RESTAURO
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
Carlo ALBIZZATI
Umberto CIALDEA
Gino TESTI
. Restauro dei monumenti. - Il proposito di restaurare i monumenti, sia per consolidarli riparando alle ingiurie [...] praticameme, e spesso anche idealmente, apparire opportuno il riportarli a unafunzione concreta non troppo diversa dalla primitiva, sicché il problema del ripristino, pur circondato di ogni garanzia, torna a presentarsi.
Un'altra classificazione può ...
Leggi Tutto
Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] designa altre cose ed è in funzione dei vari interpreti: il committente, i grafiche più complesse, dotate diuna relativa autonomia. Può trattarsi di insiemi di segni aventi senso esclusivamente geometrico (poligoni, solidi), ovvero di biblioteche di ...
Leggi Tutto
MISSILE
Gaspare SANTANGELO
Con questo termine si indica in generale ogni veicolo spaziale che presenta i due seguenti aspetti distintivi: a) propulsione propria, per tutta o parte della traiettoria, [...] interno del m., oppure può essere costituito da una coppia di autoreattori posti esternamente; gli autoreattori consumano poco ma tempo di combustione è dato dalla
sul graficodi fig. 1 è riportato l'andamento di V/Ve in funzione del rapporto di massa ...
Leggi Tutto
Microelettronica
Mario Salerno
Fausto Sargeni
Le moderne tecnologie informatiche, delle telecomunicazioni, dei sistemi di controllo, e tutte le relative applicazioni, trovano le loro basi nello sviluppo [...] centro del quale era stata depositata una goccia di fotoresist, a una certa velocità, funzione della viscosità del fotoresist stesso. progettista su di uno schermo (o anche su un grafico cartaceo) a colori. Quando il layout (o certe parti di esso) è ...
Leggi Tutto
TELEVISIONE
Gian Mario Polacco
Giovanni Antonucci
Giuseppe Santaniello
(XXXIII, p. 439; App. II, II, p. 964; III, II, p. 914; IV, III, p. 600)
Sistemi televisivi, sviluppi tecnici e loro diffusione. [...] soppiantando, potendo vantare un numero superiore di transponder per satellite (3÷4 volte) e una maggiore affidabilità. In Europa, i principali sistemi di questo tipo, già funzionanti e con programmi di rapida espansione (fino a diversi satelliti ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] verbalità, il mezzo grafico-visivo nel caso della scrittura ecc.) e tenendo conto di un sistema di circostanze esterne (contesto di questi di volta in volta assuma una posizione di salienza: si ha quindi, a seconda dei casi, una prevalente funzione ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9)
Disegno architettonico. - Nell'ambito di un rinnovato riconoscimento del valore del d., inteso come conoscenza ed espressione, e di un ritrovato piacere del disegnare, inteso come invenzione [...] precisi. Ciò anche in funzione delle sempre più varie tecniche di esecuzione di questi grafici che sono andate mano mano sviluppandosi, alla ricerca non tanto dalla massima oggettività, quanto piuttosto diuna maggiore espressività anche negli ...
Leggi Tutto
Preistoria
Alessandra Manfredini
(XXVIII, p. 185; App. II, ii, p. 604)
Risale alla metà dell'Ottocento la formulazione del termine preistoria, intesa come studio del passato più antico dell'uomo, e [...] , in equilibrio costante tra loro. Un successivo, più elaborato diagramma, che illustrava graficamenteuna serie di aspetti interdipendenti (sussistenza, organizzazione sociale, tecnologia, guerra, religione, trasporto ecc.), preannunciava, nella ...
Leggi Tutto
La disoccupazione può essere volontaria o involontaria; quest'ultima può essere determinata da ragioni di salute o da altri impedimenti fisici, o da conflitti di lavoro, o infine da uno squilibrio tra [...] , quando l'offerta è molto inferiore alla domanda l'utilità di queste istituzioni è comparativamente scarsa. Gli uffici pubblici di collocamento adempiono tuttavia unafunzione necessaria, anche nei riguardi della statistica e del controllo della ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA.
Gabriele D'Autilia
Giacomo Daniele Fragapane
– L’era digitale. Autori, tendenze, contesti. La virtualizzazione, i libri, la postproduzione. Il fotogiornalismo. La musealizzazione e lo studio [...] e nero, e un progetto grafico finalizzato a porre in rilievo la contrapposizione alla base del progetto. Ma anche in questo ambito, più che diuna battaglia conviene parlare diuna dialettica complessa. Di impostazione assai più classica, e ciò ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...