Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] interessati, se si prescinde da quei pochi territori cui era stato concesso già nella prima metà dell'Ottocento un limitato grado di autonomia. Il legame strettissimo fra le economie coloniali e la madrepatria non fu affatto soppresso, neppure dopo l ...
Leggi Tutto
BLANCH (Bianco, Blanco), Giovan Tommaso
**
Nacque a Napoli intorno al 1590, da Franzino, o Francesco, e da Caterina di Maio, secondo il Campanile; da Marcello e da Isabella Morra secondo il Filamondo. [...] pressanti richieste del viceré, conte di Monterrey, e secondo lo stesso desiderio del Blanch. Nel marzo dell'anno seguente, col grado di maestro di campo generale, ebbe il comando di una spedizione di soccorso in Sardegna, dove si temeva un attacco ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Carlo
Bruno Di Porto
Nacque a Milano il 6 genn. 1808, da Paolo e da Maddalena Marliani, una delle tre gentildonne cantate dal Foscolo come sacerdotessa delle Grazie. La famiglia, dopo aver [...] durante i moti del 1831 il B. fece parte, col grado di sottotenente, della colonna della guardia civica comandata dal colonnello interamente sotto il comando del B., insignito del grado di colonnello.
Accresciuta da tre compagnie marchigiane, essa ...
Leggi Tutto
DEMBOWSKI, Ercole
Giuseppe Monaco
Nacque a Milano il 12 genn. 1812 da Giovanni e da Matilde Viscontini. Il padre Giovanni (1773-1823), di nobile famiglia polacca, dopo aver militato con T. Kosciuszko [...] cadetto compì varie crociere nel Mediterraneo e, dal 1833, partecipò a varie missioni in America e in Oriente con il grado di alfiere. Nel 1840 prese parte alla spedizione organizzata dalle potenze europee in Siria.
A trentuno anni, probabilmente a ...
Leggi Tutto
Morelli, Giovanni (pseudonimo di Ivan Lermoliev)
Storico dell’arte e patriota (Verona 1816 - Milano 1891). Nato in una famiglia di religione protestante, si formò in Germania, studiando scienze naturali [...] comparativo di ispirazione positivista: il «metodo morelliano» si basava infatti su minuti raffronti di particolari esterni in grado di rivelare i manierismi «automatici» (posizione delle mani, le orecchie, il panneggio) di ogni artista, utili a ...
Leggi Tutto
Capitano di ventura (n. 1370 circa - m. Padova 1443). Educato alla scuola di Braccio da Montone, combatté (1437) contro i Milanesi al passaggio dell'Adda, in difesa di Venezia. Tra le sue imprese di guerra [...] 17 nov. da quest'ultimo. Fu questa l'ultima impresa del G.; colpito da apoplessia, si ristabilì, conservando il grado di capitano generale della Serenissima, ma senza partecipare ad operazioni. Celebre la statua equestre di Donatello nella piazza del ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] , si sviluppano forme di vita vegetale e animale, unico caso noto di ecosistema basato esclusivamente su chemiosintesi (in grado di fare a meno dell’energia solare). Presso molte fumarole ancora in attività, o là dove presumibilmente in passato ...
Leggi Tutto
età Ciascuno dei periodi in cui si divide la vita umana e, per estensione, anche quelli in cui si articola lo sviluppo del mondo.
L’e. dell’uomo
Una delle classificazioni è quella che distingue una e. [...] psicologica si distinguono diverse e. in rapporto a differenti aspetti della personalità. L’ e. affettiva è indicativa del grado di sviluppo affettivo rispetto al livello medio riconosciuto come tipico di una certa età cronologica; conoscendo le fasi ...
Leggi Tutto
Poligrafo, militare e uomo politico (Firenze 1793 - ivi 1857). Studiò matematica e scienze a Pisa e pubblicò le due monografie Saggio sulle macchine a vapore (1816) e Sulla navigazione a vapore nella Gran [...] in Italia l'importanza economica della scoperta. Recatosi in Russia, entrò nell'esercito zarista (1819-29) raggiungendo il grado di colonnello; dal soggiorno in quelle terre ricavò materiale per alcune sue opere, tra le quali Sulle colonie degli ...
Leggi Tutto
Ammiraglio (Londra 1719 - ivi 1792); nella guerra dei Sette anni inflisse gravi perdite ai Francesi lungo le coste della Normandia e bombardò pesantemente Le Havre (1759), quindi conquistò Martinica, Santa [...] Giamaica, fu costretto dagli ingenti debiti contratti a espatriare per alcuni anni; rientrato nei ranghi della marina con il grado di ammiraglio (1778), nel corso delle ostilità con Francesi e Spagnoli connesse con la guerra di indipendenza americana ...
Leggi Tutto
-grado
[dal lat. -grădus, dallo stesso tema di gradi «camminare»]. – Secondo elemento, atono, di aggettivi composti derivati dal lat. (come retrògrado, tardìgrado, dove il primo elemento è un avverbio) o formati modernamente (per es. plantìgrado,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....