Un solitone, detto anche “onda solitaria”, è una particolare soluzione di un’equazione alle derivate parziali non-lineare. Fisicamente, tale soluzione descrive un pacchetto d’onda, ovvero una perturbazione [...] si parla più di funzioni d’onda ma di campi quantizzati, che essenzialmente sono una loro generalizzazione che ne conserva le proprietà fondamentali, tra cui l’effetto tunnel.Figura 2: Rappresentazione graficadell’effetto tunnel. Classicamente, il ...
Leggi Tutto
Introduzione Nel 1939, in esilio volontario a Le Baule, in Francia, Carlo Levi scrive il suo primo libro, Paura della libertà. Si tratta di un’opera che, per le sue caratteristiche particolari, si distacca [...] margini o addirittura interlineare, unita a un tratto grafico differente rispetto a quello del restante testo, fanno pensiero mitico possiede per Bloch funzione pragmatico-comunicativa di legittimazione o fondazione della comunità politico-sociale» ( ...
Leggi Tutto
«Ιn mezzo a tanta letteratura dell' arbitrario il piacere della lettura resta per me fondato sul seguire le motivazioni d'un insieme di segni»Italo Calvino, LettereAll’interno dell’opera calviniana è stata [...] tutta la galassia, egli lascia un segno grafico in un punto dello spazio per poterlo ritrovare al successivo giro: tracciare personalmente il segno a crearlo); perciò, il segno ha tre funzioni: segnare il punto nello spazio, segnalare che lì c’è un ...
Leggi Tutto
accento
accènto s. m. [dal lat. accentus -us, comp. di ad- e cantus «canto1», per calco del gr. προσῳδία]. – 1. a. Rafforzamento o elevazione del tono di voce (a. tonico in senso largo) con cui si dà a una sillaba maggior rilievo rispetto...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
cosinusoide
cosinusoide curva piana ottenuta come grafico della funzione coseno. In realtà è una sinusoide, di cui nella rappresentazione cartesiana risulta una traslazione (→ funzione goniometrica).
curva logistica
curva logistica curva piana trascendente, grafico della funzione logistica
in cui a, b e c positivi sono i parametri dell’equazione. È definita su tutto R, continua, crescente e ha come asintoti orizzontali l’asse delle ascisse...