POLLIO, Alberto
Marco Mondini
POLLIO, Alberto. – Nacque a Caserta il 21 aprile 1852 da Michele, ufficiale dell’esercito del Regno delle Due Sicilie, e da Maria Oberty.
Nel dicembre 1860 entrò alla Scuola [...] , nella carica di capo di Stato maggiore dell’esercito. Tra i possibili candidati figuravano Pollio e Cadorna, più anziano di grado, ma di cui era nota la rigida interpretazione dell’ampia autonomia che il capo di Stato maggiore avrebbe dovuto avere ...
Leggi Tutto
GIGLI, Vincenzo
Fabio Zavalloni
Nacque a Roma il 6 ott. 1823 da Francesco, discendente da una nobile famiglia di Anagni, e da Rosa Angelotti. Compiuti gli studi inferiori al Collegio romano, il G. conseguì [...] laurea in ingegneria nel 1844; nel contempo aveva intrapreso la carriera militare, entrando come cadetto nella Scuola d'artiglieria.
Con il grado di tenente, il G. prese parte nel 1848, sotto il comando di L. Calandrelli, alla campagna del corpo di ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Agostino Paravicini Bagliani
Primogenito di Stefano il Giovane, detto Stefanuccio, del ramo di Palestrina della famiglia, nacque nei primi decenni del sec. XIV; il 4 dic. 1338 ottenne [...] da Benedetto XII la dispensa di sposare Maria figlia di Paolo Conti signore di Valmontone, sua cugina in quarto grado.
I contemporanei furono particolarmente colpiti dalla sua bella presenza, nonché dal suo tenore di vita elegante e sfarzoso. Quando ...
Leggi Tutto
Canada
Giovanni Calafiore
Stefano De Luca
Uno dei giganti della Terra
L'equivalente di metà della popolazione italiana vive in un territorio grande quanto l'Europa: questo è il Canada, un paese straordinariamente [...] ricco di risorse naturali e di capacità di metterle a frutto, che ha raggiunto un alto grado di sviluppo e di benessere. La popolazione ‒ costituita da indigeni, discendenti dei coloni e immigrati recenti ‒ ha raggiunto, dopo varie tensioni, una ...
Leggi Tutto
ACTON, Guglielmo
Romeo Bernotti
Nacque a Castellammare di Stabia il 25 marzo 1825, da Carlo e dalla contessa Zoè Guique d'Alba. Guardiamarina nel 1841, partecipò, quale alfiere di vascello, alle operazioni [...] che vennero svolte nell'Adriatico (1848) dalla squadra napoletana al comando di R. De Cosa.
Raggiunto il grado di capitano di fregata, nel 1860, come comandante della pirocorvetta "Stromboli", catturò, dopo lo sbarco dei Mille, il "Piemonte" e lo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Peng Wei
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) furono [...] inoltre conoscere altre opere fondamentali, come le Memorie sui metodi di numerazione (Shushu jiyi) e i Procedimenti per i tre gradi (Sandeng shu). La matematica era parte integrante degli esami imperiali e due erano le prove con cui si valutavano le ...
Leggi Tutto
CAVEDALIS, Giambattista
Giannantonio Paladini
Nacque a Spilimbergo (Pordenone) il 19 marzo 1794 da Girolamo e da Angela Diana. La famiglia paterna, spilimberghese, godeva di un peso economico e sociale [...] Udine dal governo provvisorio friulano per mettere al servizio della rivolta la sua competenza di soldato. Accettò così, con il grado di colonnello di artiglieria, di far parte del Comitato di guerra per il Friuli, nel quale entrarono anche A. Conti ...
Leggi Tutto
LISIO, Guglielmo Gribaldi Moffa conte di
Piero Crociani
Nacque a Bra, presso Cuneo, il 19 dic. 1791 dal conte Corrado, ufficiale del reggimento provinciale di Asti, e da Cristina Adelaide Duc della [...] la concessione dello statuto e con la guerra all'Austria, che il L. tornò alla vita pubblica. Reintegrato nell'esercito col grado di colonnello e chiamato a far parte dello stato maggiore della guardia civica (poi nazionale), il L. si presentò come ...
Leggi Tutto
DE PINEDO, Francesco
Giuseppe Sircana
Nato a Napoli il 16 febbr. 1890 da Alberto e da Livia De Bada di un'antica famiglia patrizia, fu educato alla pratica sportiva e manifestò ben presto una passione [...] a disposizione dell'ambasciata italiana; tornato in Italia nel 1922, riassunse il comando del basso Tirreno. Nel 1923, con il grado di capitano di corvetta, entrò a far parte dell'appena costituita arma aeronautica; il 23 febbr. 1924 fu nominato capo ...
Leggi Tutto
CERRINA FERONI, Giovanni
Walter Polastro
Nacque a Firenze il 18 luglio 1866, primogenito del marchese Costantino e di Giulia Feroni, ed entrò in marina all'età di quindici anni. Distintosi durante il [...] partecipando, tra il 1888 e il 1889, alle operazioni intese a rafforzare le posizioni italiane sulla costa eritrea. Con il grado di capitano di corvetta, diresse la crociera della "Barbarigo", prima in Mar Rosso e poi nell'Oceano Indiano; si andavano ...
Leggi Tutto
-grado
[dal lat. -grădus, dallo stesso tema di gradi «camminare»]. – Secondo elemento, atono, di aggettivi composti derivati dal lat. (come retrògrado, tardìgrado, dove il primo elemento è un avverbio) o formati modernamente (per es. plantìgrado,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....