LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] medesimi si sia depositata una quantità di detriti e di fibre corte al punto di impedire la regolare funzione cardante. Si rende quadri costituenti la "licciata", si fa seguendo il grafico preparato dai disegnatori della stoffa, e mediante l'opera ...
Leggi Tutto
SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] del metodo stroboscopico da parte di Lissajous (1855) e del metodo grafico dovuto a E. L. diuna branca di un diapason vibrante; come abbiamo visto, la y è unafunzione del tempo che assume valori uguali a intervalli di tempo uguali T (periodo), di ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] una vera e propria compagnia di mestieri. Certo è che in Roma gli acquedotti antichi, che ai tempi di Teodorico e di Cassiodoro ancora funzionavano − 6 − 7 − A. Questa ricerca è puramente grafica, e così, proseguendo lungo gli altri anelli e ponendo ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] altri, date scientifiche spiegazioni di questa singolarità graficadi L.
La lettera sembra tradizione di Erone e di Giordano, si eleva al concetto di momento diuna forza tante corrispondenze d'organi e difunzioni egli volle riconoscere con gli ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] funzionali, formula matematica, linguaggio formale. I dati sono spesso definiti mediante funzioni nel tempo continue o discrete, rappresentabili con un grafico, una sequenza ordinata di valori, la traccia dell'azione gestuale su un dispositivo ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] (1764). A Pietro Camper risale però il merito di aver fondato il metodo grafico e il metodo delle proiezioni in craniometria, con di Neanderthal prese parte attiva R. Virchow. Questi, per lo sviluppo dell'antropologia in Germania, ebbe unafunzione ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] E. Sulla scorta dei dati strati grafico-paleontologici accertati è stata tentata una suddivisione delle Dinaridi in zone, per : esercita, in altri termini, unafunzione che è quasi opposta a quella di penetrazione dentro la massa della Balcania ...
Leggi Tutto
Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] nazionale, vi può esplicare una notevole funzionedi allacciamento e d'irradiazione insieme. E l'importanza di questa funzione può anche essere rilevata meglio dalla fig. 66, nella quale si sono graficamente segnati i principali gruppi elettrici ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] diuna progettazione grafica degna di nota. Restano, in alcune grandi sartorie, piccoli nuclei di progetti, memorie di rapporti con gruppi di clienti di le Sorelle Fontana finiscono per ottenere unafunzione guida, soprattutto vestendo le dive ...
Leggi Tutto
. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] HPQ = ω, HPQ′ = ω′. Si ha così un modo di determinare graficamente in un punto P l'angolo ω′ corrispondente a un angolo ω ϕ una qualsiasi funzione monogena di u + i v (v. funzione). In particolare, su diuna qualsiasi superficie di rotazione un ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...