La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] e modernamente concepite sotto il profilo grafico, dell’uniformazione dei simboli, delle tecniche di stampa, e quindi (Igm), senza che se ne modificassero nella sostanza il funzionamento e i compiti. Il nuovo Istituto dipendeva direttamente dal ...
Leggi Tutto
Espressioni d'arte: i principali monumenti architettonici
Giovanni Lorenzoni
Le principali fondazioni dei Parteciaci
Con l'elezione a duca di Agnello Parteciaco si ha il trasferimento definitivo della [...] "ruderi di fabbriche distrutte". Al di sotto della sezione grafica sono rappresentati due schizzi relativi al pavimento a perché mai ci fu trasferimento di titolo. Che per talune funzioni il vescovo abbia celebrato anche in S. Teodoro, come anche ...
Leggi Tutto
UMBRIA
L. Bonomi Ponzi
D. Manconi
È la Regio VI della suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., XI, 112) che comprendeva un territorio corrispondente solo in parte all'U. attuale. [...] essere il polo di aggregazione di più comunità, aveva anche funzioni emponche e di servizio in un territorio non ancora o un'accurata documentazione topo- grafico-archeologica.
Di particolare rilievo sono le grandi vallate dell'U. meridionale: quelle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] anni dopo verrà inaugurato un nuovo tipo di illuminazione a gas, funzionante grazie a 100 fiamme, che saliranno a 1600 nel 1840. (1830-1903) inventa un metodo grafico (diagramma cremoniano) per il calcolo delle travature reticolari.
1879
• L’ingegnere ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe
Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum
Alessandro Maria Bruni
Questo contributo presenta la storia del [...] si sottomette al metropolita o al patriarca non per la sua funzione di capo della Chiesa, ma per il suo essere immagine di Cristo. (L’analisi grafico-ortografica della fonte manoscritta: per la questione della datazione della redazione breve del ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] varietà di ausili grafici e meccanici, come speciali regoli calcolatori e nomogrammi ‒ ausili grafici per l'applicazione sott'acqua, aveva la duplice funzione di segnalatore acustico e di rivelatore della presenza di iceberg (questione divenuta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le tecnologie per la vita e per la salute
Vittorio A. Sironi
Gli sfumati confini tra scienze della vita e biotecnologie
La fusione tra biomedicina e biotecnologie è un processo che si è andato progressivamente [...] lo sfigmografo digitale – pubblica il primo tracciato graficodelle oscillazioni di un elettrometro durante un ciclo cardiaco proteina, dalla proteina allo screening della sua funzione e dalla funzione al candidato farmaco.
Farmacogenetica e ...
Leggi Tutto
La lingua
Alfredo Stussi
La proiezione marittima e commerciale della società veneziana durante il Duecento, per quanto assorbente, non basta da sola a spiegare il ritardo con cui il volgare si afferma [...] che il clero parrocchiale, esercitando in subordine la funzione notarile, vi avesse trasferito, pur nel rispetto . Nella scritta è interessante, dal punto di vista grafico, la coesistenza della solita m gotica con quella alla greca di homo, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale
Anty Pansera
In Italia, di ‘disegno’ – e di ‘prodotto’ industriale – non si può parlare finché il Paese non vive una realtà industrializzata: [...] che, a buon diritto, figurano nella storia delle arti decorative e grafiche, progenitrici del product e del visual design.
d’oro 1979), una struttura abitabile che concentra le funzioni diurne e notturne, utilizzabile a seconda dei momenti d ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] vedere con la struttura, il funzionamento, la spazialità interna di una fabbrica, per non parlare della sua sostenibilità nell’accezione più ampia del termine. Le stesse animazioni (l’unico prodotto grafico non realizzabile con strumenti tradizionali ...
Leggi Tutto
accento
accènto s. m. [dal lat. accentus -us, comp. di ad- e cantus «canto1», per calco del gr. προσῳδία]. – 1. a. Rafforzamento o elevazione del tono di voce (a. tonico in senso largo) con cui si dà a una sillaba maggior rilievo rispetto...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...