FERRATA, Giuseppe
Carla Papandrea
Nacque a Gradoli (Viterbo) il 1º genn. 1865 da Paolo e Lucia Donati. Di famiglia di piccoli proprietari terrieri (cui daranno lustro Domenico Ferrata, futuro cardinale [...] e primo segretario di Stato di papa Benedetto XV, e padre Angelo, procuratore generale degli agostiniani), a soli otto anni si esibì in pubblico con grande successo, rivelando un precocissimo talento che ...
Leggi Tutto
FERRATA, Domenico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Gradoli (prov. di Viterbo, ma diocesi di Montefiascone) il 4 marzo 1847, terzogenito dei sei figli viventi di Giovan Battista e di Maria Antonuzzi, [...] ordini maggiori, ottenuta dispensa per l'età, fu ordinato sacerdote il 18 sett. 1869 e celebrò la sua prima messa a Gradoli l'8 ottobre. Il curriculum di studi continuò brillantissimo: ottenne il primo premio e il dottorato in teologia e in filosofia ...
Leggi Tutto
VITTORIA Farnese, duchessa di Urbino
Gigliola Fragnito
VITTORIA Farnese, duchessa di Urbino. – Nacque nel 1519 nello Stato di Castro, primogenita di Pier Luigi e di Girolama Orsini, seguita da Alessandro, [...] livelli che il 12 giugno 1584 Vittoria lasciò il Ducato per tornarvi solo il 30 marzo 1588, soggiornando tra Caprarola, Gradoli, Viterbo e Capodimonte, da dove pregava il fratello cardinale di non abbandonarla «che non posso negarle di ritrovarme in ...
Leggi Tutto
GANTI, Isaia, detto Isaia da Pisa
Carlo La Bella
Non è nota la data di nascita di questo scultore originario di Pisa, figlio di Filippo di Giovanni, marmoraro documentato nella città toscana dal 1414 [...] anni Quaranta, quando lo scultore dovette probabilmente eseguire il fonte battesimale della chiesa di S. Maria Maddalena a Gradoli; di questa prima opera attribuita al G. si conserva un pozzetto esagonale decorato con figure di santi entro nicchie ...
Leggi Tutto
CANENSI, Michele
MMiglio
Del C. non si conosce l'anno di nascita e solo con larga approssimazione si può pensare al terzo decennio del sec. XV; ugualmente sconosciuto il luogo natale, anche se sempre [...] più tardi farà seguire al suo nome la qualifica di "decretorum doctor". Intraprese la via ecclesiastica e ottenne il priorato di Gradoli, un paese non lontano da Viterbo, ma non sappiamo se prima della partenza per Roma.
Tale notizia si desume dall ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] forse anche poco sostenute da disegni troppo sommari dei particolari. È questo anche il caso del pur importante palazzo Farnese di Gradoli, sul lago di Bolsena, ricordato dal Vasari (p. 451), secondo alcuni databile tra il 1515 e il 1526, "più vicino ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] , La cour du pape Paul III, II, p. 84) e da alcune lettere latine che il F. gli indirizzò nel 1537 da Gradoli.
Il clima della corte papale poco adatto a una vita di studio, la mancanza di prestigiosi docenti a Roma, il carattere indisciplinato del ...
Leggi Tutto
FARNESE, Gabriele Francesco
Andrea Zorzi
Figlio primogenito di Ranuccio di Pietro e di Agnese Monaldeschi, nacque probabilmente tra il secondo e il terzo decennio del XV secolo. In gioventù fu testimone [...] , Marta, delle isole Martana e Bisentina, Canino, Gradoli, Badia al Ponte e Musignano, su altre tenute la metà dei diritti derivanti dal vicariato dei castelli di Canino, Gradoli e di Badia al Ponte che gli stessi acquisirono poi totalmente nel ...
Leggi Tutto
CORDINI, Giovanni Battista (Battista da Sangallo detto il Gobbo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Firenze nel 1496 da Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, e da Smeralda Giamberti, sorella dei celebri [...] cantonali a bugne - che non si trova prima di quegli anni in opere di Antonio il Giovane.
Per il palazzo di Gradoli forse il C. ha avuto una parte più consistente del solito nella progettazione oltreché nell'esecuzione, dal momento che gli unici due ...
Leggi Tutto
FARNESE, Costanza
Roberto Zapperi
Figlia naturale del cardinale Alessandro Farnese, futuro papa Paolo III, nacque a Roma in una data che non è attestata, ma che dovette cadere verso il 1500.
Il nome [...] di Roma, mentre i primi figli venivano allevati insieme con quelli del fratello Pierluigi nei possedimenti dell'alto Lazio, tra Gradoli, Capodimonte e Santa Fiora. Questo si desume da una lettera del cardinale Alessandro alla F., in data 13 maggio ...
Leggi Tutto