CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] il termine c. (lat. medievale ciborium, con varianti grafiche) deriva dal gr. ϰιβώϱιον, usato al plurale da Giovanni Sabina) - che venivano tirate nei momenti culminanti dellefunzioni. Tuttavia tale ipotesi non sembra suffragata dalle fonti ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] queste testimonianze manoscritte è riferibile all'officina graficadell'abbazia benedettina di Saint-Martial a Limoges. La classificazione di decine di migliaia di dati, in funzionedell'elaborazione di un corpus esaustivo curato dal Centre National ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] suo virtuosismo grafico resta l’enorme sezione prospettica acquerellata della navata centrale della chiesa, efficace in conseguenza della disposizione interna piuttosto che nel rispetto dell’ordinatio antica, in un rapporto forma-funzione per l’epoca ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
E. Marosi
Capitale dell'Ungheria, sorta dall'unione di tre centri di origine medievale - Óbuda e Buda sulla riva destra del Danubio, Pest sulla riva sinistra - e di numerosi insediamenti, borghi [...] il trasferimento della residenza del sovrano da Esztergom a Óbuda; a questa funzionedella città fa A középkori grafikus stílus emlékei a budai vár területén [I monumenti di stile 'grafico' medievale nel castello di Buda], ivi, 21, 1964, pp. 267-285 ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] funzione è peraltro chiaramente di ridurre l'impiego delle capriate (forse anche in funzione ; G. Palazzi, Rilievi architettonici e topografici, in Il duomo di Modena. Atlante grafico, a cura di A. Peroni, Modena 1988; G. Rocchi, S. Maria ...
Leggi Tutto
MODENA
P. Rossi
(lat. Mutina; Motina nei docc. medievali)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, posta su una lieve altura tra i fiumi Panaro e Secchia.M. in origine era un piccolo villaggio [...] ' l'edificio con funzione puramente ornamentale, in quanto l'interno della costruzione prende luce da di Modena. Atlante grafico, a cura di A. Peroni, Modena 1988; F. Gandolfo, Arte romanica, in A.M. Romanini, Il Medioevo (Storia dell'arte classica e ...
Leggi Tutto
CEFALU
M. Andaloro
CEFALÙ (gr. Κεϕαλοίδιον; lat. Cephaloedium; arabo Qal'at Juflūd)
Città sulla costa settentrionale della Sicilia (prov. Palermo), adagiata ai piedi del versante occidentale della massa [...] alveolata ricavata negli stessi conci, avente funzione di cerniera con un'ulteriore zona liscia delle forme grafichedelle iscrizioni. Sono assolutamente univoci sotto l'aspetto grafico-stilistico i tituli in greco dei mosaici dell'abside e della ...
Leggi Tutto
DOSI, Giovanni Antonio (Giovan Antonio, Giovannantonio), detto Dosio
Cristina Acidini Luchinat
Figlio di Giovanni Battista, nacque a San Gimìgnano (prov. Siena) presumibilmente nel 1533. Lo scrittore [...] della calotta, tratti dal modello ligneo di Michelangelo, e interessanti vedute del cantiere con le macchine per il sollevamento dei carichi in funzionegrafici contemporanei (in Zangheri, 1980). P, noto inoltre che il D. studiò a fondo fl tema della ...
Leggi Tutto
FALCONETTO (Falconeto), Giovanni Maria
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Iacopo (I), nacque a Verona nel 1468 c.: è il più famoso rappresentante di una vera e propria dinastia di artisti (cfr. la [...] negli anni successivi, connota dunque la produzione pittorica e graficadell'artista già a partire dagli ultimi anni del Quattrocento. altro in funzione decorativa, anticipando così, almeno in parte, certe libertà formali dell'architettura manierista. ...
Leggi Tutto
GRECO, Emilio
Carlo Pirovano
Figlio di Giuseppe e di Domenica Sambuco nacque a Catania l'11 ott. 1913.
Le scarne notizie sugli anni di formazione del G. ci riportano a un contesto di dignitosa povertà [...] non di rado di commissione "ufficiale" e di funzione pubblica, non senza vivaci contrasti e altrettanto calorosi centinaia e centinaia di prove grafiche (disegni, acqueforti, litografie quasi sempre sul tema della figura femminile) che lungo tutta ...
Leggi Tutto
accento
accènto s. m. [dal lat. accentus -us, comp. di ad- e cantus «canto1», per calco del gr. προσῳδία]. – 1. a. Rafforzamento o elevazione del tono di voce (a. tonico in senso largo) con cui si dà a una sillaba maggior rilievo rispetto...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...