• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
77 risultati
Tutti i risultati [77]
Biografie [16]
Medicina [15]
Arti visive [11]
Archeologia [3]
Storia della medicina [2]
Storia [2]
Accademie scuole e movimenti [1]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Biologia [1]

Arlt, Ferdinand

Enciclopedia on line

Oculista (Obergraupen, od. Krupka, 1812 - Vienna 1887); prof. a Praga e a Vienna, fu autore di un manuale di oculistica (1851-56) e del classico capitolo sulle operazioni oculari (1874) nel Handbuch di [...] A. von Graefe e E. Th. Saemisch. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIENNA – PRAGA

LANDOLT, Edmund

Enciclopedia Italiana (1933)

LANDOLT, Edmund Agostino Palmerini Oftalmologo, nato ad Aarau (Svizzera) il 17 maggio 1846, morto a Parigi nel luglio 1926. Si laureò a Zurigo nel 1869; allievo di H. Knapp, di F. Arlt, di A. Graefe, [...] di H. Helmholtz, si dedicò all'oculistica, fu assistente di J. Horner a Zurigo; si perfezionò con F. Donders e con H. Snellen a Utrecht e con L. Javal a Parigi, dove aprì una clinica oculistica privata, ... Leggi Tutto

Arlt, Ferdinand

Dizionario di Medicina (2010)

Arlt, Ferdinand Oculista (Obergraupen, od. Krupka, 1812 - Vienna 1887). Prof. a Praga e a Vienna, è ricordato come autore di un manuale di oculistica (1851-56) e del classico capitolo sulle operazioni [...] oculari (1874) nel Handbuch di A. von Graefe ed E.Th. Saemisch. È stato il primo a individuare le cause della miopia. ... Leggi Tutto

LIEBREICH, Richard

Enciclopedia Italiana (1934)

LIEBREICH, Richard Giuseppe Ovio Oftalmologo, nato a Königsberg il 30 giugno 1830, morto a Parigi il 19 gennaio 1917. Studiò a Königsberg, a Berlino, a Halle e si laureò in medicina nel 1853. Si perfezionò [...] a Utrecht presso F. C. Donders, a Berlino presso E. Brücke; dal 1854 al 1862 fu assistente nella clinica di A. Graefe. Esercitò a Berlino, a Londra, a Parigi, con fama di valente operatore. È classico il suo oftalmoscopio fisso. Descrisse per primo ... Leggi Tutto

WECKER, Louis de

Enciclopedia Italiana (1937)

WECKER, Louis de Giuseppe Ovio Oftalmologo, nato a Francoforte sul Meno il 27 settembre 1832, morto a Parigi il 24 gennaio 1906. Studiò a Würzburg, a Berlino, a Vienna e a Parigi; nel 1855 si laureò [...] 1861 a Parigi. Si dedicò allo studio dell'oculistica, nella quale ebbe a maestri F. Arlt, E. Jäger e A. Graefe; esercitò principalmente a Parigi, acquistandosi, per la sua valentia nella chirurgia oculare e per le opere pubblicate, elevata fama di ... Leggi Tutto

BEER, Georg Joseph

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Vienna nel 1763; morto ivi nel 1821, è considerato come il fondatore della scuola oculistica di quella città. Fu allievo del Barth, ma ebbe carriera stentata: divenne libero docente a quasi 40 anni, [...] a quasi 55. Si acquistò tuttavia fama immensa come operatore e come insegnante, ed ebbe illustri allievi, fra cui Graefe padre, Federico Jaeger, Mackenzie, Flarer, Fabini. Classico il suo libro sulla dottrina delle malattie oculari (Lehre der ... Leggi Tutto
TAGS: VIENNA

HESS, Karl

Enciclopedia Italiana (1933)

HESS, Karl Giuseppe Ovio Oftalmologo, nato a Magonza il 7 marzo 1863, morto a Monaco di Baviera il 28 giugno 1923. Fu professore di oculistica e direttore clinico a Marburgo (1895), a Würzburg (1900), [...] anomalie di rifrazione e accomodazione (Die Refraktion und Akkomodation des menschlichen Auges und ihre Anomalien, in A. Graefe e T. Saemisch, Handb. d. Augenheilk., VIII, Lipsia 1903), quella sulla patologia del sistema cristallino (Pathologie und ... Leggi Tutto

HELFREICH, Friedrich

Enciclopedia Italiana (1933)

HELFREICH, Friedrich Arturo Castiglioni Medico, nato a Schweinfurt sul Meno il 17 settembre 1842, morto a Würzburg il 12 febbraio 1927. Compì i suoi studî a Berlino nel 1865, si dedicò all'oculistica [...] anche dello studio della storia della medicina. I suoi scritti più importanti sono: Beitrag zur Lehre vom Glioma Retinae (in Graefe's Arch. f. Ophthal., 21); Geschichte der Chirurgie (in Neuburger-Pagel, Handbuch der Geschichte der Medizin; Vienna e ... Leggi Tutto

FRANCAVIGLIA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCAVIGLIA, Francesco Salvatore Vicario Nacque a Motta Sant'Anastasia, presso Catania, da Ignazio e da Giuseppina Caponetto il 31 ag. 1841. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'università di [...] fu a Parigi, nelle cliniche di L.-A. Desmarres, L. de Wecker e J. Sichel, e a Berlino, nell'istituto di A. von Graefe, noto per avere scoperto mediante l'uso dell'oftalmoscopio l'embolia dell'arteria centrale della retina e la papilla da stasi e per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JAEGER, Eduard

Enciclopedia Italiana (1933)

JAEGER, Eduard Giuseppe Ovio Oftalmologo, nato nel 1818 a Vienna, dove morì il 5 luglio 1884; successe a F. Arlt nella direzione della clinica oculistica di Vienna, dove era pure stato il padre Friedrich. [...] . Fu uno dei primi che studiò l'occhio con l'oftalmoscopio e che adoperò questo strumento, di cui costruì uno speciale modello come ottometro. Consiglio l'estrazione della cataratta con taglio a lembo, in sostituzione al taglio lineare di De Graefe. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali