TELEVISIONE
Gian Mario Polacco
Giovanni Antonucci
Giuseppe Santaniello
(XXXIII, p. 439; App. II, II, p. 964; III, II, p. 914; IV, III, p. 600)
Sistemi televisivi, sviluppi tecnici e loro diffusione. [...] programma scelto da un palinsesto prefissato) e, al limite, sistemi di video on demand (si risoluzione, cioè il dettaglio grafico di un'immagine televisiva, sviluppo tecnologico rapidissimo e insieme articolato. Il computer, l'home video, la t. via ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] big, out, staff, gag, gap, boom, test, computer, pacemaker.
Data la differente struttura fonetica e grammaticale delle ) la quale non si risolve però nel solo vigore grafico o nella pura materia; ma al di là della materia e del segno, che sono dunque ...
Leggi Tutto
RETI NEURALI
Giuseppe Martinelli
La r.n. è un insieme di elementi semplici interconnessi in parallelo in larga misura, la cui organizzazione gerarchica è progettata in modo da interagire con gli oggetti [...] il confronto nel caso di un personal computer e un piccione, si trova infatti J.J. Hopfield dei primi anni Ottanta, al quale va tra l'altro il merito di voce, televisione ad alta risoluzione, grafica, cancellazione di rumore); memorie associative. ...
Leggi Tutto
Dal dopoguerra al miracolo economico
L'e. italiana ha conosciuto una grande fase di sviluppo tra la fine degli anni Cinquanta e la metà degli anni Settanta. Questi termini cronologici - collegati al miracolo [...] alla attività industriale della Grafica Sipiel) e detiene una 21° sec., il panorama dell'e. italiana ha risentito, al pari di altri settori, dell'avvento della net economy, ovvero Internet e leggibili su personal computer, notebook, palmare o altri ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] tecnologica', in cui il computer si fa erede degli esperimenti ), scritto agli inizi degli anni Ottanta dal grafico V. Vokolek (n. 1947). Un'inventività definita modernista.
Fondata a Beirut nel 1957 da Yūsuf al-H̠āl (1917-1987) e da Adonis (n. 1930), ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] musical intruments, ed. S. Sadie, 3 voll., London 1984.
Composers and the computer, ed. C. Roads, Los Altos (Calif.) 1985.
R. Doati, A. Sono stati ricercati sistemi di rappresentazione grafica alternativi al pentagramma (scritture di tipo neumatico, ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] per ogni x. Se ϕ assume solamente i valori 0 e 1 ritorniamo al caso di un test non casualizzato. L'insieme dei punti x per cui e la facile programmazione su computer ha reso molto popolare il appropriato.
Metodi grafici. Metodi grafici di tutti i ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] elettronico sullo schermo del computer; ma cambiano anche il foto di cronaca, con la sua attenzione al personaggio e dunque all'evento, e la pp. 106-45; A. Calzona, V. Strukelj, Moda, grafica e pubblicità. Bellezza autarchia e no. La forbice d'oro e ...
Leggi Tutto
Restauro
Giorgio Torraca
Gianfranco Spagnesi
Maria Grazia Castellano
(XXIX, p. 127; App. II, ii, p. 698; IV, iii, p. 210; V, iv, p. 470)
La voce restauro è presente fin dall'inizio nell'Enciclopedia [...] , invece, la documentazione grafica e fotografica dello stato degli (Network for Art Research Computer Image Systems in Europe) del Buddha è sistemata di fronte a un televisore, dietro al quale è una telecamera che riprende il Buddha, trasmettendogli ...
Leggi Tutto
Informatica umanistica
Giovanni Adamo
Tullio Gregory
Parte introduttiva
di Giovanni Adamo
L'espressione informatica umanistica è stata coniata all'inizio degli anni Novanta sul modello di locuzioni [...] Perilli, Filologia computazionale, Roma 1995.
R. Busa et al., Lingua letteratura computer, a cura di M. Ricciardi, Torino 1996.
Images Web sempre più complesse e accurate dal punto di vista grafico, si è reso necessario mettere a punto veri e propri ...
Leggi Tutto
grafica
gràfica s. f. [dall’agg. grafico]. – Forma abbreviata per opera grafica, sia con valore collettivo (la g. di L. Bartolini, cioè l’insieme delle sue opere grafiche), sia, meno spesso, con riferimento a un’opera singola (una g. di Matisse);...
computerdipendente
(computer-dipendente), s. m. e f. e agg. Chi o che non può fare a meno del computer, di utilizzare le risorse dell’informatica. ◆ I timori del «baco del millennium» (possibili blackout causati dall’incapacità dei computer...