In geometria, la m. di un triangolo è la retta (o anche il segmento) che congiunge un vertice con il punto di mezzo del lato a esso opposto: le tre m. passano per uno stesso punto, che è il baricentro. [...] m. del trapezio DEFG, è retta di simmetria rispetto alla direzione delle basi DE, FG. M. diuna conica è un qualsiasi diametro; in funzionedi ripartizione della variabile statistica x, se si completa il grafico della funzione negli eventuali punti di ...
Leggi Tutto
Città del Brasile sud-orientale (6.093.472 ab. nel 2007; 12.500.000 ab. nel 2008 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dell’omonimo Stato (43.696 km2 con 15.420.375 ab. nel 2007). R. è [...] grafico-editoriali, siderurgiche, del vetro, della ceramica, dei mobili e dei materiali da costruzione). Di grande rilievo le funzioni residenza del viceré (1763), la città attraversò poi una fase di declino; nel 1808 la famiglia reale, fuggita dal ...
Leggi Tutto
SCRITTURA
Armando Petrucci
(XXXI, p. 232)
Storia della scrittura. - Ove si considerino s. tutte le "tracce grafiche dotate di significati convenzionali" (G.R. Cardona) che gli uomini hanno adoperato [...] in funzione delle esigenze di registrazione e di distribuzione controllata di cibarie e di beni all'interno di economie romano, e poi da un processo di riunificazione grafica che portò alla creazione diuna minuscola comune detta ''carolina'' (fine ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] funzionedi costante di ''lunga durata'' ai singoli interventi architettonici, unita a una sagace ''mescolanza'' di più funzioni urbane e alla definizione diunadi specifici strumenti (dal rilievo alla restituzione graficadi progetti o di edifici ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 954; App. II, 11, p. 358)
Antonio CAPETTI
Enrico ASTUNI
Antonio CAPETTI
Motori a combustione interna. - Motori alternativi. - Il progredire di questo tipo di m. termico è attualmente [...] stantuffi. Se ne può prevedere il valore con un calcolo grafico, dopo aver tracciato i cicli suddetti in modo che le l'aria di lavaggio e di alimentazione, e una turbina 9 che riceve gli scarichi di tutti i cilindri, e quindi funziona a pressione ...
Leggi Tutto
Geometria
Ryoichi Kobayashi e Luigi Ambrosio
Giovanni Bellettini
(XVI, p. 623; App. III, i, p. 724; IV, ii, p. 39; V, ii, p. 391)
Numerose voci dell'Enciclopedia Italiana trattano i vari oggetti e [...] uno spazio U dotato di coordinate (x¹,…, xn) e munito diuna forma quadratica gij in ogni punto; i coefficienti di tale forma sono funzioni differenziabili dei punti. Questa è una generalizzazione n-dimensionale di un settore di superficie. In questo ...
Leggi Tutto
. Il termine "bioingegneria" è ormai entrato nell'uso corrente, anche se non tutti coloro che l'impiegano intendono riferirsi agli stessi concetti nell'adottarlo. In senso generale comprende l'ingegneria [...] una definizione esplicita dei campi di attività peculiari della b.: pertanto si demanderà a questo esporremo nel seguito la funzionedi , poiché l'interpretazione iniziale dei diversi tipi digrafici dev'essere fornita dal medico, un'effettiva ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 44; App. II, I, p. 856; III, I, p. 558; IV, I, p. 697)
Nell'ultimo decennio, nuovi e. sono stati scoperti e caratterizzati. In particolare, le ricerche di enzimologia sono state indirizzate allo [...] ottenute nel grafico 1/V in funzionedi 1/[S].
Come detto precedentemente, questo tipo di inibizione è che questa molecola di RNA ha contemporaneamente le caratteristiche diuna ribonucleasi e diuna RNA-polimerasi.
Da un punto di vista cinetico, ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] incontro a una logorante serie di insuccessi. La scelta di rafforzare la presenza militare nel Golfo Persico in funzione antisovietica a grafico dei rotocalchi: le opere, presentate in forma di spazi pubblicitari, proclamavano una condanna ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] di rappresentazione e contemplazione, proprie degli stili passati, verso una produzione destinata ad avere unafunzione inizio degli anni Ottanta una nuova serie di monete, caratterizzate da una forte stilizzazione grafica dei segni.
Nel settore ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...