FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio primogenito di Pietro di Ranuccio di Cola e di Pentasilea Dolci di Corbara, nacque presumibilmente nel penultimo decennio del XIV secolo.
In quel periodo la sua [...] di Cassano; nel giugno 1445 il vicariato, trasmissibile fino alla terza generazione di eredi, di metà dei castelli di Canino, Gradoli, Badia al Ponte e Musignano (possesso che poi i figli completeranno nel 1464 con l'acquisto della metà rirnanente ...
Leggi Tutto
MATURINO da Firenze
Valerio Da Gai
MATURINO da Firenze. – Nacque a Firenze, probabilmente nel 1489.
La data di nascita è ricordata da Nicolò Pio e trova parziale conferma in Vasari. Questi sembra sottintendere [...] del IV Corso…, a cura di M. Fagiolo - M.L. Madonna, Roma 1990, pp. 269-296; F. Gennari Santori, La decorazione del palazzo Farnese a Gradoli, in Storia dell’arte, 1995, n. 83, pp. 85 s., 89, 92, 94; A. Gnann, Polidoro da Carvaggio (um 1499-1543). Die ...
Leggi Tutto
FARNESE, Pierluigi
Angela Lanconelli
Figlio di Ranuccio e di Agnese Monaldeschi, nacque prima della metà del sec. XV; nel 1450, quando il padre fece testamento, era ancora nella minore età.
Ranuccio, [...] (figlio del fratello di Ranuccio, Bartolomeo), comprarono da Antonio Piccolomini i diritti sulla metà a lui spettante di Canino, Gradoli e Abbazia al Ponte (l'altra metà era stata già acquisita da Ranuccio nel 1444), ricevendone da Paolo II l ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] 8, 1). Probabilmente per curarsi la salute, si allontanò per qualche tempo dalla corte pontificia ritirandosi, in settembre, a Gradoli, castello del Ducato farnesiano di Castro. Qui, abbandonate "tutte le altre cure", si diede "con tutto lo spirito a ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Antonio
Guido De Blasi
PICCOLOMINI, Antonio. – Nacque a Sarteano nel 1435, secondogenito di Nanni Todeschini e Laudomia Piccolomini, sorella di Enea Silvio Piccolomini, poi papa Pio II. [...] di Betlemme nella diocesi di Siena (Reg. Vat. 497, cc. 159v-161r). Il 5 giugno 1464 fu costituito infine vicario di Gradoli, Abbazia a Ponte, Canino e delle terre vicine (ibid., cc. 190r-191v).
Il rilievo assunto da Piccolomini è sottolineato da un ...
Leggi Tutto
ROSA VENERINI, santa
Simona Negruzzo
Nacque a Viterbo il 9 febbraio 1656, terza di quattro figli (Domenico, Maria Maddalena, Rosa, Orazio). Il padre, Gottifredo (Goffredo), era medico originario delle [...] una decina di fondazioni, generosamente supportate dal cardinale (a Montefiascone, a Corneto, oggi Tarquinia, a Valentano, a Latera, a Gradoli, a Grotte di Castro, a Capodimonte, a Marta, a Celleno, a Piansano). Reclutò e formò nuove maestre, tra le ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio di Gabriele Francesco di Ranuccio e di Isabella di Aldobrandino Orsini, nacque presumibilmente nel quinto decennio del XV secolo. Apparteneva al ramo familiare [...] e patrimoniale. Al figlio Federico lasciò infatti senza sostanziali accrescimenti i beni e i feudi nella Tuscia - Canino, Gradoli e altri luoghi - che aveva ereditato dal padre Gabriele Francesco.
Il rango ormai raggiunto dalla famiglia e le ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Giulio
Anna Lisa Genovese
Nacque a Roma il 22 ottobre 1849 da Scipione e da Matilde Azzurri. Figlio d’arte (erano scultori sia il padre sia il nonno Adamo Tadolini), Giulio fu l’unico dei [...] ) per onorare il proprio presidente; oppure, nel 1916, la statua del Cardinale Domenico Ferrata, per la cappella nel cimitero di Gradoli (La cultura moderna, 1916-1917).
Tra le ultime opere di Giulio vi furono cinque statue: tre Santi nelle nicchie ...
Leggi Tutto
GIARDA, Cristoforo
Dario Busolini
Nacque il 21 sett. 1595 a Vespolate, presso Novara, da Giovanni Giacomo, piccolo possidente agricolo la cui famiglia aveva ricoperto alcune cariche comunali, e Margherita [...] parlar de i Principi". Tuttavia la giustizia papale raggiunse solo i due autori materiali dell'assassinio, Ranuccio Zambini da Gradoli e Domenico Cocchi da Valentano, parte di una banda reclutata dal castellano di Castro, Sansone Asinelli, e composta ...
Leggi Tutto
FARNESE, Angelo
Beatrice Quaglieri
Figlio di Pierluigi il Vecchio e di Giovannella Caetani, nacque presurnibilmente nel 1464 0 Poco dopo a Canino (prov. di Viterbo), dove i genitori si erano stabiliti [...] ; II, 2, p. 83; E. Del Vecchio, IFarnese, Roma 1972, ad Indicem; L. Luzi, Matrimoni tra le famiglie Farnese e Orsini, in Quaderni di Gradoli, VII-VIII (1990), pp. 144 s.; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, sub voce Farnesi, tav. III, pp. 31, 35. ...
Leggi Tutto