Sistemi chimico-fisici: autoorganizzazione
John Ross
In un sistema isolato, con energia costante, in assenza di scambi di materia e di energia con l'ambiente circostante, possono aver luogo fenomeni [...] B e assegnati i valori delle costanti di velocità, si può risolvere l'equazione algebrica rispetto a Csx; un grafico dei valori così ottenuti è ben agitato, le concentrazioni delle specie chimiche sono funzioni del tempo negli stati transitori ...
Leggi Tutto
Emoglobina
Gino Amiconi
Maurizio Brunori
L'emoglobina è una proteina che va incontro a una combinazione reversibile con l'ossigeno molecolare (O2): vale a dire che, in presenza di un'elevata pressione [...] (la cosiddetta 'frazione di saturazione') è misurata in funzionedella pressione parziale di O2 (pO2). Curve tipiche di questo ) il coefficiente di Hill n (che corrisponde alla pendenza della curva nel grafico di Hill, quando Y=0,5, e che normalmente ...
Leggi Tutto
Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
La ricerca nel campo della dinamica molecolare ha come obiettivo lo studio del livello microscopico dei processi di trasformazione delle sostanze. Essa si propone [...] , può essere seguita variando i tempi di ritardo tra i due impulsi. Nel grafico qui riportato viene mostrata l’evoluzione temporale del segnale LIF in funzione del ritardo dell’impulso di sonda rispetto a quello di pompaggio, per un processo di ...
Leggi Tutto
Cluster atomici e molecolari
Gianfranco Pacchioni
In chimica e in fisica con i termini di microaggregato o di cluster si indica un insieme di atomi o di molecole con proprietà particolari, intermedie [...] via via sino a che vengono rilevati nello spettrometro di massa i primi cluster ionizzati. Riportando in un grafico il potenziale di ionizzazione in funzionedella massa degli aggregati si è notato che esso diminuisce in modo non regolare e che certi ...
Leggi Tutto
Anatomia
S. dentario Tessuto che ricopre la corona del dente come un cappuccio; negli organismi superiori, è il tessuto più duro e più mineralizzato. Deriva dagli ameloblasti dell’organo dello s., formazione [...] 3 al rosso ecc.). Dal 17° sec. è prevalso il sistema grafico del tratteggio inventato da M. Vulson de la Colombière nel 1600 e , lo s. ebbe applicazione in funzione di supporto coloristico della gioielleria e della miniatura.
Chimica
Gli s. sono ...
Leggi Tutto
Microaggregati
Gianfranco Pacchioni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Microaggregati stabilizzati da ligandi: a) clusters di elementi in alto stato di ossidazione; b) clusters di elementi in basso stato [...] via sino a che vengono rilevati nello spettrometro di massa i primi clusters ionizzati. Riportando in un grafico il potenziale di ionizzazione in funzionedella massa degli aggregati si è notato che questo diminuisce in modo non regolare e che certi ...
Leggi Tutto
metodi conduttimetrici
Simone Gelosa
Metodologie analitiche che si basano sulla elettrochimica, la quale, a sua volta, sfrutta la conducibilità degli ioni presenti in soluzione. Qualsiasi ione presenta [...] equivalente perché il numero di equivalenti della specie incognita corrisponde a quello della specie titolante, che è nota. Superato Diagrammando la conducibilità in funzione del volume di titolante aggiunto, si ottiene un grafico con una curva a ...
Leggi Tutto
accento
accènto s. m. [dal lat. accentus -us, comp. di ad- e cantus «canto1», per calco del gr. προσῳδία]. – 1. a. Rafforzamento o elevazione del tono di voce (a. tonico in senso largo) con cui si dà a una sillaba maggior rilievo rispetto...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...