METROLOGIA d'officina
Ezio CAMATINI
La metrologia d'officina riguarda la misura e il controllo delle dimensioni dei pezzi lavorati dall'industria meccanica; gli strumenti relativi sono numerosi e di [...] campo di tolleranza (individuato dai due limiti) rispetto alla linea dello zero (linea ideale individuata sul grafico delle coefficiente d'attrito delle superfici di misura, ecc.
I calibri ad anello hanno unafunzionedi controllo analoga a quella dei ...
Leggi Tutto
TEMPO
Sigfrido Leschiutta
Misura del tempo (XXXIII, p. 476, App. III, 11, p. 928). - Introduzione. - La metrologia del t. è forse il ramo della scienza nel quale si sono verificati i progressi più rilevanti [...] il segnale di uscita - proporzionale al numero di atomi incidenti sul rivelatore - è unafunzione della differenza orologi atomici dei vari Laboratori metrologici nazionali. Dal grafico si deduce che l'orologio rappresentato dalla posizione angolare ...
Leggi Tutto
MALARIA (XXI, p. 987)
Giulio Raffaele
Nell'ultimo quindicennio sono stati conseguiti progressi assai notevoli, che riguardano principalmente: a) la biologia del parassita; b) l'insetto vettore; c) la [...] una parte diuna soluzione concentrata di DDT in xilolo, contenente sostanze a funzionedi trattamento la malaria è quasi del tutto scomparsa da regioni che, per secoli erano state tristemente famose per la loro malaricità. L'esame del grafico ...
Leggi Tutto
Disciplina musicologica che ha come proprio oggetto di studio la musica di tradizione orale, cioè tutta la musica che risulta prodotta in aree o culture poste al di fuori della tradizione musicale europea [...] svolta dalla musica in una determinata cultura e l'occasione in cui essa viene eseguita (''funzione-occasione''), affrontando l'analisi del ''testo'' etnografico-musicale all'interno di un determinato ''contesto'' socio-culturale, attraverso l ...
Leggi Tutto
I metodi cromatografici per adsorbimento che presentano notevole interesse, sia analitico che tecnico, sono stati largamente affinati in questi ultimi anni; sono stati introdotti numerosi accorgimenti, [...] della ninidrina, che produce una colorazione proporzionale alla quantità di amminoacido presente. Riportando in un grafico, in ascisse il uno dopo l'altro in funzione della loro volatilità, e, se le condizioni di lavoro sono ben standardizzate, ...
Leggi Tutto
GEROGLIFICI
Giulio Farina
. Con questo nome si suole intendere la scrittura degli antichi Egiziani. Il termine deriva da Clemente Alessandrino (Strom., V, 4,20) che la designa γράμματα ἱερογλυϕικὰ "lettere [...] il legno da un ramo di albero e così via. Naturalmente l'occhio e l'orecchio esprimono, oltre all'organo del senso, la funzione, ossia il vedere, il a fondamento del sistema grafico limitandosi ad accompagnarli con gruppi diuna, due o tre lettere ...
Leggi Tutto
È un quadro riassumente graficamente le prove della nobiltà per gli ordini cavallereschi e per certi capitoli nobili ammessi a queste prove. Era di solito di otto o di sedici quarti: cioè il postulante [...] consiste specialmente nel modo graficodi rappresentare la discendenza con un discende dall'alto: il che è una necessità per comprendere e per vedere con la funzione dell'araldo (v.), inteso nel suo significato primitivo di perito nella scienza ...
Leggi Tutto
La percentuale di benzina ottenuta dal petrolio negli Stati Uniti è stata nel 1941, ultimo anno precedente l'entrata in guerra, del 43%; nel 1947 è scesa invece a 39%. Nel 1939 la benzina ottenuta negli [...] di ottano diuna benzina di un determinato greggio, oltre ai trattamenti termici ed alla aggiunta di sostanze varie (v. carburanti, App. I, p. 360 e antidetonanti in questa App.) basta diminuire la temperatura finale della distillazione. Il grafico ...
Leggi Tutto
Metodo d'indagine clinica non invasivo, che utilizza la ricezione e l'elaborazione elettronica di segnali di eco prodotti da onde ultrasonore (v. ultrasuoni: Applicazioni tecnologiche degli ultrasuoni, [...] di contatto chiamata interfaccia, si producono onde riflesse in funzione dell'impedenza propria di ciascun tessuto: in pratica, la quantità di 'indagine del fegato il graficodi rappresentazione in modoA fornirà una serie di onde generate durante lo ...
Leggi Tutto
FUGACITÀ
Mario ROLLA
. È unafunzione che tiene conto delle deviazioni presentate dai sistemi gassosi reali nei riguardi delle espressioni termodinamiche valide per i sistemi ideali. Per questi ultimi [...] metodo grafico per il calcolo della fugacità di un gas reale; dalle [1] e [2] segue:
dove qui v è il volume molecolare attuale del gas, considerato alla temperatura T ed alla pressione p. Il volume v di un gas reale può essere legato al volume diuna ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...