CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] Unafunzione determinante spettò anche a ecclesiastici di spicco, fra i quali Ildeboldo di Colonia, Benedetto di Aniane, Incmaro di Rosati
Rinascenza grafica
All'interno della rinascenza carolingia un settore che subì una modificazione molto forte ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] nelle due direzioni a partire da x = O. Se il logaritmo di V è rappresentato in funzionedi x, ne risulterà una relazione lineare, come è dimostrato per le misure sperimentali del graficodi sinistra nella fig. 5. Per x = √-r-m-/-ri il potenziale ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] di progetto su pergamena (Siena, Arch. di Stato), il più antico documento graficofunzione, come a San Gimignano, anche le cerchie interne più antiche, di cui chiesa, dando l'impressione di un ripensamento o diuna soluzione di ripiego. Il campanile, ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] graficidi Feynman individualmente convergenti, in una gauge rinormalizzabile, sono necessariamente di dati dalle equazioni (114) e (115). F1 e F2 sono le consuete funzionidi struttura per le quali Bjorken aveva congetturato che fosse
F2(x, y) ≡ ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] release recovery. La caduta di tensione durante il movimento è tanto maggiore quanto più rapida è la velocità; se si riporta in grafico la tensione (3′) in funzione della velocità del movimento, si ottiene una relazione analoga al diagramma forza ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] delle cellule che li compongono e con la produzione di sostanze extracellulari aventi funzionidi sostegno e protezione. Sul controllo di tali processi si dispone diuna gran massa di notizie, molto disparate però e difficili da inquadrare in ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] un anno più tardi. Una dimostrazione di questo potente rapporto è offerta dal confronto riportato in figura (fig. 14), che rappresenta lo sviluppo grammaticale come funzione delle dimensioni del vocabolario. Il grafico dovrebbe dimostrare che lo ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] di esercitare unafunzionedi leadership politica e di guida dell'esecutivo, ma non risponde al medesimo principio ove inteso nel senso che in virtù di (a, b) e quindi possono essere rappresentati graficamente da punti in un piano cartesiano, in cui ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] di S. Francesco ad Assisi (v.) si accenna soltanto alla sua funzionedi cerniera di Nera, S. Maria) e una testata di croce con la Vergine dolente (Baltimora, Walters Art Gall.), testimonianze di un gusto grafico tendente al linearismo e diuna ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] alla funzionedidiuna pittura devozionale prettamente locale, influenzata soprattutto dalla coeva produzione umbra. Da tale substrato, ma con un'attenzione particolare alle opere assisiati di Pietro Lorenzetti, semplificate in chiave grafica ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...