Teoria del controllo e progetto tecnico dei controlli automatici. - L'impostazione originaria dei c. a. è stata prevalentemente tecnica; grande importanza infatti ha avuto lo sviluppo dei componenti tecnici [...] spettro Yd(jω) di yd(t). Al modulo alla risonanza e alla banda passante dispone generalmente di una rappresentazione grafica per essere grafica la rappresentazione di G2( Parigi 1972; H. H. Rosembrook, Computer - aided control system design, Londra e ...
Leggi Tutto
MUSICA CONTEMPORANEA.
Francesco Antonioni
– Linee di tendenza della musica contemporanea. Il panorama europeo. Le tendenze musicali statunitensi. Altre esperienze (inglesi ed) europee. La situazione [...] software Max/MSP per la programmazione grafica e l’interazione in tempo reale suoni rielaborati elettronicamente dal computer e a interagire con in cerca di una via di sviluppo al minimalismo; seguendo i suoi incoraggiamenti, diversi allievi ...
Leggi Tutto
INTERMEDIALITA
Massimo Fusillo
Roberto Terrosi
INTERMEDIALITÀ. – Origini e antecedenti. Teorie e tipologie. La mediasfera e la ri-mediazione. Il cinema e gli adattamenti. La videoarte. La regia lirica. [...] dei personal computer, basata su frammentazione ed eterogeneità, favorisce in modo drastico la convergenza dei media, grazie al sistema a finestre, con cui si fanno dialogare testo verbale, audiovisivo, musica, animazione grafica. Questa tendenza ...
Leggi Tutto
GIOCO
Elvezio Petrozzi
Il termine ''gioco'' si propone come una nozione estremamente complessa in cui sono coinvolte idee di limite, di libertà e di invenzione; si tratta di significati quanto mai vari [...] di un g. chiamato Spacewar su un computer della Digital Equipment; Spacewar si diffuse rapidamente per i flippers e nel 1971 si mise al lavoro. Il progetto venne portato a termine dalla sempre più spinta risoluzione grafica sui monitors, dall'utilizzo ...
Leggi Tutto
Macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Alberto Credi
Margherita Venturi
I congegni biochimici che presiedono a tutte le funzioni vitali, dalla sintesi dell'ATP (adenosintrifosfato) ai movimenti muscolari, [...] rappresentare schematicamente in forma grafica le loro funzioni. L'idrolisi di una molecola di ATP fornisce al sistema energia che viene utilizzata per far cambiare di una nuova generazione di computer (computer chimici) che, basandosi su componenti ...
Leggi Tutto
PERIODICI
Massimo Menna
(XXVI, p. 756; App. II, II, p. 520; IV, II, p. 760)
I p. costituiscono una specifica tipologia libraria distinta da quella dei volumi monografici. Intorno alla metà degli anni [...] con p. assai curati nella veste grafica e nei servizi fotografici e aperti ai aggiorna sull'uso professionale del computer all'interno dell'azienda; estendono dalla critica dei testi letterari e poetici al cinema e all'attualità politica e culturale; ...
Leggi Tutto
Simulazione
Luigi Accardi
Mario Lucertini
Una delle maggiori innovazioni concettuali della scienza contemporanea, che coinvolge in ugual misura tutte le discipline scientifiche, è la transizione dalla [...] su un elaboratore, sia modelli concettuali realizzati su supporti grafici di vario tipo:
a) modelli fisici in scala al calcolatore tali condizioni utilizzando le equazioni dell'idrodinamica e della termodinamica classica (solo un computer molto ...
Leggi Tutto
– Il sistema produttivo: dalla grande industria ai makers e all’artigianato digitale. Design art. Social innovation design. Design, scienze e nuove tecnologie. Aspetti estetici e morfologici. Multiculturalismo. [...] che ha sostituito quella precedente di ubiquitous computer o computer onnipresente) si intendono quei dispositivi che fenomeno tutti quei prodotti o quelle immagini di grafica che hanno fatto ricorso al tema del ‘gradiente cromatico’ e cioè a ...
Leggi Tutto
SIMULATORE
Alberto Mondini
Il s. è un congegno dinamico che riproduce il comportamento di un altro congegno dinamico (per es. nave, aeroplano, missile) in condizioni quasi statiche. Viene impiegato [...] proiettori producono all'interno di una sfera del diametro di m 7,3 al cui centro si trova il posto di comando del pilota, che ha aeroportuali, ecc., è dagli anni Settanta prodotto graficamente dal computer. Nei primi anni le immagini erano molto ...
Leggi Tutto
Fotonica
Mario Bertolotti
Termine introdotto dallo scienziato francese P. Agrain nel 1967 per descrivere l'utilizzo della luce attraverso lo studio delle sue proprietà e delle sue interazioni con la [...] in cui elettronica e ottica si sposano al fine di creare dispositivi di vario genere, con enorme quantità di informazione grafica, potenzialmente a velocità e capacità essere tutti controllati mediante un computer.
Dispositivi ottici non lineari
...
Leggi Tutto
grafica
gràfica s. f. [dall’agg. grafico]. – Forma abbreviata per opera grafica, sia con valore collettivo (la g. di L. Bartolini, cioè l’insieme delle sue opere grafiche), sia, meno spesso, con riferimento a un’opera singola (una g. di Matisse);...
computerdipendente
(computer-dipendente), s. m. e f. e agg. Chi o che non può fare a meno del computer, di utilizzare le risorse dell’informatica. ◆ I timori del «baco del millennium» (possibili blackout causati dall’incapacità dei computer...