LETTERATURA E WEB.
Alberto Casadei
– Mutazioni dei concetti di autore, lettore e testo. L’intermedialità e la letteratura. Letteratura, web e globalizzazione. Bibliografia
Mutazioni dei concetti di [...] sec., in seguito al sempre più ampio uso del world wide web, ovvero della rete informatica che connette computer e banche-dati in con caratteristiche intermediali, in cui la grafica fa da supporto al racconto scritto e orale sulla nascita stessa ...
Leggi Tutto
GIS
Mario Cataudella
(Geographical Information System)
I sistemi informativi geografici nascono negli anni Sessanta dall'evoluzione dei software di gestione dati, conosciuti con l'acronimo MIS (Management [...] conseguente all'evoluzione del personal computer che è stata orientata, per le esigenze del mercato, al potenziamento delle capacità di elaborazione e di memoria e alla standardizzazione dell'interfaccia grafica.
I nuovi GIS seguono l'innovazione ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 782; App. IV, I, p. 360)
L'industrializzazione nel campo dell'ingegneria civile ha avuto negli ultimi anni un impulso notevole: essa è tuttavia, almeno in Italia, ancora legata alla realizzazione [...] possibile accedere con comuni personal computer; ma l'odierna grande velocità quello di manutenzione, le diversità, rispetto al tradizionale c. edilizio, si riducono modi per contrastarle: verso una normalizzazione grafica, in AA.VV., Esperienze di ...
Leggi Tutto
Modelli descrittivi e analisi esplorativa dei dati. Modelli predittivi: regressione e classificazione. Disegno sperimentale. Applicazioni. Tra passato e futuro. Bibliografia
Come disciplina che si serve [...] su più ampia scala dei computer per il calcolo scientifico. , spesso attraverso l’impiego di rappresentazioni grafiche, e senza far ricorso a ipotesi X contenga un numero di variabili misurate superiore al numero di campioni a disposizione e/o le ...
Leggi Tutto
Dal tubo a raggi catodici ai pixel. Display a cristalli liquidi. Tecnologia OLED. Display e-ink. Bibliografia
Dal tubo a raggi catodici ai pixel. – Un d. è un dispositivo che consente di visualizzare l’informazione [...] schermo di un televisore, di un computer (monitor), o di un telefono cellulare cui l’immagine (testo o grafica) viene rappresentata con un insieme quelli a inchiostro elettronico (e-ink).
In un d. al plasma ogni pixel è simile a un microscopico tubo a ...
Leggi Tutto
Una piattaforma di applicazioni (e altri beni digitali: libri, musica, film, giochi) può essere vista come una grande vetrina espositiva, dove gli utenti iscritti possono scaricare o acquistare i beni, [...] dispositivo mobile anteriore al 2008 e perfino fino a pochissimi anni fa su un personal computer (esclusi utilizzi con nuove applicazioni. Infatti è cambiata anche la veste grafica di molte interfacce utente, che vengono ora proposte come una ...
Leggi Tutto
VIDEOARTE.
Sandra Lischi
– Origini e sviluppi della videoarte. Le trasformazioni dei primi anni Duemila. Bibliografia
Origini e sviluppi della videoarte. – La v. è nata come uso creativo dell’oggetto [...] suoni, passaggi dei visitatori. Le tecniche di computergrafica e di simulazione consentono inoltre a una serie a Joan Jonas, versatile artista che rappresenta gli Stati Uniti (al cui padiglione è stato assegnato il Leone d’oro) alla Biennale ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 944; App. I, p. 559; II, I, p. 853)
Nella seconda metà del Novecento, e in particolare a partire dagli anni Sessanta, si è delineata una forte espansione a livello internazionale delle opere [...] modo si sono evoluti la grafica e gli apparati illustrativi in intere e. leggibili tramite un personal computer di medie dimensioni e un lettore ottico legata all'area linguistica che la esprime e al tempo stesso la utilizza, determinandone in larga ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] e dalla natura del mezzo di trasmissione, ed è espressa in cicli al secondo, o hertz; il rumore è il livello medio del rumore affiancheranno alle biblioteche tradizionali.
f) Grafica con il computer
La grafica con il computer (v. Foley e altri, 1990 ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] carrello per consentire al vogatore di simulare al meglio il gesto tecnico della voga; un computer programmato con un Storia della canoa e del canottaggio italiani, Santhià (Vercelli), Grafica Santhianese, 1999.
A. Ruggiero, Il canottaggio… questo ...
Leggi Tutto
grafica
gràfica s. f. [dall’agg. grafico]. – Forma abbreviata per opera grafica, sia con valore collettivo (la g. di L. Bartolini, cioè l’insieme delle sue opere grafiche), sia, meno spesso, con riferimento a un’opera singola (una g. di Matisse);...
computerdipendente
(computer-dipendente), s. m. e f. e agg. Chi o che non può fare a meno del computer, di utilizzare le risorse dell’informatica. ◆ I timori del «baco del millennium» (possibili blackout causati dall’incapacità dei computer...