Rappresentare il progetto
Marco Gaiani
Nel processo progettuale di architettura, design e ingegneria industriale, l’essenza prima del concetto di ‘rappresentare il progetto’ è nella compresenza interagente [...] i sistemi computazionali grafici sono organizzati nello stesso modo, cioè sono dotati di una o più GPU messe in parallelo per eseguire i calcoli relativi al rendering, talvolta supportati dai microprocessori del computer (CPU, Central Processing ...
Leggi Tutto
La multimedialità e il futuro della cartografia
Francesca Romana Moretti
Il rinnovamento disciplinare
La cartografia occupa per molti aspetti un ruolo centrale sulla scena della comunicazione contemporanea: [...] del passaggio dalle tabelle ai grafici e quindi alle carte, un tempo vincolate al supporto, appunto, cartaceo, e a rappresentare in maggiore dettaglio il mondo sullo schermo di un personal computer, di un GPS o di un semplice telefonino. La NavTeq è ...
Leggi Tutto
Archeologia e società dell’informazione
Paola Moscati
Una denominazione controversa
L’informatica archeologica è una disciplina recente e in continua evoluzione, che promuove lo sviluppo di procedure [...] privilegiati, come gli atti dei congressi internazionali Computer applications and quantitative methods in archaeology in Questi ultimi sono legati, da un lato, al trattamento del dato grafico e alla sua visualizzazione scientifica e, dall’altro, ...
Leggi Tutto
Design strategico
Francesco Zurlo
Una parola-problema
L’espressione design strategico rappresenta un problema, un sistema aperto che include diversi punti di vista, modelli interpretativi articolati [...] sulla comunicazione del marchio, sul pack-aging, sulla grafica (tra gli altri progetti, il restyling dei marchi del ha valorizzato questa leva, fornendo i propri computer senza intermediari al cliente finale. Un tempo, in corrispondenza della ...
Leggi Tutto
Convergenze tecnologiche nel web
Paolo Marocco
La rete come grande piattaforma
Nel film di fantascienza Bis ans Ende der Welt (Fino alla fine del mondo), diretto da Wim Wenders nel 1991, anno che curiosamente [...] in uno spazio ridotto rispetto a un computer portatile, sono la tastiera e il 0 è estesa oggi anche alle applicazioni di grafica 3D).
Le ragioni del repentino passaggio dall’ era diffuso a livello stand-alone o, al più, di piccole reti locali. Nel ...
Leggi Tutto
Yacht design
Andrea Vallicelli
Gli yacht sono prodotti molto differenziati per dimensione, natura tecnica e formale. Se da una parte sono assimilabili ad architetture, in quanto artefatti abitabili, [...] yacht a vela, già strutturati per sopportare gli sforzi dovuti al sistema-albero e alla zavorra (la cui massa varia tra una laboriosa tecnica di rappresentazione grafica e, dall’altra, a ’ambito degli strumenti CAD (Computer Aided Design) dedicati a ...
Leggi Tutto
Informatica umanistica
Andrea Bozzi
La definizione dell’informatica umanistica come disciplina nella quale interagiscono la scienza dell’informazione, l’utilizzo di sistemi di calcolo e il vasto universo [...] componenti citate sono a loro volta costituite da numerose sottoclassi al punto che si ha difficoltà a offrire una visione d , una nota musicale), resa sul monitor di un computer in una forma grafica tale da essere comprensibile per un essere umano, è ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] edifici e di parti di essi. Al di fuori dell'ambito scientifico del laboratorio di lastre per uso industriale o per grafica. Possono essere utilizzate anche carte fotografiche, per ricostruire con l'aiuto del computer l'immagine di fossili dai loro ...
Leggi Tutto
Tecnologie della stampa
Stefano Marchesi
Il procedimento xilografico per la riproduzione di scritti e disegni è documentato in Cina fin dal IX sec. d.C. Matrici di legno intagliate a rilievo e cosparse [...] dalla creatività grafica per arrivare alla formatura ottenuta direttamente dai dati digitali del computer – le informazioni digitali inviate dal RIP. Le parti esposte arrivano al dispositivo di sviluppo, all’interno del quale è presente una miscela ...
Leggi Tutto
Gino Roncaglia
Lingua e tecnologia
Usi della lingua e strumenti di rete
di Gino Roncaglia
27 gennaio
A San Francisco, Steve Jobs, fondatore e amministratore delegato di Apple, presenta iPad, ‘tavoletta’ [...] anni 1960, con le prime reti di computer, e precede di molto l’avvento del ad avere veri e propri sistemi di segni grafici; si tratta in genere di sistemi pittografici la successiva demotica (dal 7° secolo a.C. al 5° secolo d.C.), ancor più corsiva e ...
Leggi Tutto
grafica
gràfica s. f. [dall’agg. grafico]. – Forma abbreviata per opera grafica, sia con valore collettivo (la g. di L. Bartolini, cioè l’insieme delle sue opere grafiche), sia, meno spesso, con riferimento a un’opera singola (una g. di Matisse);...
computerdipendente
(computer-dipendente), s. m. e f. e agg. Chi o che non può fare a meno del computer, di utilizzare le risorse dell’informatica. ◆ I timori del «baco del millennium» (possibili blackout causati dall’incapacità dei computer...