Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] deve essere alto almeno 1 mm per ogni 0,6 m di distanza (altezza minima 200 mm). Il sistema deve essere in grado di far scorrere le schermate in alto oppure in basso, con unafunzionedi lampeggio, e ogni tabellone a matrice intera deve essere ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] I risultati dello studio della dinamica di un missile sono di solito riassunti in un grafico del tipo di quello indicato nella fig. 10 nella probabilità difunzionamento del veicolo spaziale, dovrebbe scartare dal valore unitario diuna quantità pari ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] I costi d'uso diuna nave variavano anche in funzione della retribuzione - di solito modesta - e 'or et d'argent, "Annales E.S.C.", 15, 1960, pp. 248-258, carta e grafico.
66. H. Simonsfeld, Der Fondaco dei Tedeschi, docc. 15-16.
67. Ibid., doc. 229 ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] l'industria chimica e l'industria elettrica acquistano unafunzionedi guida; va però rilevato che il flusso proposta da Kuznets): graficamente, l'andamento del processo sembra quello diuna curva di Gauss. Ma così come non c'è una ‛legge' che in ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] si può ottenere tracciando un grafico dell'energia potenziale Vlsj(r) di due nucleoni a varie distanze relative relativo dei nuclei è rappresentato da unafunzionedi probabilità che soddisfa l'equazione di Schrödinger in questo potenziale medio. ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] di saggi di scavo compiuti nel 1948 a copertura diuna tomba ancora integra, indica chiaramente che a quell'epoca l'edificio doveva essere già in funzione spazi creati dalla lettera con il suo cursus grafico e il fregio come luogo dei personaggi che ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] e tecnica", 1976, LXXVI.
Ricossa, C., L'economia in 100 grafici, Milano 1984.
Selleri, R., Botré, C., Orzaleri, G., di attivazione è unafunzione lineare del potenziale dell'elettrodo. Questo conduce a una dipendenza esponenziale delle costanti di ...
Leggi Tutto
Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] ψ possa essere usata per rappresentare l'energia diuna coppia di unità peptidiche adiacente a un atomo di carbonio α (v. fig. 4A). Essa può anche essere usata per rappresentare l'energia (per residuo) di eliche in funzionedi ϕ e ψ. Si assuma che il ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] al 1040, alla chiesa milanese di S. Dionigi. La copia grafica della coperta prova che la di notazioni cronologiche, piuttosto che unafunzione qualificativa sotto il profilo culturale. Malgrado la larga fortuna di cui ha goduto in passato, l'idea di ...
Leggi Tutto
Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] non differenziabili in base ai principi cristallochimici convenzionali.
Energie totali di legame. - Nockolds (v., 1966) cerca di ovviare agli inconvenienti menzionati usando unafunzione nella quale sono compresi carica ionica, raggio ionico ed ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...