Patriota (Decollatura 1806 - ivi 1880). Inviso alla polizia borbonica per le sue idee liberali, fu arrestato a Napoli nel 1847. Liberato, tornò in Calabria e prese parte al moto rivoluzionario del giugno [...] 1848. Dopo un breve soggiorno a Malta, si stabilì a Genova (1850), e nel 1860 partecipò alla spedizione dei Mille. Nel 1862 entrò nell'esercito regolare col grado di maggiore generale e l'anno successivo fu messo a riposo. ...
Leggi Tutto
Generale tedesco (Botzendorf 1515 - Magdeburgo 1576). Alle dipendenze di Carlo V, fu fatto prigioniero dai Turchi; liberato, passò al servizio dell'elettore di Brandeburgo, ed (1542) ebbe il comando di [...] un esercito imperiale contro i Turchi; passò quindi al servizio della Sassonia e poi dell'Impero; nel 1557 si segnalò ancora contro i Turchi, e nel 1566 ebbe il grado di feldmaresciallo. ...
Leggi Tutto
Generale d'armata dell'URSS, nato circa nel 1907 a Uman (Ucraina), morto sul campo di battaglia nella Prussia Orientale il 18 febbraio 1945 al comando delle truppe del 3° fronte bielorusso, da lui condotte [...] alla conquista della Lituania e della Prussia Orientale. All'inizio dell'invasione tedesca della Russia aveva il grado di colonnello e fu successivamente promosso, per meriti di guerra, maggior generale (1942), colonnello generale (febbraio 1943) e ...
Leggi Tutto
DE BONO, Emilio
Elvira Valleri Scaffei
Nacque a Cassano d'Adda, in provincia di Milano, il 19 marzo 1866 da Giovanni ed Emilia Bazzi. La sua famiglia, di origine lombarda, aveva "penato sotto il giogo [...] così il suo lungo viaggio attraverso l'esercito italiano. Volontario nella campagna d'Africa nel 1887-88 - in Eritrea -con il grado di tenente, al suo rientro in Italia il D. si sottopose a un periodo di addestramento militare alla Scuola di guerra ...
Leggi Tutto
FEDERICO UBALDO Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nato a Pesaro il 16 maggio (giorno sacro a s. Ubaldo; donde, appunto, il secondo nome) 1605, da Francesco Maria Il Della Rovere e dalla sua [...] seconda moglie Livia Della Rovere (figlia questa del marchese di S. Lorenzo Ippolito, cugino di primo grado del duca, in quanto figlio naturale dello zio paterno cardinale Giulio Della Rovere), la sua nascita, "quasi miracolosa" come la definirà il ...
Leggi Tutto
BERETTA, Gaspare
Gaspare De Caro
Nacque a Milano nel 1624. Era figlio di Domenica, di modesta famiglia milanese (lo stesso B. si giovò poi di alcune disposizioni stabilite da Filippo II per la promozione [...] diede prova della sua perizia di artigliere alla riconquista della rocca di Vigevano, guadagnandosi la promozione, il 9 apr. 1647, al grado di "ingeniero ", col quale nel 1648 partecipò alla difesa di Cremona. In un decennio di milizia il B., benché ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Paolo
Fabio Zavalloni
Nacque a Lodi il 22 genn. 1811 da Giulio e da Savina Dossena. Di famiglia non facoltosa, il G. intraprese nel 1828 la carriera militare arruolandosi nell'esercito asburgico [...] nel 1° reggimento cavalleggeri "Imperatore d'Austria". Promosso nel 1833 sottotenente e tenente, ottenne nel 1844 il grado di capitano nel 2° reggimento cavalleggeri "Hohenzollern". Di stanza a Cracovia al momento dello scoppio rivoluzionario del ...
Leggi Tutto
Ammiraglio (Vercelli 1806 - Torino 1883). Partecipò con successo alla prima guerra d'Indipendenza (bombardamento dei forti di Caorle e Santa Margherita, 10 giugno 1848) e nel 1859 divenne contrammiraglio [...] sconfitta patita nella battaglia di Lissa, P., in quanto senatore (dal 1865), fu sottoposto al giudizio del senato costituitosi in Alta Corte di giustizia e condannato alla perdita del grado, della pensione e delle decorazioni (genn. 1867). ...
Leggi Tutto
Patriota (Sondrio 1763 - Milano 1847). Impiegato e poi militare in Sicilia, fu arrestato a Napoli (1793) per aver tenuto discorsi democratici. Riacquistata la libertà (1799), fu membro del governo provvisorio [...] della Repubblica partenopea e ne perorò la causa a Parigi, tentando d'impedire il richiamo delle truppe francesi. Durante il Regno Italico ebbe pubblici impieghi e alla Restaurazione mantenne il grado di colonnello. ...
Leggi Tutto
UDET, Ernst
Corrado SAN GIORGIO
Generale e asso tedesco dell'aviazione, nato a Francoforte sul Meno il 26 aprile 1896, morto il 18 novembre 1941. Fin dal 1909 prese parte ad esperimenti di volo; all'inizio [...] uno dei primi assi tedeschi, avendo riportato 62 vittorie aeree. Con l'avvento al potere di Hitler ebbe il grado di colonnello nella ricostituita aeronautica militare. Generale nel 1937, fu nominato capo dell'ufficio tecnico dell'aeronautica e nel ...
Leggi Tutto
-grado
[dal lat. -grădus, dallo stesso tema di gradi «camminare»]. – Secondo elemento, atono, di aggettivi composti derivati dal lat. (come retrògrado, tardìgrado, dove il primo elemento è un avverbio) o formati modernamente (per es. plantìgrado,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....