Semiotica dei nuovi media
Giovanna Cosenza
La disciplina
L’espressione semiotica dei nuovi media si riferisce a una disciplina di recente costituzione in Italia: risalgono, infatti, alla fine del 2001 [...] che se ne fanno in diversi contesti sociali, culturali, economici (al lavoro, fra innamorati, fra persone lontane o vicine, fra persone uso di qualunque personal computer, specie per la manipolazione diretta delle interfacce grafiche. Il tatto è ...
Leggi Tutto
I fondamenti geometrici della progettazione
Riccardo Migliari
La geometria e il progetto
Il progettista di un edificio, come anche del prodotto industriale, si avvale della geometria come principale [...] ), quando descrive linee grafiche e superfici di forma libera. Le NURBS generano la forma al variare di due parametri perché un algoritmo, dovuto a Bui Tong Phong (Illumination for computer generated picture, «Communications of the ACM», 1975, 6, ...
Leggi Tutto
Rilevamento e interpretazione dei biosegnali
Carlo Marchesi
Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] cardiaca);
d) le prestazioni grafiche e di calcolo degli attuali computer: congiuntamente alla velocità di dare oggettiva evidenza alle sue condizioni di salute, e così facilitare al medico, di volta in volta responsabile, il raggiungimento di una ...
Leggi Tutto
GNOLI, Domenico
Claudio Zambianchi
Nacque a Roma il 3 maggio 1933 da Umberto, storico dell'arte, e da Annie de Garrou, ceramista, primo di due figli (la sorella, Marzia, nacque l'anno successivo).
Iniziò [...] la sala dei computer, le postazioni televisive in D. G., 1990, p. 72), si tenne dal 3 al 27 dic. 1969: raccoglieva 5 sculture in bronzo, le uniche ., introduz. di I. Calvino, Milano 1985; Id., L'opera grafica di D. G. (catal. ragionato a cura di A. de ...
Leggi Tutto
Ambiguità
Alessandro Cappabianca
Nel suo studio sull'a. nel linguaggio poetico (Seven types of ambiguity), la cui prima edizione risale al 1930, W. Empson riconosceva che l'operare dell'a. è alla radice [...] il tema dell'a. sessuale avventurandosi al di fuori dei più tradizionali e sicuri acciaio, è solo un effetto chirurgico da computer graphics. Su questo piano, peraltro, la il perfezionamento tecnico della grafica elettronica renderà sempre più ...
Leggi Tutto
Interfaccia uomo-calcolatore
Stefano Levialdi
L’interazione tra uomo e macchina (o tra uomo e programma) può intendersi come un processo che consente la comunicazione e il controllo delle applicazioni [...] un compito: calcolo, elaborazione testi, grafica e disegno, creazione musicale, posta in quale stato si trovi esattamente la macchina al momento di una richiesta di utilizzo, o più ricerca nel settore dello Human-computer interaction
I temi di ricerca ...
Leggi Tutto
Comunicazione e nuove tecnologie
Andrea Granelli
Le straordinarie potenzialità offerte dalle tecnologie della comunicazione, per essere sfruttate appieno, devono essere considerate in relazione ai rischi [...] computer. Le cosiddette game patche e i mod sono aggiunte che alterano il gioco originario in termini di grafica Da Dante (il suo incipit del canto di Paolo e Francesca) al Don Chisciotte, serpeggia l’idea che la diffusione dei romanzi possa ...
Leggi Tutto
Proporzioni corporee e tipologie costituzionali: il somatotipo
William D. Ross
Gli esseri umani, nonostante le numerose somiglianze che li accomunano in quanto membri di una stessa specie, tanto più [...] per le pliche cutanee, dove si va dal 5 al 10%. L'uso dei valori medi di tre misurazioni del soggetto. Per la rappresentazione grafica di tali distribuzioni, Sheldon propose di con le moderne tecniche di computer-imaging, la fotografia dei somatotipi ...
Leggi Tutto
Avanguardia cinematografica
Gianni Rondolino
La storia dell'a. c., o meglio del cinema d'avanguardia o sperimentale, è strettamente legata alla storia del cinema nella sua evoluzione tecnico-espressiva, [...] cosiddetti rotoli, in cui la forma grafica si sviluppava nella spazio e, per IV, dedicandosi in seguito, con ottimi risultati, al documentarismo d'avanguardia. Si vedano i lungometraggi Berlin, digitali e gli sviluppi della computer art. Così come la ...
Leggi Tutto
Neografia
Sergio Polano
Non potrebbe esserci introduzione più adatta al tema di queste note di quel che argomentava più di sessant’anni fa Siegfried Giedion, a proposito della storia anonima della meccanizzazione: [...] avere gli occhi nuovi del contemporaneo, al quale quegli oggetti sembrano meravigliosi e da cui deriva il nostro termine grafica e quelli similari nelle lingue neolatine nostra predominante attuale. E anche il computer si chiama così perché, non a ...
Leggi Tutto
grafica
gràfica s. f. [dall’agg. grafico]. – Forma abbreviata per opera grafica, sia con valore collettivo (la g. di L. Bartolini, cioè l’insieme delle sue opere grafiche), sia, meno spesso, con riferimento a un’opera singola (una g. di Matisse);...
computerdipendente
(computer-dipendente), s. m. e f. e agg. Chi o che non può fare a meno del computer, di utilizzare le risorse dell’informatica. ◆ I timori del «baco del millennium» (possibili blackout causati dall’incapacità dei computer...