• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
77 risultati
Tutti i risultati [77]
Biografie [16]
Medicina [15]
Arti visive [11]
Archeologia [3]
Storia della medicina [2]
Storia [2]
Accademie scuole e movimenti [1]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Biologia [1]

OCULISTICA

Enciclopedia Italiana (1935)

OCULISTICA (dal lat. oculus "occhio") Giuseppe Ovio È lo studio che ha per obiettivo la consenazione e la cura dell'occhio; o, con più larga comprensione, col nome di oculistica s'intende lo studio di [...] sc. naturali di Bologna, 1845; W. Bowman, Lectures on the parts concerned in the operations of the Eye, Londra 1849; A. v. Graefe, Über die Wirkung der Iridectomie bei Glaukom, in Archiv f. Ophthalm., III, ii (1857), pp. 456-555; F. C. Donders, Sulle ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ALESSANDRO DI TRALLES – FILIPPO IL MACEDONE – FRANCESCO MAUROLICO – BERENGARIO DA CARPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCULISTICA (5)
Mostra Tutti

LEBER, Thedor

Enciclopedia Italiana (1933)

LEBER, Thedor Agostino Palmerini Oftalmologo, nato a Karlsruhe (Baden) il 29 febbraio 1840, morto a Heidelberg il 17 aprile 1917. Si laureò in Heidelberg nel 1862, proseguì gli studî a Vienna, a Berlino, [...] scritti ricordiamo: Der Augenspiegel (Berlino 1872); Die Krankheiten der Netzhaut und des Sehnerven (in Handb. v. Graefe-Saemisch, III, Lipsia 1877); Die Entstehung der Entzündung (ivi 1891); Die Circulations- und Ernährungsverhältnisse des Auges ... Leggi Tutto

EXENTERATIO

Enciclopedia Italiana (1932)

In oculistica è l'eviscerazione del bulbo oculare, operazione con la quale s'allontana il contenuto del bulbo, non lasciandovi che la sclerotica. Si fa in luogo dell'enucleazione, perché con essa rimane [...] , e, finita l'operazione, suturare questa congiuntiva a borsa di tabacco. Questa operazione, già praticata negli antichi tempi, fu ripresa da A. Graefe (1884), da G. Albini (1885), da P. H. Mules (1886), da G. Bunge (1887), da L. Guaita (1885-1890 ... Leggi Tutto
TAGS: EVISCERAZIONE – BULBO OCULARE – AMPUTAZIONE – CONGIUNTIVA – ADRENALINA

VALLOTTON, Félix-Édouard

Enciclopedia Italiana (1937)

VALLOTTON, Félix-Édouard Andrée R. Schneider Pittore e incisore, nato a Losanna il 28 dicembre 1865, morto a Parigi il 30 dicembre 1925. Fu allievo a Parigi dei pittori Boulanger e J. Lefèbvre. Cominciò [...] , poi al Salone d'Autunno; nel 1926, dopo la sua morte, gli fu dedicata la retrospettiva degli Indipendenti. Bibl.: J. Meier-Graefe, F. V., Parigi, Berlino s. a.; A. Fontainas e L. Vauxcelles, Histoire générale de l'art français de la Révolution à ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLOTTON, Félix-Édouard (1)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo Ulrich Tröhler L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo Oggi la chirurgia [...] corso di questi decenni, oltre alla miotomia di Dieffenbach e alla stafilorrafia di Roux, la blefarorrafia di von Graefe e la pupilla artificiale di Guthrie (1823) divennero essenziali per la nuova oftalmologia chirurgica, sebbene il trapianto della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – STORIA DELLA MEDICINA

HEMESSEN, Jan Sanders, detto van Hemessen

Enciclopedia Italiana (1933)

HEMESSEN, Jan Sanders, detto van Hemessen Arthur Laes Pittore. Nacque circa il 1500 a Hemishem, presso Anversa, da cui gli venne il nome; morì forse dopo il 1575 a Harlem. Pochi particolari si hanno [...] Antwerpsche Schilderschool, Anversa 1879, pp. 102-107; F. Jos, Geschiedenis der Antwerpsche Schilderschool, Anversa 1883, pp. 98-102; F. Graefe, J. S. van H., Lipsia 1909; Winkler, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XVI, Lipsia 1922 (con bibl.); F ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HEMESSEN, Jan Sanders, detto van Hemessen (1)
Mostra Tutti

LAURENCIN, Marie

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LAURENCIN, Marie Carlo Lodovico Ragghianti Pittrice, nata il 31 ottobre 1885 a Parigi. Prima influenzata dalla pittura e dai disegni di Toulouse-Lautrec e di Manet, come si vede nella serie di dipinti [...] M. Jouhandeau, M. L., Parigi; R. Allard, M. L., Parigi; G. Apollinaire, Les peintres Cubistes, Parigi 1913; J. Meier-Graefe, Entwicklungsgeschichte der modernen Kunst, III, Monaco 1924; M. Raynal, Anth. de la peint. franç. de 1906 à nos jours, Parigi ... Leggi Tutto
TAGS: PICASSO – PARIGI – BRAQUE – MANET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAURENCIN, Marie (1)
Mostra Tutti

MAGNI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGNI, Francesco Stefano Arieti Nacque in una famiglia di modeste origini, da Giosuè e da Francesca Chiappelli, a Spedaletto, presso Pistoia, il 15 luglio 1828. Completati gli studi secondari presso [...] e progressiva dei nervi ciliari e per il cui trattamento indicava nell'iridectomia (proposta nel 1857 da Albrecht von Graefe) l'intervento, sia pure sintomatico, più efficace (Il processo glaucomatoso, in Ebdomadario medico di Bologna, I [1862], pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BLEFARITE CILIARE – SANTIAGO DEL CILE – AMERICA LATINA – CONGIUNTIVITE

FIDES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FIDES A. Comotti Personificazione della buona fede che deve presiedere alle convenzioni pubbliche dei popoli e alle transazioni private tra i cittadini. Si faceva risalire l'origine del suo culto a [...] , cfr. S. W. Stevenson, Dictionary of Roman Coins; Republican and Imperial, Londra 1889, p. 385 s5. e inoltre H. Graefe, De Concordiae et Fidei Imaginibus, Pietroburgo 1858, p. 26 ss. Gemme: British Museum, Cat. Engraved Gems, n. 1764, tav. xxiii ... Leggi Tutto

MARÉES, Hans von

Enciclopedia Italiana (1934)

MARÉES, Hans von Fritz Baumgart Pittore, nato il 24 dicembre 1837 a Elberfeld, morto il 5 giugno 1887 a Roma. Recatosi a Berlino nel 1853, fu ammesso all'accademia nel 1854, nella classe di K. Steffeck. [...] Monaco 1889; K. v. Pidoll, Aus der Werkstatt eines Künstlers, Erinnerungen an H. v. M., Lussemburgo 1890 e Bückeburg 1908; J. Meier-Graefe, H. v. M., Monaco 1909; 3ª ed., 1920; id., Der Zeichner H. v. M., Monaco 1925; M. Briefe, Monaco 1920; Catalogo ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA FRANCO-PRUSSIANA – IMPRESSIONISMO – LUSSEMBURGO – ELBERFELD – ESPERIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARÉES, Hans von (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali