Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale dove la massa solida della Terra (litosfera) [...] di viaggio o vaste descrizioni divulgative, come quella di S. Münster. La g., quindi, esaltava il suo momento graficofunzioni svolte dagli elementi, strettamente interconnessi, che lo compongono, soddisfa ampiamente almeno due esigenze: quella diuna ...
Leggi Tutto
Sole La stella più vicina alla Terra, per la quale, direttamente o indirettamente, costituisce la fonte unica ed essenziale di energia e quindi di vita.
Per analogia, il nome di s. è usato dagli astronomi [...] d’onda. La fig. 12 sintetizza in forma digrafico i risultati di questi studi. Le abbondanze (A) degli elementi, riportate in funzione del loro numero atomico, sono espresse in una scala logaritmica, che ha per base l’abbondanza dell’idrogeno ...
Leggi Tutto
Parte dell’analisi matematica che si occupa della ricerca di algoritmi per la risoluzione numerica di problemi quali l’approssimazione difunzioni e l’integrazione di equazioni differenziali ordinarie [...] punti d’intersezione di tali curve sono le radici reali della [2]. Con metodi grafici, si potrà in unafunzionedi reticolo Ui,j, 0≤i, j≤n, approssimante i valori di u(xi, yj) come soluzione di un sistema di equazioni algebriche lineari. Per avere una ...
Leggi Tutto
Chimica
S. ionico Fenomeno caratteristico di alcuni tipi di solidi, sia organici sia inorganici, che, messi a contatto con una soluzione ionica, sono capaci di mandare in soluzione ioni, mentre il posto [...] possibile produrre questi materiali con una gamma di proprietà variabili in funzione dell’applicazione alla quale sono sviluppò le concezioni di Mill con l’ausilio di un metodo grafico legato alle curve di domanda-offerta internazionale, ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione graficadi opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] per A esiste una e una sola retta s che passa per A e non ha punti in comune con r: brevemente è s non-secante r; c) esistono almeno 3 punti non allineati.
P. proiettivo
Ogni p. grafico nel quale valga il seguente postulato di G. Fano: ogni ...
Leggi Tutto
semiconduttore In fisica, materiale che a temperatura ambiente (20 °C) presenta valori di conduttività elettrica compresi tra 104 e 10–6 S/m, intermedi quindi tra quelli propri dei conduttori metallici [...] come cariche libere e contribuiscono insieme al fluire diuna corrente elettrica nel s., ove a questo sia applicato un campo elettrico. A tutto ciò corrisponde la circostanza che la funzionedi distribuzione di Fermi, f, ha l’andamento mostrato nella ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia cellulare, r. endoplasmatico (o endoplasmico), sistema di cavità delimitate da membrane, presente nel citoplasma di tutte le cellule. È costituito da una membrana formata da un unico [...] una gradinata (fig. 3). Il passo è dell’ordine del millimetro e quindi si ha diffrazione solo sotto angoli molto piccoli. Nel caso difunzionamento schema grafico. Si dice che un elemento y di un r. «copre» o anche «è precedente immediato» di un ...
Leggi Tutto
Biologia
L’attività propria diuna cellula, o diuna sua parte, o di un organo, o di un sistema organico. Oggetto di studio della fisiologia, è intimamente legata alla forma o struttura, oggetto di studio [...] ). Unafunzione numerica di variabile reale può essere rappresentata su un piano cartesiano. L’insieme di punti del piano cartesiano le cui coppie coordinate sono date dai valori xi e yi=f(xi) costituisce il grafico, o diagramma, della funzione. Una ...
Leggi Tutto
superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata.
Diritto
Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo [...] del solido. In fig. 1B è riportato il grafico della funzione d’onda Ψ(z) di un elettrone sottoposto al potenziale rappresentato nella fig. 1A da unafunzione analitica di 3 variabili. S. applicabili Due s. che, immaginate realizzate con una lamina ...
Leggi Tutto
Biologia
Sintesi enzimatica di RNA su uno stampo di DNA. Nelle cellule di tutti gli organismi viventi, la t. dell’RNA è una tappa obbligatoria per la sintesi delle proteine e consiste in una reazione di [...] dei suoni diuna data lingua con i segni di un dato alfabeto, che non sia però di uso abituale e normale in questa funzione. Si parla quindi di t. diuna lingua priva di tradizione scritta (per es., di uno dei nostri dialetti), di t. diuna lingua ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...