Si dà impropriamente nell'uso comune il nome di costruzioni di cemento armato a tutte le costruzioni costituite essenzialmente da un conglomerato o calcestruzzo di cemento, sabbia e ghiaia in opportune [...] diuna parte costante relativa alla zona di conglomerato b m, e diuna parte relativa alla zona incognita m x,. funzionedi
La costruzione grafica precedente, data per i solidi omogenei dal Mohr, fu estesa alle sezioni miste di conglomerato armato ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia i popoli componenti l'umanità attuale (contemporanea o storica) nella loro localizzazione, nelle reciproche relazioni, nelle manifestazioni della loro cultura materiale, sociale [...] medievali, come quelli di Ebstorf e di Hereford (1283-84), ne dànno un'interessante delineazione grafica. Le vecchie favole dato prima ancora che a l'etnologia, la funzionediuna scienza pienamente indipendente, le due discipline si devono ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (XXIII, p. 47; App. II, 11, p. 300)
Felice DE CARLI
Paolo SPINEDI
Negli ultimi quindici anni la m. ha conseguito notevoli progressi in campo scientifico e tecnologico. Dal punto di vista [...] in seguito alla reazione stessa: per es. in una reazione del tipo
ΔCp è tale da indurre un'apprezzabile deviazione nel graficodi ΔGT in funzionedi T. In tal caso la [1] e la rappresentazione grafica che da essa deriva, può fornire soltanto dei ...
Leggi Tutto
Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] a volte corale, di larghi strati della popolazione.
La forma grafica della lingua cinese e l'uso diuna lingua aulica sino al decentramento urbano e il capillare insediamento rurale in funzionedi un equilibrio e un'integrazione fra città e ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] unafunzione eminentemente compositiva, quale mezzo di impaginazione del racconto. Ricca di spunti di notevole interesse e di al computer gli spazi scenici, sia da un punto di vista grafico sia creando sensibili modifiche negli effetti cromatici, nei ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] unafunzione eminentemente compositiva, quale mezzo di impaginazione del racconto. Ricca di spunti di notevole interesse e di al computer gli spazi scenici, sia da un punto di vista grafico sia creando sensibili modifiche negli effetti cromatici, nei ...
Leggi Tutto
Si consideri un punto P, animato simultaneamente di due moti uniformi, l'uno di rotazione intorno a un asse a, l'altro di traslazione nella direzione di questo asse stesso. La curva descritta dal punto [...] di avanzo; e infatti, se sopra altrettanti grafici come quello della figura 6, relativi a velocità di avanzo differenti, si rilevano i rispettivi numeri di il funzionamentodiuna stessa elica, al variare del numero di giri e con velocità di avanzo ...
Leggi Tutto
MAREA (fr. marée; sp. marea; ted. Gezeiten, Tiden; ingl. tide)
Luigi CARNERA
Francesco VERCELLI
Le maree sono oscillazioni periodiche delle masse acquee marine, dovute a piccole forze periodiche derivate [...] di P sarà ρ = ρ0 + ζ. La funzioneuna volta per sempre. Basterà quindi adattare le lunghezze delle manovelle e gli angoli iniziali di esse alle costanti armoniche del sito e dell'epoca considerata, perché la macchina possa tracciare il grafico ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Ferruccio Nano
Martina Teodoli
Gyo¿ Szabó
Maria Rosa Mezzi
Miklós Sulyok
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Judit Pinter
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, II, p. [...] Ottanta, a una libertà sostanzialmente piena nel campo dell'arte. Il sistema istituzionale della vita artistica rimane immutato, ma il Palazzo delle Esposizioni di Budapest (istituzione del ministero per la Cultura, con funzionedi spazio espositivo ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p.1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740; III, 11, p. 631)
Elio Manzi
Rita Di Leo
Francesco Guida
Rosa Del Conte
Sergio Rinaldi Tufi
Ion Frunzetti
Dal 1968 la repubblica di Romania è divisa [...] diuna centrale idroelettrica alle Porte di Ferro, in funzione dal 1973. In generale i dirigenti romeni hanno cercato di messi al servizio diuna problematica di ampio respiro filosofico. Noti per la loro grafica decorativa molto moderna sono ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...