Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] dell'Arsenale e consistente non solo nella documentazione grafica e fotografica degli aspetti emergenti della nuova tendenza, virtuale' e l'impatto del computer sulla ricerca e la rappresentazione - e al tempo stesso contribuisce a sottolineare ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] arte che egli applica nel suo modo originale al suo problema" (v. Polanyi, 1958, p tradotti in un formato leggibile per il computer (ad esempio, immettendo testi da ordine circolare (diagramma a torta, grafico a raggi).
Nel caso delle variabili ...
Leggi Tutto
Radiologia medica
Carlo Bompiani
di Carlo Bompiani
Radiologia medica
sommario: 1. Introduzione: a) nascita e affermazione della radiologia medica; b) il progresso delle tecniche; c) le ‛nuove immagini'. [...] consentito di ottenere la rappresentazione grafica di varie parti del corpo, a colori, con tutta la gamma che va dal blu (freddo) al bianco (caldo) passando per il viola, il verde e il giallo. basa sull'uso di un computer che provvede all'analisi dei ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] des Sciences Préhistoriques et Protohistoriques (UISPP) e della Computer Applications in Archaeology (CAA), esistono una serie di sensibilizzazione da parte degli archeologi al problema dell'introduzione dei dati grafici e fotografici all'interno dei ...
Leggi Tutto
Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] alla sua versione anglosassone (theoretical computer science). L'uso di tali di scene in movimento, nella grafica interattiva. In questi casi, è fa uso di un numero di vigili (al più) doppio rispetto al minimo possibile, la si può determinare in tempo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’avventura Olivetti
Emilio Renzi
«Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932)
La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] l’architetto Gae Aulenti (1927-2012), laureatasi al Politecnico di Milano; tra i grafici, Franco Bassi, Giovanni Ferioli e, dall’estero PC M20, nel marzo 1982. Con questo desk top computer la Olivetti giocava la sua carta nel mercato mondiale dei ...
Leggi Tutto
Cinema e media: scenari del nuovo secolo
Giorgio De Vincenti
Enrico Carocci
Il cinema e gli altri mediadopo l’11 settembre
Diversità culturale e globalizzazione
Il 2001 segna una data epocale nella [...] alla base fotografica e che oggi, grazie all’utilizzo della grafica computerizzata in 3-D, impiegata per la prima volta in la realtà filmata, una volta digitalizzata, è per il computer un materiale al pari di quelli virtuali; 3) la ripresa dal vivo ...
Leggi Tutto
Il romanzo della globalizzazione
Stefano Calabrese
Dal romanzo postmoderno al global novel
A lungo, nel corso del Novecento, il romanzo ha rischiato di soccombere sotto il peso delle proprie ambizioni: [...] e cerca di contenere la grafica computerizzata all’interno della propria struttura parola, capito? È stata una sua idea andare al Pont Sunshine a vederlo, cioè, mica mia, . Aprii la porta di Robby. Il computer era spento. (Era acceso quando ero stato ...
Leggi Tutto
Bioinformatica
Sergio Nasi
La bioinformatica, che ha per oggetto la gestione e l’analisi dell’informazione biomedica attraverso i computer, si è sviluppata grandemente sotto l’impulso del Programma [...] diventata di importanza critica la presentazione grafica delle sequenze. Non sarebbe di al riconoscimento di sequenze di eventi, e vengono comunemente applicati al riconoscimento del linguaggio parlato o della scrittura manuale da parte di un computer ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] parte gli studenti disegnano con il computer con risultati spesso eccellenti, e la buona architettura: uno degli architetti più famosi al mondo – il solo a cui un rilevato che gran parte delle ricerche grafiche su tali nuove conformazioni spaziali non ...
Leggi Tutto
grafica
gràfica s. f. [dall’agg. grafico]. – Forma abbreviata per opera grafica, sia con valore collettivo (la g. di L. Bartolini, cioè l’insieme delle sue opere grafiche), sia, meno spesso, con riferimento a un’opera singola (una g. di Matisse);...
computerdipendente
(computer-dipendente), s. m. e f. e agg. Chi o che non può fare a meno del computer, di utilizzare le risorse dell’informatica. ◆ I timori del «baco del millennium» (possibili blackout causati dall’incapacità dei computer...