Informatica umanistica
Giovanni Adamo
Tullio Gregory
Parte introduttiva
di Giovanni Adamo
L'espressione informatica umanistica è stata coniata all'inizio degli anni Novanta sul modello di locuzioni [...] le diverse funzioni sintattiche diuna parola (aggettivi sostantivati, verbi in funzionedi nome, participi in funzionedi sostantivi ecc fra il testo destrutturato e frantumato in una serie di segni grafici assunti come unità e il complesso delle ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO (XXI, p. 922)
Giorgio MONTALENTI
Mario TENANI
Fatti sperimentali fondamentali. - Per lunghissimo tempo con la denominazione fenomeni magnetici si intese indicare quel gruppo di fatti causati [...] in ambiente condizionato. Particolare importanza ha la velocità di raffreddamento (fig. 16).
Nel graficodi fig. 17 è riportato il valore di induzione in funzione della percentuale di nichelio per determinati valori di campo.
In tab. 3 redatta da ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] meglio prevedibili e l'uso delle tecniche integrate permette di dotare ciascun convertitore diuna cella di generazione (sorgente) di un campione della grandezza da misurare che assume la funzionedi sub-standard locale. Il confronto che serve a ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, iii, p. 397; V, v, p. 89)
Scopo dell'attività spaziale, di qualunque tipo e a ogni livello, è far compiere una certa 'missione' assegnata a un 'carico [...] mentre cambia in direzione, una volta sottraendosi dalla velocità orbitale del pianeta e un'altra sommandosi a essa.
È possibile tradurre la [4] in un grafico (fig. 2) che mostra l'aumento di energia cinetica in funzionedi V∞ per i vari pianeti ...
Leggi Tutto
La teoria regolamentare per il calcolo del cemento armato, tuttora sostenuta e difesa da autorevoli autori, è fondata, come è noto, sulla estensione dei metodi di calcolo in uso per i materiali omogenei [...] posto: α = β/n.
Nel grafico in fig. 11 sono confrontati con la curva sperimentale di Maillart le espressioni [9] per due diversi valori di α: con α = 1 (cui che la trave, una volta lesionata, non è più suscettibile difunzionare a sezione interamente ...
Leggi Tutto
IRAN
Pier Giovanni Donini
Biancamaria Scarcia Amoretti
Laura Bottini
Bruno Genito
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, II, p. 522; [...] non avendo compiti ben definiti, esercita unafunzionedi sorveglianza sulle istituzioni, sulle leggi varate di un misticismo orientale sembra pervadere l'opera di H. Kāẓemī (n. 1924), tutta impostata su un graficismo quasi esasperato, reso con una ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] generazione successiva opera una serie di rotture della consuetudine linguistica, con discese automatiche all'inconscio, di tipo surrealista, o con violente prese di posizione politica, o con un recupero del "parlato" in funzione antiletteraria; ma ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] .
Bergamo. - Istituto italiano d'arti grafiche S.A.: sorto nel 1884 per merito del cartografo Gaffuri, da una tipografia bergamasca, consolidato nel 1895. Pubblicazioni: d'arte, di lusso, geografiche, canografiche, scolastiche. Collezioni: "Italia ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] funzioni vengono svolte dal Consiglio didi alfabetizzazione iniziata nel 1961. Nell'ottica di diffondere la cultura rientrano le vallas, enormi cartelli strutturati secondo il gusto grafico si pianifica l'attività diuna rete di gallerie per la ...
Leggi Tutto
LAMINAZIONE (fr. laminage; sp. laminación; ted. Walzung; ingl. rolling)
Carlo REPETTI
Lorenzo DAINELLI
S'intende, con questo nome, un particolare processo di lavorazione dei metalli diretto a ottenere [...] di R e di A diuna piattina di rame ricotto di 0,3 mm. di spessore in funzione delle successive riduzioni percentuali di 61% di rame. Le temperature di laminazione a caldo degli ottoni compresi fra 57 e 63% di rame sono definite dal grafico riportato ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...