SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] biatomica X2 (per es. H2) con una superficie. Nel grafico si riporta l'energia potenziale E, il cui zero è rappresentato dalla molecola X2 a distanza infinita, in funzionedella distanza r. La curva a rappresenta l'interazione con adsorbimento ...
Leggi Tutto
coefficiente di Hill
Gino Amiconi
Maurizio Brunori
Sensibilità, più o meno elevata, con la quale proteine oligomeriche (con un sito di legame su ciascun monomero) rispondono all’azione di leganti specifici: [...] di questi particolari enzimi, detti allosterici, cioè di quegli enzimi per i quali il graficodella velocità iniziale in funzionedella concentrazione del substrato mostra una forma sigmoide del tutto differente dall’iperbole rettangolare che ...
Leggi Tutto
Chimica
S. ionico Fenomeno caratteristico di alcuni tipi di solidi, sia organici sia inorganici, che, messi a contatto con una soluzione ionica, sono capaci di mandare in soluzione ioni, mentre il posto [...] sia da sinistra a destra, sia viceversa, in funzionedella natura e concentrazione degli ioni presenti in soluzione. Quando quella dello s. monetario. L’economia di s. così descritta viene sintetizzata attraverso la costruzione grafica nota ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un [...] . Nel caso degli enzimi, se si pone in grafico la velocità iniziale della reazione enzimatica (V0) in funzionedella t. (mantenendo costanti pH, forza ionica, concentrazione dell’enzima, del substrato e degli eventuali coenzimi e cofattori ...
Leggi Tutto
In chimica, studio di tutte le varie disposizioni nello spazio che gli atomi di una molecola possono assumere in relazione ai vincoli geometrici e al contenuto energetico della molecola stessa. Infatti [...] attorno a legami semplici; così sono isomeri conformazionali dell’etano le strutture I e II, che si dicono di 60° (in B). Riportando in un grafico l’energia potenziale E della molecola dell’etano in funzionedell’angolo di rotazione α (fig. 2), i ...
Leggi Tutto
La distillazione e la rettifica continuano a svilupparsi anche oltre il campo dei liquidi alcoolici, dove se ne ebbero le prime applicazioni, campo peraltro ancor oggi industrialmente importantissimo. [...] : Lx = (L - dL) (sc - dx) + dL y dal quale si ottiene l'equazione (di Rayleigh) tipica della tecnica distillatoria:
Poiché la funzione y (x) è nota almeno graficamente, l'equazione sí può integrare fra L1 iniziale ed L2 finale in maniera che per ogni ...
Leggi Tutto
I metodi cromatografici per adsorbimento che presentano notevole interesse, sia analitico che tecnico, sono stati largamente affinati in questi ultimi anni; sono stati introdotti numerosi accorgimenti, [...] grafico, in ascisse il volume dell'eluito (o il numero delle frazioni raccolte, ecc.) e in ordinate le intensità della componenti della miscela in funzionedella diversa tensione di vapore della loro soluzione nel liquido stazionario, cioè della loro ...
Leggi Tutto
La percentuale di benzina ottenuta dal petrolio negli Stati Uniti è stata nel 1941, ultimo anno precedente l'entrata in guerra, del 43%; nel 1947 è scesa invece a 39%. Nel 1939 la benzina ottenuta negli [...] in questa App.) basta diminuire la temperatura finale della distillazione. Il grafico seguente mostra, per una data benzina, la relazione alluminio.
Altre sostanze che hanno la stessa funzionedell'iso-ottano e che vengono preparate per alchilazione ...
Leggi Tutto
FUGACITÀ
Mario ROLLA
. È una funzione che tiene conto delle deviazioni presentate dai sistemi gassosi reali nei riguardi delle espressioni termodinamiche valide per i sistemi ideali. Per questi ultimi [...] pressione zero.
Si può allora ricavare un semplice metodo grafico per il calcolo della fugacità di un gas reale; dalle [1] e da determinazioni di volumi molecolari a mezzo della [8]) in funzionedella pressione, e valutare l'area che sottende ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] e tecnica", 1976, LXXVI.
Ricossa, C., L'economia in 100 grafici, Milano 1984.
Selleri, R., Botré, C., Orzaleri, G., Chimica liquido, immiscibile con acqua (v. fig. 2C). La funzionedello scambiatore ionico è quella di scambiare con altri ioni la ...
Leggi Tutto
accento
accènto s. m. [dal lat. accentus -us, comp. di ad- e cantus «canto1», per calco del gr. προσῳδία]. – 1. a. Rafforzamento o elevazione del tono di voce (a. tonico in senso largo) con cui si dà a una sillaba maggior rilievo rispetto...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...