Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] in blocchi di legno diuna ventina di centimetri, infatti, troviamo oggetti come i korwaar, pure provenienti dalla costa nordoccidentale dell'isola (Roma, Museo Pigorini) che hanno la funzionedi veri e propri ostensori, in quanto su di essi venivano ...
Leggi Tutto
Metabolismo
EEric A. Newsholme e Bernard Crabtree
Bernard Axelrod
Konrad Bloch
Regolazione del metabolismo, di Eric A. Newsholme e Bernard Crabtree
Metabolismo dei carboidrati, di Bernard Axelrod
Metabolismo [...] ordine rispetto a S. La risposta a S è mostrata nella fig. 3: il graficodi v in funzionedi S è sigmoide (è ovviamente iperbolico quando una sola molecola di S si lega all'enzima). La deviazione dalla cinetica iperbolica è tanto più grande quanto ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] dei fondatori di Cîteaux.Di esse esperienze restano due tipi di testimonianze, ricordi grafici e letterari delle dall'abate Stefano di Lexington nel 1230; si tratta diuna serie di norme elaborate in funzionediuna amministrazione attenta a ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] diuna pista di 2,4 km, scuderie e tribune. Il governo approvò l'acquisto e vi sistemò la Scuola che, già dall'inverno 1891, era in funzione per il primo Corso complementare di insieme la ripresa e costituiscono il 'grafico'. Le figure sono i 'disegni ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] di adsorbimento mediante curve di energia potenziale (cioè energia E in funzione della distanza r dalla superficie) permette di rappresentare ciò che può avvenire all'avvicinarsi diuna per l'esclusione di reazione di cracking),
Grafico
dove B = ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] assegnare un valore quantitativo al potenziale diuna località in funzione dell'entità della popolazione, la vicinanza città (Graffi. 2 e 3). La scelta di presentare i dati in due grafici è stata resa necessaria dalla diversa natura delle ...
Leggi Tutto
Somatoestesia
VVERNON B. MOUNTCASTLE
di Vernon B. Mountcastle
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) generalità; b) sistema somatico afferente. □ 2. Definizioni e principî. □ 3. Capacità umane nella sfera della [...] dell'attività di queste fibre evocata da stimoli di diversa intensità, mentre la fig. 18 mostra in forma digrafico la estremo'. Le funzionidi intensità di questi neuroni sono adeguatamente descritte da unafunzionedi potenza ad accelerazione ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] Carlo II, tra il 1285 e il 1289.
La presenza diuna copertura a volta è stata ipotizzata anche nella chiesa napoletana di S. Eligio al Mercato, fondata intorno al 1270 con funzioni eminentemente assistenziali, con impianto a tre navate, transetto e ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] il gas 4He, obbediscono alla cosiddetta statistica di Bose e Einstein. Una caratteristica di tali gas è che, al di sotto diuna certa temperatura, una parte delle loro molecole si scosta dalla normale funzionedi distribuzione su tutti i valori dell ...
Leggi Tutto
Circolazione
Eric Neil
Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione, di Eric Neil
Elettrofisiologia del cuore, di Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione
SOMMARIO: 1. [...] si mantiene unafunzione costante di V e di t, allora K può essere costante. Pertanto, la velocità di conduzione è proporzionale atriale. Effettivamente, appare ovvio nel grafico del tempo di conduzione in funzione della distanza che quasi tutta la ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...