Anticamente, in Grecia, chi si accingeva ad affrontare un pericolo, un marinaio impaurito da un possibile naufragio o un condottiero impensierito dall’esito d’un’imminente battaglia, si premurava di fare [...] sponsĭo era la garanzia che il padre della ragazza dava al pretendente, l’impegno in funzione del quale gli avrebbe dato in moglie romanza potrebbe, grazie a taluni fenomeni di “prossimità grafico-fonetica”, intuirne l’origine, ma il suo ingresso ...
Leggi Tutto
Marcello AprileManuale di base di linguistica e grammatica italianaBologna, il Mulino, 2021 Il sintagma di base contenuto nel titolo del manuale di Marcello Aprile, professore ordinario di Linguistica [...] in grado di assolvere a tutta la gamma di funzioni richieste dalla società, possiede una terminologia strutturata nei sistema efficiente. Si passa poi a trattare l’impiego dell’accento (grafico) e dell’apostrofo, anche in questo caso senza “dare mai ...
Leggi Tutto
Il primo capitolo, Come nasce un linguista, si legge tutto d’un fiato e così, pagina dopo pagina, quelli successivi. Come un romanzo che fatalmente tiene incollato il lettore dall’inizio alla fine, la [...] contano l’efficacia didattica e il successo della rappresentazione graficadella frase tra i docenti; non mancano a funzione, cognitiva e comunicativa, della lingua, collegata alla distinzione tra sistema e testo: «La testualità è l’altra faccia della ...
Leggi Tutto
Pierangelo TieriOrtografia del viaggioTesto di Gabriella PaceFormia (LT), Pasquale D’Arco, 2024 L’occasione della pubblicazione di Ortografia del viaggio è stata la personale di Pierangelo Tieri, tenutasi [...] «tra apocalisse e calma», si individua l’eredità delle rappresentazioni della vita moderna, dagli impressionisti ai futuristi, e si funzione illustrativa per diventare opera autonoma e originale».Marco D’Emilia ha curato la progettazione grafica ...
Leggi Tutto
A giudicare dai repertori lessicografici italiani solo un ristrettissimo numero di termini della matematica deriva da nomi propri: tenendo conto unicamente delle monorematiche, ad esempio, il GRADIT registra [...] a cayleyana, anche desarguesiano (‘in geometria, di spazio grafico per il quale valga il teorema di Desargues’), dal x con n funzioni, il determinante della matrice quadrata avente le varie righe costituite dalle n funzioni e dalle loro successive ...
Leggi Tutto
accento
accènto s. m. [dal lat. accentus -us, comp. di ad- e cantus «canto1», per calco del gr. προσῳδία]. – 1. a. Rafforzamento o elevazione del tono di voce (a. tonico in senso largo) con cui si dà a una sillaba maggior rilievo rispetto...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
cosinusoide
cosinusoide curva piana ottenuta come grafico della funzione coseno. In realtà è una sinusoide, di cui nella rappresentazione cartesiana risulta una traslazione (→ funzione goniometrica).
curva logistica
curva logistica curva piana trascendente, grafico della funzione logistica
in cui a, b e c positivi sono i parametri dell’equazione. È definita su tutto R, continua, crescente e ha come asintoti orizzontali l’asse delle ascisse...