UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] alla sua funzione di cerniera nell'architettura regionale. Non imitabile per la sua imponenza, anche per le scelte dell'Ordine, (Baltimora, Walters Art Gall.), testimonianze di un gusto grafico tendente al linearismo e di una gamma cromatica basata ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] luce (Nestori, 1992) -, assolse la funzione di nucleo di partenza del complesso architettonico dell'attuale cattedrale di S. Catervo; a Fermo sec. 13°), è il frescante dal tratto grafico raffinato che traduce la diffusa lingua bizantineggiante in ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] potere comunale, e teatro di molte dellefunzioni religiose legate alla vita politica della repubblica marinara, per cui fu pensata (Pisa, Mus. dell'Opera della Primaziale Pisana), dal geometrismo grafico emergente soprattutto nella linearistica ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Bruno Zanardi e Sebastiano Sciuti
di Bruno Zanardi eSebastiano Sciuti
Restauro
di Bruno Zanardi
sommario: 1. Il concetto di restauro nel Novecento e la figura di Cesare Brandi. 2. Il corpo [...] metodologici di natura critico-estetica. Una delle fondamentali funzioni previste dalla legge istitutiva era infatti dello stesso tipo opportunamente normalizzate. Nel caso di istogrammi relativi a linee basterà confrontare le derivate del grafico ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] sec. 11° (Radding, Clark, 1992), con le funzioni di vero e proprio capocantiere. L'ingeniator sembra essere piuttosto , interpellato dai responsabili della costruzione. L'esame tecnico del responso graficodello scienziato, avviato da Panofsky ...
Leggi Tutto
ARABI
A.M. Piemontese
Una trattazione sistematica del contributo degli A. alla civiltà artistica del Medioevo è data sotto le voci specifiche dedicate all'argomento (dinastie e aree geografiche), ove, [...] Tenuto conto della islamizzazione progressiva dei territori conquistati dagli A., tale funzione di lingua l'it. 'ricamo': 'cifra', 'carattere', 'iscrizione', emblema araldico-grafico per nodi preziosi, i cui prodotti (ṭirāz, dibāj), connessi ad arti ...
Leggi Tutto
NAPOLI
F. Aceto
(gr. Παϱθενόπη, ΝεάπολιϚ, lat. Neapolis)
Città della Campania, capoluogo di regione, posta lungo la costa tirrenica, al centro dell'omonimo golfo.
Topografia e urbanistica
In età medievale [...] assai meno nota, una funzione rilevante, almeno fino all'età 1890, pp. 353-388, 583-635 (rist. anast. Napoli 1988); id., Pianta della città di Napoli nel secolo XI, ivi, 16, 1891, pp. 832-862; se ridotto alla pura cifra grafica, caratteri per i quali ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] Davide sono scelte per sottolineare la funzione ufficiale della loggia orientale. Nella Caduta dei Te. Mantova, Milano 1990; F. Triaca, Le incisioni derivate da G. R., in Grafica d'arte, I (1990), pp. 11-15; C. Davis, Anno Giulio, in Kunstchronik ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] 'isolamento della regione e ne ridussero la marginalità in forza della rinnovata funzione strategico-militare e della vicinanza alla 7° un'evoluzione formale caratterizzata da uno stile grafico su matrici tardoromane, influenzato in seguito più ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] ; De Bernardi Ferrero, 1976), ma anche in un fondamentale documento grafico, il piano di San Gallo (San Gallo, Stiftsbibl., 1092; aveva in comune con essa la funzione di allontanare dall'area di svolgimento della sinassi eucaristica i pellegrini che ...
Leggi Tutto
accento
accènto s. m. [dal lat. accentus -us, comp. di ad- e cantus «canto1», per calco del gr. προσῳδία]. – 1. a. Rafforzamento o elevazione del tono di voce (a. tonico in senso largo) con cui si dà a una sillaba maggior rilievo rispetto...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...