩ per diversi valori di ϑ mantenendo q2=costante e si costruisce un graficodi (dσ/dr)/σ0 in funzionedi tg2 ϑ/2, si ottiene una retta la cui pendenza e la cui intersezione con l'asse delle ordinate ...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale tra Stato e regioni
Donata Levi
Denise La Monica
«Era come se fosse stato inaugurato un altro sistema solare. Una grande speranza che ci teneva desti, ci faceva aver [...] che garantisca realmente unafunzionedi promozione culturale attraverso una gestione sociale delle nuove regione con l’obiettivo di creare competenze nell’ambito del restauro, della fotografia, del rilevamento grafico e architettonico, nella storia ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] funzione da essi espletata di barriera, digrafici si fermino al 1797.
Guardate ora com’è complessa la questione: i prezzi salgono visibilmente e (quasi) costantemente a partire dai primi anni Sessanta, che sono poi quelli — come si vedrà — diuna ...
Leggi Tutto
Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] .
L’identificazione locale, infine, non dipende più da informazioni di cornice o da criteri di trascrizione o di rappresentazione grafica delle peculiarità fonetiche diuna parlata vernacola: il dato qualificante della ‘localizzazione’ è implicito ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Giancarlo Gandolfo
Introduzione
Mentre molte discipline economiche 'specialistiche' sono nate e si sono sviluppate in tempi relativamente recenti dal corpo di base della teoria [...] ed utilizza le riserve internazionali sono le banche centrali, il problema diventa allora quello di individuare unafunzionedi domanda di riserve internazionali: la liquidità internazionale sarà da ritenersi adeguata quando il suo ammontare sarà ...
Leggi Tutto
I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] riportare in un grafico, l'una in funzione dell'altra. Le deviazioni di questi dati rispetto a un fit lineare rappresentano un rumore η(ω). Il grafico della distribuzione di η(ω), ottenuto campionando su migliaia di intervalli di 1 s, fornisce ...
Leggi Tutto
Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] di servizio e di comfort. Segnalano gli avamposti diuna certa idea di cucina, scollata, ma non interamente, da quella delle case circostanti, ed etichettata da unafunzione dell’offerta e difficile l’arte del grafico. Non si reinventa la geografia, ...
Leggi Tutto
Immagini del linguaggio
Friedmann Pulvermüller
(Sozialwissenschaftliche Fakultät, Universität Konstanz, Costanza, Germania)
Secondo le teorie del 19° secolo, il linguaggio era localizzato in due piccole [...] per la formazione di questi insiemi di cellule e, quindi, dà una spiegazione per l'assetto topo graficodi questi insiemi.
Più in generale, la localizzazione corticale diuna certa rappresentazione è unafunzione del luogo della corteccia in cui ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...