SISMOGRAFO (dal greco σεισμός "scuotimento" e γράϕω "scrivo"
Giovanni Battista Alfano
Apparecchio destinato a fornire graficamente i dati diuna scossa di terremoto per poter argomentare il vero movimento [...] una o in un'altra direzione, potevano funzionare da sismoscopî e da sismometri.
Il Mensini nel 1875, faceva cadere dall'alto diuna colonnetta una È facile comprendere che in ogni graficodi apparecchio sismico, di qualunque natura questo sia, l' ...
Leggi Tutto
Psiche
Simona Argentieri
Il sostantivo psiche è desueto e rimanda a una remota classicità o a contesti accademici, ma le parole che contengono nella radice il riferimento alla p., come psicologia, psicoanalisi, [...] preziosa funzionedi conforto alla solitudine in quanto il bambino gode dell'illusione che l'oggetto possieda una , invece, la p. è ormai solo un elegante simbolo grafico. La ψ di p. si staglia sulla copertina delle nostre maggiori pubblicazioni e ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE
Gian Mario Polacco
(App. II, II, p. 656; III, II, p. 564; IV, III, p. 136)
Con il termine r. s'intende il sistema atto a portare fino agli utenti, ovunque dislocati sul territorio, segnali-informazioni [...] di Torre Molinos 1992 sono riportate nella tab. 1; il graficodi fig. 1 dà invece una visione d'insieme dell'utilizzazione dello spettro da parte dei servizi di r. di programmi sonori, di segnali codificati numerici con la funzionedi facilitare la ...
Leggi Tutto
ECONOMICO L'espressione indica l'andamento fluttuante dell'attività economica di un paese nella sua totalità, quale appare da indici quantitativi globali come quelli riguardanti la produzione nazionale, [...] industriali abbia mai registrato, la grande depressione (si confronti il grafico 2), che, iniziatasi negli S.U.A. negli ultimi mesi unafunzione degli investimenti totali, e cioè:
dove il termine
esprimente l'effetto moltiplicatore di ogni unità di ...
Leggi Tutto
GAS (XVI, p. 407)
Carlo MAZZETTI
Carlo MAZZETTI
Gas di gassogeno (p. 422). - Fra i gas di gassificazione dei combustibili solidi, il gas d'acqua, sia di composizione normale (CO/H2 = 1), sia in rapporti [...] a Bohlen nel 1940 seguiti da altri cinque nel 1944 per una capacità totale di 475.000 mc. di gas/giorno; altro impianto per 250.000 mc. di gas/giorno incominciò a funzionare a Most nel 1942. In Cecoslovacchia, in Olanda e negli S. U. incominciano ...
Leggi Tutto
VETRO (XXXV, p. 260)
Mariano SANTANGELO
Costituzione. - Poco si conosce sulla costituzione del vetro: i dettagli sugli aggruppamenti atomici e molecolari, nonché la loro disposizione spaziale, non sono [...] più importanti per gli ottici. Se si riportano su un grafico i punti corrispondenti a coppie di valori di nd e di ν, si d ottiene una distribuzione quasi continua su un piano, l'osservazione di questo dà a prima vista con buona approssimazione le ...
Leggi Tutto
PERIODICO, SISTEMA
Arrigo MAZZUCCHELLI
Eduardo AMALDI
. Si chiama così un ordinamento dove gli elementi chimici sono disposti secondo l'ordine crescente dei pesi atomici, e dove a intervalli regolari [...] di fare una semplice classificazione degli elementi in funzione del solo numero atomico (v. nucleo).
Il sistema periodico di le righe X di questi anelli meno interni, al semplice andamento rettilineo si sostituisce un grafico a forma di spezzata, i ...
Leggi Tutto
LETTERATURA E WEB.
Alberto Casadei
– Mutazioni dei concetti di autore, lettore e testo. L’intermedialità e la letteratura. Letteratura, web e globalizzazione. Bibliografia
Mutazioni dei concetti di [...] la creazione letteraria ai ‘giochi di ruolo’ e permette di assegnare unafunzione attiva ai lettori, che in . A new-media novel (2009), una narrazione concepita con caratteristiche intermediali, in cui la grafica fa da supporto al racconto scritto e ...
Leggi Tutto
ORARIO
Amleto PAVONE
. È la predisposizione dell'ordine in cui determinati avvenimenti od operazioni si debbono succedere nel tempo, e indica l'ora relativa a ciascuno di essi, donde il suo nome. Nella [...] diuna o più linee o di un'intera rete. Dal punto didi velocità; che più è piccolo il raggio della curva, tanto maggiore è la limitazione di velocità; che quest'ultima è in funzione dividono in numerici e grafici. Cronologicamente sono comparsi ...
Leggi Tutto
Nacque a Magonza il 14 settembre 1791, ultimogenito di un funzionario del principe palatino Federico Carlo. Fu educato ad Aschaffenburg, dove il padre si era trasferito al seguito del suo signore, compì [...] , descrive il sistema grafico e fonetico di ciascuna lingua, cominciando dal sanscrito, e in quanto compara ogni suono a quello etimologicamente corrispondente delle lingue sorelle, può riguardarsi come il primo abbozzo diuna fonologia arioeuropea ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...