VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] , che iniziato nel 1939 ebbe la funzione di essere il bilancio dell'attività annuale degli artisti, cessa nel 1969 Newmann-Ince, tra i più importanti del continente, e il lavoro grafico del pittore, incisore, critico G. Leufert (1914), al pari di ...
Leggi Tutto
Il complesso ambito delle a. a. va posto in relazione con le diverse espressioni utilizzate per indicare le arti quando il processo creativo non è fine a sé stesso ma è volto alla realizzazione di oggetti [...] simbolica, capaci di suscitare emozioni al di là della loro funzione. Da questa esperienza nel 1989 nacque il marchio La sua attività creativa spazia dalla scenografia teatrale alla grafica pubblicitaria, dalla ceramica alla produzione di arazzi e ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Fumetto
Le parole viaggiano tra le nuvole
Raccontare per testo e immagini
di Marco Bussagli
12 febbraio
Muore a Santa Rosa, in California, Charles M. Schulz, il creatore dei Peanuts, le [...] uso del fumetto, dunque, vanno ben al di là della semplice funzione di riportare il testo di un dialogo. Grazie agli accorgimenti grafici il testo si colora, se non di tutte, certo di molte delle sfumature tonali che sono proprie del parlato, più che ...
Leggi Tutto
Pittura
Antonio Costa
Il rapporto tra pittura e cinema
Il pittorico e il filmico
Das Cabinet des Dr. Caligari (1920; Dott. Calligari, noto anche come Il gabinetto del dottor Caligari) di Robert Wiene [...] , a Jacques Monory) e cineasti che dipingono (p. e grafica come attività che prepara o, in certi casi, prolunga l' acquistano significati più complessi. Diverso è, per es., il funzionamentodella citazione del Cristo morto di A. Mantegna in Mamma Roma ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] battesimale; quest'ultimo fatto, attestando la ripresa dellefunzioni proprie al battistero, presupporrebbe che i lavori il Cristo in trono tra due monaci in una maniera grafica e dinamica di matrice transalpina.A partire dalla metà del sec ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] rappresentate con gli occhi sul dorso della mano e che la funzione simbolica dell'urna nella figura di Buddha è omologa in cinese jen). Il carattere grafico pone l'accento sulla capacità di spostamento della figura umana stilizzando il movimento ...
Leggi Tutto
Arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Arte
sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] che individuano il momento estetico dellefunzionidella vita quotidiana e della relativa strumentazione. L'oggetto estetico Bauhaus, in tutta la sua opera di pittore e di grafico muove dall'atto iniziale e quasi involontario del segno per ricostruire ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] . 6°, davanti all'abside, un atrio a Fachwerk con funzioni di atrio del coro; un'ulteriore trasformazione avvenne intorno al intersezione di queste coordinate stilistiche, sul piano dell'impianto sia grafico sia decorativo, si colloca il trattato di ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] ivi, pp. 52-62), ove si trovano decreti che ebbero una funzione guida per la legislazione e l'attività riformatrice, e, non secondariamente, pertinenza dell'imperatore e della sua corte. La ricostruzione graficadella chiesa principale dell'abbazia ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] (Siena, Arch. di Stato), il più antico documento grafico fino a oggi conosciuto relativo a un centro fondato, del Mangia la funzione di riconoscibile segno dell'identità cittadina.
Bibl.:
Fonti. - Il Constituto del Comune di Siena dell'anno 1262, ...
Leggi Tutto
accento
accènto s. m. [dal lat. accentus -us, comp. di ad- e cantus «canto1», per calco del gr. προσῳδία]. – 1. a. Rafforzamento o elevazione del tono di voce (a. tonico in senso largo) con cui si dà a una sillaba maggior rilievo rispetto...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...