Il concetto di bistabilità: definizioni generali. - Consideriamo un sistema generico, che può essere fisico, chimico, biologico, ecologico, e così via. Tale sistema è caratterizzato da un certo numero [...] , volume, e temperatura (fig. 6B). Per C〈4, y è unafunzione monotona di x, per cui non vi è b. ma solo la possibilità di azione transistor. Per C=4 (curva critica) il grafico presenta un punto di flesso con tangente orizzontale. Infine per C>4 la ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di biologia in senso estensivo si comprendono tutte le scienze della vita; in senso stretto, con questo nome si è indicata poi la scienza dei costumi degli animali (ecologia) e delle condizioni [...] di Helmholtz. A Ludwig (1816-1895) si deve lo sviluppo del metodo grafico ossia delle disposizioni per mezzo delle quali i movimenti si trascrivono sopra una Ludwig, che esaminò le funzioni dei diversi organi sotto un punto di vista puramente fisico e ...
Leggi Tutto
IDRAULICA (XVIII, p. 711)
Francesco MARZOLO
Augusto GHETTI
Sviluppi recenti dell'idraulica. - La teoria della turbolenza, ed i fondamentali concetti di strato limite e di separazione vorticosa in [...] in funzionedi
D'altra parte l'analisi dimensionale mostra valida la relazione
dove
funzione del numero di Reynolds
e graficodi fig. 9.
È interessante osservare che, per piccole perturbazioni (y2 S-107??? y1),
cioè il fronte d'onda coincide con una ...
Leggi Tutto
Il complesso ambito delle a. a. va posto in relazione con le diverse espressioni utilizzate per indicare le arti quando il processo creativo non è fine a sé stesso ma è volto alla realizzazione di oggetti [...] grafico M. Cresci e il filosofo S. Zecchi.
Tale iniziativa, nel prospettare una riflessione e unadi nuova capitale europea delle arti decorative e si è colta l'occasione per dibattere sul tema delle a. a. che così possono "svolgere unafunzione ...
Leggi Tutto
La distillazione e la rettifica continuano a svilupparsi anche oltre il campo dei liquidi alcoolici, dove se ne ebbero le prime applicazioni, campo peraltro ancor oggi industrialmente importantissimo. [...] V1 e V2; y1 e y2 dà
tale equazione si può utilizzare anche qui mediante un'integrazione grafica se i tenori di equilibrio non sono legati da unafunzione analitica. La condensazione parziale o deflemmazione si pratica industrialmente in scambiatori ...
Leggi Tutto
Tra i combustibili che vengono impiegati nei motori a combustione interna, il nome di c. viene riservato a quelli che si adoperano nei motori alternativi. I combustibili per motori a reazione vengono di [...] , pur tuttavia si ha un risparmio di consumo per una stessa prestazione, oppure a parità di consumo una maggiore prestazione come risulta dal grafico della fig. 2, che ci dà in funzione del rapporto di compressione 5 la prestazione in tonnellate ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA (XXIII, p. 73)
Giorgio FEA
Giuseppe CENA
Giuseppe ROMANO
Si suole oggi suddividere in quattro grandi sezioni: la meteorologia descrittiva, che si occupa dell'osservazione, descrizione [...] grafico della resistenza in funzione dell'umidità relativa, a diverse temperature fisse. La misura della resistenza consente di in cui sono state eseguite le osservazioni, i bollettini diuna vasta superficie che si estende dalla Groenlandia ed il ...
Leggi Tutto
SORDITÀ
Roberto Filipo
(XXXII, p. 156)
Per s. s'intende un deficit della funzione sensoriale uditiva di entità tale da costituire motivo di grave menomazione sociale. In funzionediuna quantificazione [...] dell'esame, eseguito in cuffia, è graficamente rappresentato da una serie di onde positive e negative emergenti da un tracciato base (tipo elettroencefalogramma). In funzione dei valori di latenza, l'attività elettrica risulta essere formata ...
Leggi Tutto
NUMERICI, CALCOLI (XXV, p. 29; App. III, 11, p. 286)
Enzo Aparo
Introduzione. - La nozione di c. n. si può introdurre, facendo riferimento al termine latino calculus (piccola pietra, pedina), nel modo [...] grafico, se le operazioni svolte consistono per la maggior parte nel tracciamento digrafici e nella lettura delle coordinate di interpolazione di f (x) in [a, b]. Unafunzione s(x) è una spline cubica relativa a f e al sistema di detti punti se è di ...
Leggi Tutto
È la parte della chimica analitica che si occupa dello studio delle metodologie che si applicano nelle analisi di laboratorio che interessano il settore clinico. Questa disciplina rappresenta un mezzo [...] delle misure effettuate. La precisione diuna analisi si valuta in funzione della ripetibilità della misura (che di ''carte di controllo'' che permettono di dare un rapido giudizio preliminare sulla situazione.
Queste carte non sono altro che grafici ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...