analisi non standard
analisi non standard moderno capitolo dell’analisi matematica fondato negli anni Sessanta del Novecento dal matematico statunitense A. Robinson. L’analisi non standard ha alla base [...] x standard, l’insieme dei numeri che sono infinitamente vicini a esso, {y : y ≈ x}, è detto alone di x. Unafunzione si dice standard se il suo grafico è standard, se è cioè formato da punti le cui coordinate sono numeri standard; per esempio y = x ...
Leggi Tutto
trapezi, metodo dei
trapezi, metodo dei metodo numerico per il calcolo approssimato dell’integrale definito diunafunzione ƒ(x) nell’intervallo [a, b] (→ integrazione numerica). Per ogni suddivisione [...] ƒ nel generico sottointervallo [xi−1, xi] con unafunzione lineare che assume gli stessi valori di ƒ in corrispondenza degli estremi xi−1 e xi. Il grafico della funzione risulta così costituito da una linea spezzata che lo approssima tanto meglio ...
Leggi Tutto
catenaria
catenaria curva piana il cui andamento assume la configurazione diuna fune (omogenea, perfettamente flessibile e non estensibile), soggetta soltanto al proprio peso e i cui due estremi siano [...] curva trascendente, la cui equazione si esprime mediante la funzione coseno iperbolico:
Il graficodiuna catenaria può confondersi con quello diuna parabola, ma non è una parabola, anche se nel vertice sono praticamente coincidenti. La catenaria ...
Leggi Tutto
convoluzione
convoluzione di due funzioni reali ƒ(x) e g(x) ∈ L1(R), è la funzione h(x) così definita:
La convoluzione è, quindi, l’integrale del prodotto tra le due funzioni, in cui una delle funzioni [...] gode della seguente proprietà:
Eseguire la convoluzione diunafunzione ƒ(t) con unafunzione impulsiva δ(t – t0) centrata in t = t0 equivale a traslare nelle ascisse di t0 il grafico della funzione ƒ(t):
Vale infine il seguente teorema ...
Leggi Tutto
derivata logaritmica
derivata logaritmica diunafunzione ƒ(x) positiva è la funzione
Essa rappresenta il limite del rapporto tra lʼincremento relativo (percentuale) della funzione data e lʼincremento [...] variabile indipendente x. La derivata logaritmica diunafunzione è anche detta elasticità della funzione. In termini geometrici, la derivata logaritmica fornisce la pendenza della retta tangente al grafico della funzione in un suo punto quando il ...
Leggi Tutto
turbolenza Comportamento irregolare e impredicibile dei fluidi in certe condizioni. Il termine indica anche, in un contesto più vasto, il moto caotico presente in sistemi dinamici deterministici dissipativi [...] quadrante, mentre per r>rc la distanza minima del graficodi gr(x) dalla bisettrice è di ordine r−rc. I meccanismi proposti hanno dunque le seguenti pare non essere unafunzione lineare di p. La rottura dell’invarianza di scala globale risulta ...
Leggi Tutto
Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le p. costituiscono la classe di molecole organiche più abbondanti in tutti gli organismi viventi; si trovano [...] . Gli amminoacidi, specificati da una sequenza di basi diuna molecola di RNAm, vengono trasportati e depositati all’estremità in accrescimento diuna catena polipeptidica da molecole di RNAt che hanno la funzionedi molecole adattatrici. Le molecole ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] grafico e l’attenzione rivolta alla psicologia educativa.
La logica del mercato porta alla creazione didi bordo) vanno raggruppati gli atti e documenti relativi a una nave e concernenti le sue caratteristiche tecniche, l’efficienza, la funzione ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un [...] sono effettuate con la costruzione dei graficidi Arrhenius, basati sull’equazione
dove k una trasformazione isotermica. Gli infiniti nuovi stati di questo genere sono caratterizzati dalla costanza, in tutti i punti di A, diuna opportuna funzione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] di Amsterdam (che comprende anche i porti di Zaanstad, Ijmuiden e Beverwijk) ha una portata inferiore rispetto a quella di Rotterdam anche se svolge una importante funzionedi Un posto particolare nel campo della grafica occupa M.C. Escher. L’ ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...