scuola
Termine derivante dal lat. schŏla (dal gr. scholé), che in origine significava (come otium per i latini) tempo libero, piacevole uso delle proprie disposizioni intellettuali, indipendentemente [...] inizialmente i primi livelli dell’istruzione formale (s. primaria e primo ciclo di s. secondaria) e poi anche i gradi superiori (s. secondaria superiore e, in misura più contenuta, università). Di fronte all’espansione della domanda di formazione, si ...
Leggi Tutto
ALOISI, Pompeo
Mario Toscano
Nato a Roma il 6 nov. 1875 da Paolo, nel settembre 1902, già ufficiale di marina, entrò, per concorso, in diplomazia, percorrendo la carriera in vari gradi e destinazioni: [...] 1904 addetto navale in Francia: Consigliere di legazione nel 1914, fu richiamato in servizio militare, a domanda, nel 1915, con il grado di capitano di corvetta e con l'incarico di sottocapo di S. M. del Dipartimento marittimo dell'Alto Adriatico, a ...
Leggi Tutto
DE BLASIIS (de Blasiis, De Blasis, Blasiis), Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Sulmona (L'Aquila) il 5 aprile del 1832, primogenito di Michele, che era giudice istruttore, e di Elisabetta Fawals, [...] alla difesa di Roma contro i Francesi, ma era fermato dalla polizia e rimandato a casa. Nel 1851, dopo il "primo grado di approvazione" in lettere e filosofia ed in giurisprudenza, si laureò in legge a Napoli, dove si stabilì e ottenne il patrocinio ...
Leggi Tutto
Zhang Zuolin
Generale cinese (Haicheng, Liaoning, 1875-Shenyang, Liaoning, 1928). Fece parte di un gruppo di banditi, detti Hungutse («baffi rossi»), che si allearono al Giappone contro la Russia nella [...] dal viceré cinese della Manciuria una carica militare. In questa egli si distinse per il suo coraggio e raggiunse il grado di generale di divisione. Scoppiata la rivoluzione del 1911, assunse il controllo delle tre province mancesi e seppe mantenerlo ...
Leggi Tutto
Aviatore statunitense (Detroit 1902 - Kipahulu, Isola di Maui, 1974), di origine svedese. Capitano dell'aeronautica degli USA, eseguì da solo (20-21 maggio 1927), per primo, il volo senza scalo New York-Parigi [...] a Le Bourget dopo 33 ore e 39 minuti di volo, avendo compiuto un percorso di 5860 km. L'audace volo gli valse il grado di colonnello. Destò emozione in tutto il mondo il rapimento, a scopo di ricatto, e l'uccisione di un suo bambino (1932). In ...
Leggi Tutto
Duca di Boemia (m. 1035), figlio di Boleslao II; eletto al trono (1003), vi poté salire solo nel 1004, grazie all'intervento dell'imperatore Enrico II che sconfisse Boleslao I il Coraggioso e pose così [...] polacca in Boemia. Regnò sino al 1012, quando gli fu tolto il trono dal fratello minore Udalrico. Con lui condivise di nuovo il governo nel 1034, ma morto Udalrico, I., cieco e non in grado di governare, cedette il potere al nipote Bretislao. ...
Leggi Tutto
Generale napoleonico (Roma 1774 - Sassonia 1850). Dalla Repubblica cispadana passò (1799) al servizio della Repubblica romana e si distinse nell'assedio di Ancona e nella presa di Fano; quindi partecipò [...] poi combatté (1809-11) nelle campagne di Spagna. Nel 1813, il viceré Eugenio Beauharnais lo richiamò in Italia contro L. Nugent; disciolto l'esercito italo-napoleonico, l'Austria, per il suo valore militare, gli offrì il grado di tenente maresciallo. ...
Leggi Tutto
TAJANI, Diego
Patriota, magistrato e uomo politico, nato a Cutro (Catanzaro) l'8 giugno 1827, morto a Roma il 2 febbraio 1921. Laureatosi in giurisprudenza nel 1850 e datosi all'avvocatura, assunse (1858) [...] 'indipendenza, partì volontariamente come semplice soldato e fu poi promosso uditore militare col grado di colonnello. Rientrò quindi nella magistratura raggiungendo il grado di procuratore generale presso le Corti d'appello di Catanzaro e di Palermo ...
Leggi Tutto
Nel 1942 (soprattutto per considerazioni di ordine interno - messe in rilievo all'Assemblea nazionale da José Alberto dos Reis - che ne consigliavano la permanenza nell'alta carica nonostante l'avanzata [...] d'oltremare a riaffermarvi la sovranità del Portogallo. Il 28 maggio 1947 è stato promosso al grado di maresciallo, ripristinato per gli ufficiali di carriera. Tale grado gli era stato conferito dal Parlamento nel 1935, ma C. si era rifiutato di ...
Leggi Tutto
LOPES, Francisco Higino Craveiro
Generale portoghese, nato a Lisbona il 12 aprile 1894. Partecipò alla prima guerra mondiale. Nel 1929 fu inviato in India dove rimase per nove anni, prima come governatore [...] nel 1941, nel 1944 fu nominato comandante della Legione portoghese, carica che conservò fino al 1950 raggiungendo il grado di generale. Durante tale periodo ricoprì anche le funzioni d'insegnante alla scuola militare di Caxias, di comandante ...
Leggi Tutto
-grado
[dal lat. -grădus, dallo stesso tema di gradi «camminare»]. – Secondo elemento, atono, di aggettivi composti derivati dal lat. (come retrògrado, tardìgrado, dove il primo elemento è un avverbio) o formati modernamente (per es. plantìgrado,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....