RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] una città prospera e un centro di cultura che godé di molta autorità a Roma per opera di Panezio e di Posidonio, ed ebbe ancora per qualche tempo una certa funzionedi particolare importanza, perché tramandano il ricordo anche graficodi monumenti ...
Leggi Tutto
LATINA, LINGUA
Pier Gabriele Goidànich
Il latino è una lingua indoeuropea e fa parte del gruppo italico di esse lingue (v. indoeuropei; italici).
Una serie di fatti ci addita uno stretto rapporto che [...] deve ritenersi l'effetto diuna sistemazione, di un livellamento grammaticale, o in parte grafico, giacché la scrittura mal loro valore di temi dell'azione puntuale; onde quando la significazione di qualità fu trasferita a funzione temporale le ...
Leggi Tutto
. È quella parte dell'ingegneria che studia l'applicazione dei principî dell'aerodinamica. (v.).
Principî fondamentali della dinamica del volo.
a) Moto uniforme rettilineo. - Le forze in giuoco sono: il [...] ad una certa quota:
da cui:
Le rappresentazioni grafichedi solito impiegate (perché le relazioni analitiche sono troppo complesse e in genere lontane dal vero) per le caratteristiche aerodinamiche si riferiscono a:
separatamente in funzionedi i ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] di rialzo, e l'eventualità diuna perdita sino allo svalutamento totale del valore acquistato, in caso di ribasso.
Anche qui giova la rappresentazione grafica ogni caso riservate alle camere le funzionidi tutela e di vigilanza che sono ad esse ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, 1, p. 1049, III, 1, p. 750)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Romano Vulpitta
Giuliana Stramigioli
Giuliana Stramigioli
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti [...] unafunzione politica, proprio perché è partita dal presupposto che la lotta politica fosse vana. Ancora una manifestazione del prevalere di Iida; il "foto-pittore" Kozo Mio; l'artista grafico Tadanori Yokoo; Shinmei Kojima della Pop art; lo scultore ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] come ritmo o musicalità disgiunti da unafunzione rappresentativa costituisce la prima intuizione di un 'bello' che si attua scrittura e la grafica), che altri ancora, pur totalmente nuovi, hanno per vari motivi conservato una dimensione artigianale ( ...
Leggi Tutto
STELLE (lat. sidera; fr. étoiles; sp. estrellas; ted. Stane, Gestirne; ingl. stars)
Giuseppe Armellini
Generalità. Cenni storici sopra lo sviluppo dell'astronomia siderale. - Scopo di questo articolo [...] nominate. E una volta costruito questo grafico, è evidente che, confrontandolo con lo spettro diuna stella dello (31) può essere integrata con metodi approssimati, dando y e quindi ρ in funzionedi x; ottenuta ρ, le (24) dànno T e pe, donde - essendo ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili diuna certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] certo compiacimento grafico) sono quelle proposte dal gruppo Archigram, formato da P. Cook e altri in Gran Bretagna (Plug in City). Sul piano formale è una nota comune di queste proposte la ricerca di soluzioni volumetriche e strutturali di effetto ...
Leggi Tutto
(IV, p. 705).
Sommario. - Le artiglierie terrestri: Nuovi tipi di artiglierie italiane (p. 258); Nuovi tipi di artiglierie estere (p. 259); Progressi tecnici delle artiglierie (p. 260); Vicende organiche [...] 000 m/s., per ottenere una velocità del proietto di 350 m/s occorre una carica del peso di 1/6 circa di quella del proietto. Nella fig. 3 è schematizzato il funzionamento del cannone ordinario, del cannone munito di freno di bocca e del cannone senza ...
Leggi Tutto
Generalità. -
1. Si tratta di un termine matematico, del quale gioverà chiarire il significato in via intuitiva, prima di passare alla definizione precisa e ai necessarî sviluppi teorici. Consideriamo [...] la forma y = f(x): la curva, di cui essa è l'equazione, si dice allora il grafico o diagramma della funzione f. Può anche darsi che i varî punti diuna curva abbiano coordinate
esprimibili come funzionidiuna terza variabile t; questa prende il nome ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...