La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria
Marie-Thérèse Debarnot
Trigonometria
Dalla geometria alla trigonometria
La trigonometria, scienza ausiliaria dello studio [...] pone la questione di sapere come furono elaborate al di fuori di qualunque nozione di rappresentazione grafica. A questo riguardo punto di vista matematico esso si presenta come la ricerca, nell'intervallo [0°,180°], diunafunzionedi interpolazione ...
Leggi Tutto
Lingua
Giovanna Frosini
Il tentativo di delineare un profilo fonomorfologico della lingua di M. incontra molte difficoltà: in primo luogo la complessità straordinaria dell’oggetto dell’indagine, quel [...] » (Ghiglieri 1969, pp. 12-14): specimine – dall’osservatorio grafico – diuna più generale situazione di oscillazione e variabilità degli autografi sucui si avrà occasione di tornare. È il vario comporsi di queste spinte che determina il quadro ...
Leggi Tutto
Prima di affrontare la descrizione del sistema fonologico dell’italiano, occorre illustrare brevemente il significato del termine fonologia. Lo studio dei suoni prodotti dall’apparato fonatorio è l’oggetto [...] funzione distintiva che due foni possono avere è quella di produrre differenze di significato. Si tratta diunafunzione italiana (cfr. alla fine di questo paragrafo) una parola come paste, sillabata graficamente pa-ste, sarebbe invece sillabificata ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] degli anni ottanta, quando l'autore riuscì a trovare il modo di descrivere il polinomio di Alexander (e più tardi il polinomio di Jones) nella forma diunafunzionedi partizione della meccanica statistica, e Vaughan Jones scoprì invarianti del tutto ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] come accade nell'esempio grafico sopra riportato. Nel 1915 E. Slutsky (1880-1948) generalizzò i risultati precedenti utilizzando unafunzionedi utilità ordinale e ricavando unafunzionedi domanda suscettibile di verifica empirica nel senso odierno ...
Leggi Tutto
Sonde fluorescenti e chemiluminescenti per studi dinamici di cellule vive
Rosario Rizzuto
(Centro per lo Studio delle Biomembrane, Consiglio Nazionale delle Ricerche)
Dipartimento di Scienze Biomediche [...] del ruolo degli ioni Ca²+ nel controllo diunafunzione cellulare (la contrazione del muscolo cardiaco) risale grafico della parte inferiore della figura 3, relativo alla relazione che intercorre tra la concentrazione di Ca²+ e la frazione di ...
Leggi Tutto
Perceptron: passato e presente
Gérard Dreyfus Léon Personnaz
(Laboratoire d'Électronique, École Supérieure de Physique et de Chimie lndustrielles, Parigi, Francia)
Gérard Toulouse
(Laboratoire de Physique, [...] (che svolge il ruolo diunafunzione costo) di solito viene definita come la diuna particolare zona della Francia, in cui un grafico a barre indica le probabilità stimate per ogni città di appartenere a ognuna delle classi.
Modellizzazione di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il Bourbakismo
Jean-Paul Pier
Il Bourbakismo
L'avvento e l'influenza di Bourbaki costituiscono uno dei fenomeni più sorprendenti nella matematica [...] più un oggetto corrispondente a x tramite F. Si dice che una corrispondenza f=(F, A, B) è unafunzione se il suo grafico F è funzionale e se il suo insieme di partenza è uguale al suo insieme di definizione. Se A e B sono due insiemi, un'applicazione ...
Leggi Tutto
Fluorescenza
Rosario Rizzuto
La microscopia a fluorescenza, come approccio sperimentale per l’osservazione diretta di fenomeni biologici in cellule vive, ha registrato negli ultimi anni un marcato impulso, [...] del ruolo degli ioni Ca2+ nel controllo diunafunzione cellulare (la contrazione del muscolo cardiaco) risale grafico della parte inferiore della fig. 3, relativo alla relazione che intercorre tra la concentrazione di Ca2+ e la frazione di ...
Leggi Tutto
Programmazione lineare
Robert Dorfman
di Robert Dorfman
Programmazione lineare
Introduzione
La programmazione lineare è una famiglia di metodi matematici per individuare i modi più redditizi o in [...] grafico bidimensionale. Tuttavia i graficidi questo tipo risultano inadeguati quando le attività considerate sono più di punto di vista matematico, la programmazione lineare consiste nel massimizzare (o minimizzare) il valore diunafunzione lineare ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...