Convessità
Arrigo Cellina
La convessità è un concetto della matematica elementare; le parole concavo e convesso fanno parte del linguaggio quotidiano. Eppure questo semplice concetto, unito ad altre [...] (come la misurabilità o la continuità) il cui grafico sia contenuto nel grafico di una mappa multivoca data. Tali funzioni sono dette selezioni e la loro esistenza dipende dalle proprietà delle mappe multivoche stesse. Per esempio, si possono dare ...
Leggi Tutto
integrazione
integrazióne [Der. del lat. integratio -onis, dal part. pass. integratus di integrare (←), "atto ed effetto dell'integrare"] [ANM] (a) Per una funzione, l'operazione che porta a determinarne [...] e indefinita di una funzione: il calcolo di un integrale definito o dell'integrale indefinito dellafunzione: v. integrale, anche algebrica: III 616 e. ◆ [ANM] I. grafica: procedimento grafico per il calcolo di integrali definiti basato sul teorema di ...
Leggi Tutto
convessità generalizzata
Angelo Guerraggio
Termine che designa gli studi tesi a estendere le proprietà dellefunzioni convesse (o concave) – almeno quelle ritenute essenziali in un determinato contesto [...] di una variabile crescente, il cui grafico presenti uno o più punti di flesso). Al di là della definizione, esistono criteri utili per il riconoscimento della quasi-convessità. Tali criteri richiedono che la funzione f sia differenziabile una o due ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] a base della geometria; a seconda dei casi si ha allora la struttura di s. proiettivo, s. metrico, s. grafico, s. definito come lo s. dellefunzioni bilineari definite nel prodotto degli s. duali Vm*×Vn* in K cioè dellefunzioni f tali che
La ...
Leggi Tutto
Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto [...] , stabilendo che essa è regolata dalla legge dello Stato in cui l’atto è compiuto.
Fisica
F. d’onda Per una grandezza variabile, funzione di un certo parametro, è la f. del grafico rappresentante tale funzione. Il termine è più frequentemente usato ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia cellulare, r. endoplasmatico (o endoplasmico), sistema di cavità delimitate da membrane, presente nel citoplasma di tutte le cellule. È costituito da una membrana formata da un unico [...] funzionedella litologia, dell’assetto tettonico dell’area, del diverso grado di erodibilità e permeabilità dei terreni, dell la sua struttura algebrica si può efficacemente visualizzare mediante uno schema grafico. Si dice che un elemento y di un r. ...
Leggi Tutto
sella Arnese di varia forma e grandezza, costituito da diverse parti in cuoio (seggio, quartieri, staffili, cinghia sottopancia ecc.) su un’ossatura in acciaio o in legno, che si dispone sul dorso di un [...] . Con riferimento alla forma concava della s. equestre oppure alla sua funzione di sostegno, derivano vari usi locale. Il nome deriva dal fatto che in un intorno di P il grafico di f ricorda, appunto, la forma di una sella. Una condizione sufficiente ...
Leggi Tutto
Economia
Pareggiamento, distribuzione più equa. In finanza si parla di p. fiscale o tributaria nel senso di eliminazione delle ingiustizie in campo tributario, si concretino esse in aggravi o in sgravi [...] ha disposto la dichiarazione annuale dei redditi delle persone fisiche dei lavoratori.
Si parla graficamente, ovvero mediante il calcolo. La p. grafica si ottiene rappresentando i dati in un grafico b) Si costruisce una funzione, che ammetta una ...
Leggi Tutto
Linguistica
In riferimento ai sistemi di scrittura, si dice scrittura lineare ogni sistema grafico adoperante segni a sviluppo l. non interpretabili come pittogrammi; in particolare, in archeologia si [...] A e B) un sistema grafico usato in iscrizioni trovate a Creta dipendono in maniera essenziale dalle proprietà delle equazioni l.: si parla per es . La derivazione e l’integrazione di una funzione costituiscono due esempi di operatori l.; infatti è ...
Leggi Tutto
NUMERICI, CALCOLI (XXV, p. 29; App. III, 11, p. 286)
Enzo Aparo
Introduzione. - La nozione di c. n. si può introdurre, facendo riferimento al termine latino calculus (piccola pietra, pedina), nel modo [...] grafico, se le operazioni svolte consistono per la maggior parte nel tracciamento di grafici e nella lettura delle ) Metodo di Newton. - Sia f : Rn → Rn una funzione vettoriale a n componenti delle n variabili x1, ..., xn. Si vuole trovare −x tale che ...
Leggi Tutto
accento
accènto s. m. [dal lat. accentus -us, comp. di ad- e cantus «canto1», per calco del gr. προσῳδία]. – 1. a. Rafforzamento o elevazione del tono di voce (a. tonico in senso largo) con cui si dà a una sillaba maggior rilievo rispetto...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...