Fisica
Per il principio di corrispondenza di Bohr ➔ corrispondènza, princìpio di.
Matematica
Date due classi, o insiemi, A e A′, di oggetti o di enti astratti, si dice che fra di esse intercede una c. [...] di A′). In questa accezione più generale una c. si può identificare con una totalità di coppie ordinate (a, a′) di elementi di A, A′, e in quanto tale è individuata da un sottoinsieme del prodotto cartesiano di A per A′, detto talvolta grafico ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] associati alla manifestazione diuna malattia, di alcuni dei quali è ignota la funzione: questi vengono di disegnare in un grafico le tappe della nostra civiltà, tracceremmo una linea che illustrerebbe dapprima la capacità di disegnare, poi quella di ...
Leggi Tutto
Geometria differenziale
SShoshichi Kobayashi
di Shoshichi Kobayashi
Geometria differenziale
sommario: 1. Cenno storico. 2. Varietà. 3. Geometria riemanniana. 4. Varietà complesse e varietà kähleriane. [...] valori di (x1, ..., xn) nello spazio euclideo n-dimensionale e supponiamo che il suo grafico sia una sottovarietà minima un campo tensoriale di tipo (r, s), allora ∇K è di tipo (r, s+1). Se X è un campo vettoriale e se f è unafunzione definita in M ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Fumetto
Le parole viaggiano tra le nuvole
Raccontare per testo e immagini
di Marco Bussagli
12 febbraio
Muore a Santa Rosa, in California, Charles M. Schulz, il creatore dei Peanuts, le [...] idonea ad assolvere la funzionedi 'striscia' da una sorta di prelinguaggio capace di ottimizzare il rapporto fra testo e immagine. G. Kane, illustratore di moltissimi fumetti di avventura, che nel 1971 pubblicò Blackmark, un romanzo graficodi ...
Leggi Tutto
Tribologia
JJacqueline Krim
di Jacqueline Krim
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La tribologia prima degli anni settanta del XX secolo. ▭ 3. La tribologia degli ultimi decenni. ▭ 4. Strumenti sperimentali [...] state misurate le forze di attrito tra una punta di nitruro di silicio e la superficie pura di VC in funzione del carico applicato. e le forze di attrito normale e laterale sono misurate direttamente da una 'molla' che traccia il grafico della forza. ...
Leggi Tutto
Pittura
Antonio Costa
Il rapporto tra pittura e cinema
Il pittorico e il filmico
Das Cabinet des Dr. Caligari (1920; Dott. Calligari, noto anche come Il gabinetto del dottor Caligari) di Robert Wiene [...] diuna rigorosa strutturazione dell'immagine filmica in un'epoca caratterizzata dall'inflazione di immagini di tutti i tipi, ma anche una delle manifestazioni del manierismo che ha caratterizzato l'esperienza estetica contemporanea. Usi, funzioni ...
Leggi Tutto
sconto
Laura Ziani
In tecnica bancaria, contratto con il quale una parte corrisponde all’altra, contro cessione di un credito o consegna di un titolo di credito, una somma equivalente all’ammontare [...] del credito, del tempo a scadenza e del tasso di sconto. Per es., nella legge di s. iperbolico V=C(1−d)/(1−d+dt), nella quale lo s. è appunto unafunzione iperbolica del tempo (v. grafico).
Lo sconto nella prassi economica
Tipicamente, il credito è ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] legge esponenziale e fosse quindi rappresentato, mediante un grafico semilogaritmico, da una retta in funzione del tempo, allora lo sforzo costante di propaganda farebbe decollare progressivamente il consumo dalla retta che avrebbe seguito in assenza ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] sullo stampo dell'unico filamento di RNA, quindi si determina la formazione di catene ibride RNA/DNA; la catena di DNA funziona poi da template e, a opera diuna DNA-polimerasi DNA-dipendente, si forma una doppia elica di DNA (v. acidi nucleici; v ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...]
σ = Eε. (30)
Nella fig. 17 sono mostrate, in funzione della sollecitazione di compressione, le deformazioni diuna pasta di cemento, di un inerte e di un calcestruzzo. La curva del conglomerato si trova - come avviene per ogni materiale composito ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...