Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] a caso. Presto si scoprì che una buona rappresentazione era fornita da uno spettro di frequenza, ovvero da un grafico in funzione della frequenza dell'energia delle onde in un dato intervallo di frequenza. Un graficodi questo genere è ancor oggi uno ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] in funzione nel 1099; forse entro il primo venticinquennio del sec. 12° la chiesa fu dotata diuna copertura a una pluralità di indirizzi stilistici, frutto diuna declinazione locale di influssi bizantini, francesi e bolognesi.A uno stile graficodi ...
Leggi Tutto
Evoluzione
EErnst Mayr
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Ernst Mayr
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Aspetti dell'evoluzione biologica: a) diversità; b) speciazione; c) discendenza comune; d) l'origine della [...] sensori sia come ‛pagaie'. Nel caso di un mutamento difunzionedi questo tipo una struttura già completamente formata può mettersi al servizio diuna nuova funzione. Le obiezioni dei critici di Darwin sono quindi state vittoriosamente confutate.
11 ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] , si faccia alacre paladino della formazione di un blocco conservatore in funzione antisocialista, l’invito cade nel vuoto e 30 e 31 e dai grafici delle Figg. 15 e 16. Va detto subito che si tratta diuna periodizzazione coerente più con l’evoluzione ...
Leggi Tutto
Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] soltanto precisare alcuni caratteri diuna struttura scelta a priori in funzionedi certe ipotesi geologiche. Ogni , questi grafici richiamano l'immagine diretta diuna sezione geologica e come tali possono essere usati. Ma per profondità di 3.000 ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] crisografia, nel formato e nell'impaginazione grafica, cioè a dire nella fattura del di confronto in tutta l'Europa medievale. Praticamente senza soluzione di continuità, l'episcopato coloniense svolse unafunzionedi promozione delle arti, e di ...
Leggi Tutto
Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] italiano. E tale sequenza fonica, senso corrispondente al segnale grafico, funge a sua volta, nel parlato, da segnale di specifico, di fatto occupa una posizione centrale nella effettività del funzionamentodiuna lingua per e in una data comunità di ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] ricavare un grafico nel quale si evidenzia la natura cangiante dei concetti di assistenza e di beneficenza. In nei primi tempi, le Scuole veneziane assolvevano a unafunzione analoga a quella delle corrispondenti istituzioni fiorentine nel ...
Leggi Tutto
Elettrofisiologia
HHarry Grundfrst
di Harry Grundfrst
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Profilo storico: a) il concetto di elettricità animale; b) teorie di Bernstein sulla funzione della membrana; c) [...] sistema vivente tutte queste funzioni sono condensate nei confini diuna singola cellula e Un esempio di tali dati, ottenuti sul nodo di Ranvier diuna fibra nervosa di anfibio, è rappresentato nella fig. 16 (v. Dodge, 1963). Il grafico B mostra ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] quasi il 7% del numero totale di atomi e il 23% del peso. Se vengono poste in grafico le abbondanze atomiche in funzione dei pesi atomici, si osserva in genere una correlazione inversa, tranne una decisa interruzione nel caso degli elementi del ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...