nanotubo
s. m. – Tipo di nanostruttura dotata di caratteristica forma cava allungata, simile a quella di un piccolo cilindro, con diametro di dimensione nanometrica e lunghezza maggiore anche di 6 ordini [...] ), con diametro di 10÷30 nm. I primi si possono pensare derivati dal semplice arrotolamento di un foglio di grafite (grafene), mentre i secondi sono costituiti da vari tubi posti uno dentro l’altro. A seconda della modalità con cui si immagina ...
Leggi Tutto
I materiali e i processi. Come si muove la carica nei semiconduttori organici. Dispositivi: OLED, OPV, OFET. Applicazioni emergenti e prospettive. Bibliografia. Sitografia
L’e. o. definisce un settore [...] organici, sono spesso associati all’elettronica organica. Il fullerene è una molecola usata in OPV come portatore di elettroni. Il grafene e i nanotubi (a parete singola e multipla) non hanno una composizione stechiometrica precisa e sono soggetti a ...
Leggi Tutto
SENSORE.
Fabiana Arduini
Laura Micheli
Daniela Romanazzo
Roberto Steindler
– Sensori di grandezze chimiche. Classificazione e proprietà. Biosensori elettrochimici. Bibliografia. Sensori di grandezze [...] d’argento ecc.). Gli elettrodi stampati possono essere prodotti in serie e modificati con nanomateriali (nanotubi di carbonio, grafene e nanoparticelle di oro) che ne elevano le prestazioni di trasduzione. La modifica può essere apportata durante il ...
Leggi Tutto
NANOTECNOLOGIA.
Fabio Beltram
Roberto Cingolani
– Le architetture su scala atomica. Nanomanifattura. Nanotecnologie colloidali. Applicazioni a trasporti, energia e ambiente. Applicazioni medico-sanitarie. [...] a un materiale durissimo e trasparente.
Se si isola poi un singolo piano atomico di grafite, si ottiene il grafene: un materiale ultraleggero, ultraresistente, conduttore, trasparente e biocompatibile. Se arrotoliamo un piano di grafite formiamo un ...
Leggi Tutto
La chimica oggi
Salvatore Califano
Il singolare sviluppo della chimica organica, che ha caratterizzato la crescita industriale delle società avanzate nel 20° sec., è stato reso possibile dal concomitante [...] dopo qualche anno.
I nanotubi di carbonio a monostrato possono essere immaginati come formati da un singolo strato di grafite (grafene) avvolto su sé stesso e saldato ai bordi (fig. 3). Quelli concentrici possono invece essere di due tipi: formati da ...
Leggi Tutto
Marco Cattaneo
Obama: missione BRAIN alla scoperta del cervello
Il presidente americano lancia un grandioso progetto scientifico: la mappatura del cervello umano.
Sembra a portata di mano l’opportunità [...] per le Tecnologie future ed emergen- ti (FET Flagship): l’altro progetto riguarderà lo studio delle applicazioni del grafene. I FET Flagship sono iniziative di ricerca che mirano a raggiungere obiettivi ‘visionari’ e molto ambiziosi, in grado ...
Leggi Tutto
grafene
s. m. Molecola bidimensionale ultrapiatta ricavata in laboratorio dalla grafite, composta di atomi di carbonio esagonali in disposizione vincolata e caratterizzata da ottime proprietà come conduttore. ◆Nella classifica dei materiali...