Analisi matematica
Jean A. Dieudonné
Alcune delle idee fondamentali che sono alla base del calcolo risalgono ai Greci, ma il loro sviluppo sistematico iniziò soltanto nel XVII secolo. Alla fine di quel [...] sono algebre di Banach rispetto all'ordinaria moltiplicazione fra funzioni, poiché risulta ∥fg∥≤∥f∥∙∥g∥ e la norma diunafunzione costante uguale chiuso, e il suo grafico Γ(T*) può essere facilmente dedotto dal graficodi T: per ottenerlo basta ...
Leggi Tutto
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] della quantità prodotta: è possibile pertanto tracciarne l'andamento grafico separatamente per le sue componenti essenziali.
Si comprende totale, è possibile pervenire alla costruzione diunafunzione lineare di costo totale (CT) mediante l' ...
Leggi Tutto
Caos
Robert L. Devaney
Introduzione storica
Secondo l'accezione più comune, il termine ‛caos' significa totale annientamento dell'ordine o assenza di qualsiasi struttura. Analogamente, in matematica, [...] evidente da un'analisi grafica.
Nella fig. 1 è tracciato il graficodi F1 (x) = x di questo articolo e introdurre la nozione di frattale, passiamo a descrivere brevemente l'iterazione di sistemi difunzioni. L'esempio più semplice diunafunzione ...
Leggi Tutto
Imparare a vedere
Tomaso Poggio
(Center for Biological and Computational Learning, Massachusetts Institute of Technology, Cambridge, Massachusetts, USA)
Il problema dell'apprendimento è centrale per [...] con proprietà neuronali e di connettività che cambiano in funzione dell'esperienza visiva su scale di tempo di pochi minuti o secondi. Diversi compiti visivi e grafici si possono formulare in termini dell'addestramento diuna 'scatola che impara' con ...
Leggi Tutto
Sistemi chimico-fisici: autoorganizzazione
John Ross
In un sistema isolato, con energia costante, in assenza di scambi di materia e di energia con l'ambiente circostante, possono aver luogo fenomeni [...] di A e B e assegnati i valori delle costanti di velocità, si può risolvere l'equazione algebrica rispetto a Csx; un grafico abituale a questo tipo di studi è di tipo stocastico, impiega la master equation e fa uso diunafunzione che esprime la ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Nel secolo scorso lord Kelvin (William Thomson) ideò la cosiddetta teoria degli atomi vortice in cui gli atomi erano visti come mulinelli nell'etere, che si supponeva [...] del secolo scorso, quando l'autore riuscì a trovare il modo di descrivere il polinomio di Alexander (e più tardi il polinomio di Jones) nella forma diunafunzionedi partizione della meccanica statistica, e Vaughan F.R. Jones scoprì invarianti ...
Leggi Tutto
I testi espositivi sono un tipo di testo (➔ testo, tipi di) la cui funzione principale consiste nel trasmettere un sapere. Per questa funzione, essi vengono anche chiamati testi informativi (Combettes [...] diunafunzionedi studio). Per i testi scritti diuna certa ampiezza, l’attenzione per «una suddivisione accurata di vari e compatti blocchi informativi fortemente centrati su un unico sottotema» è segnalata «da partizioni grafiche, dall’uso di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La topologia degli insiemi di punti
Roger Cooke
Brian Griffith
La topologia degli insiemi di punti
La topologia generale o topologia degli insiemi [...] un punto variabile x e un punto fisso y è unafunzione continua di x. Si può, per esempio, definire la distanza tra due curve piane come l'area compresa tra i loro grafici: un insieme di curve diventa così uno spazio metrico.
Il secondo problema, la ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzione termine che assume significati diversi a seconda del particolare ambito matematico.
La distribuzione come funzione generalizzata
In analisi, si indica come distribuzione [...] a supporto compatto è di ordine finito, è cioè la derivata di un ordine opportuno diunafunzione continua. Tali sono δ ; b) è allora data dall’area sottesa al grafico della funzionedi densità ƒ nell’intervallo dello spazio campionario [a, ...
Leggi Tutto
limite
limite nozione centrale nell’analisi matematica a cui vengono ricondotte le definizioni delle altre nozioni fondamentali (→ derivata, → integrale, → serie ecc.). Esprime in termini rigorosi l’esigenza [...] − ε < ƒ(x) ≤ l. Se i limiti destro e sinistro coincidono, tale valore è il limite di ƒ(x). Per esempio, nella funzione ƒ(x) così definita
il cui grafico è una parabola, privata del suo vertice più il punto (0, 1), si ha che sia il limite destro ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...