Politica internazionale
Mario Del Pero
La crisi dell'egemonia statunitense
Durante gli anni Novanta del 20° sec. il sistema internazionale fu attraversato da pulsioni e processi ambivalenti. L'ottimismo [...] Europea. Esso rappresenta uno dei maggiori sforzi compiuti per promuovere in forma cooperativa e regionale un'azione in grado d'inserire pienamente l'Africa entro i processi di trasformazione economica globale, ponendo le premesse per il superamento ...
Leggi Tutto
Generale (La Basse-Terre, Guadalupa, 1738 - Montagna Nera, Pirenei orient., 1794). Dopo essersi segnalato nelle lotte civili della Guadalupa, combattendo alla testa dei patrioti per il trionfo dell'idea [...] liberale, fu richiamato in Francia (1791), dove gli fu conferito il grado di maresciallo di campo e il comando supremo delle operazioni sul Varo. All'assedio di Tolone del 1793 contribuì al successo del Bonaparte; inviato (16 genn. 1794) a dirigere ...
Leggi Tutto
VIMERCATI, Ottaviano, conte
Mario Menghini
Nato a Milano il 26 ottobre 1815, morto a Mirabello, nel parco di Monza, il 24 luglio 1879. Arruolatosi nel 1841 come soldato volontario nel reggimento degli [...] spahis, e conseguito in breve il grado di ufficiale, partecipò, agli ordini del Lamoricière, alla spedizione di Seida e Mascara, in Algeria, Romano (ottobre 1867) parve che non fossero più graditi i servigi del V. come agente diplomatico del governo ...
Leggi Tutto
ASTUTO DI LUCCHESE (Lucchesi), Riccardo
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 1º genn. 1882 da Giuseppe e da Maria Laura Castrone Dusmet de Beaulieu, di nobile ascendenza siciliana. Il padre aveva servito [...] nella regia marina raggiungendovi il grado di ammiraglio. Compiuti tutti gli studi a Roma, ove si laureò in giurisprudenza, nel 1906 l'A. entrò nei ruoli dell'amministrazione dei Lavori Pubblici. Segretario della commissione che elaborò i ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Andrea
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 14 ott. 1519, figlio primogenito di Marcantonio, detto il Mazzagatti, di Andrea, del ramo di S. Tomà, e di Marina Morosini di Battista.
Il F. era cugino [...] di primo grado e quasi coetaneo del procuratore Giacomo, figlio di uno dei fratelli minori di Marcantonio, Alvise, e massimo esponente dell'ala conservatrice del patriziato veneziano. Il padre del F. morì nel 1546 e nel testamento si era mostrato più ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Antonio
Angelo Del Boca
Nacque a Carpi, nel Modenese, il 20 febbr. 1835 da Giovanni Battista e da Elisabetta Ferrari. Di famiglia patrizia, entrò giovanissimo nella prestigiosa Accademia militare [...] Estense conseguendo, nel novembre del 1853, il grado di cadetto.
Sei anni dopo, quando il duca di Modena Francesco V, appena avuto sentore che i Franco-Piemontesi avevano sbaragliato gli Austriaci a Magenta, abbandonò precipitosamente la città, il G. ...
Leggi Tutto
AFAN DE RIVERA, Gaetano
Antonio Allocati
Nacque a Palermo il 25 luglio 1816, da Carlo dei marchesi di Villanueva de las Torres e da Luigia Ferrari. Sposò il 30 nov. 1837 a Gaeta Amalia Nicoletti Martelli. [...] Partecipò, col grado di tenente colonnello dei Reali Eserciti, alla campagna di Sicilia; fu presente alla presa di Messina nei giorni 6 e 7 sett. 1848 e l'anno seguente a quella di Catania (6 aprile). L'8 e il 9 maggio partecipò allo scontro presso ...
Leggi Tutto
Giuliano, Salvatore
Bandito (Montelepre, Palermo, 1922-Castelvetrano, Trapani, 1950). Latitante dal 1943, entrò in contatto con il Movimento indipendentista siciliano e poi, attraverso l’intelligence [...] USA, con l’EVIS (Esercito volontario per la indipendenza siciliana), nel quale raggiunse il grado di colonnello. La sua banda si legò quindi a settori dei servizi segreti e del neofascismo, e praticò il terrorismo politico contro i partiti di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] diretti possessi spagnoli dell’I. meridionale.
Nel 1621 un audace colpo di mano dà la Valtellina agli Spagnoli, mettendoli in grado di unire le proprie forze direttamente con quelle degli Asburgo d’Austria; ma la Francia di Richelieu con un’energica ...
Leggi Tutto
Famiglia inglese e italiana, stabilita nel sec. 14º a Aldenham Hall (Shropshire); Edward, fedele agli Stuart, fu creato baronetto (1643). Da un Edward, medico a Besançon, nacquero John Francis Edward (v.), [...] che ereditò il titolo (1791) dal cugino in 3º grado, Sir Richard, e Joseph Edward (1737-1830), che seguì a Napoli il fratello: dalle nozze, per dispensa papale, di questi con la nipote nacquero Richard, diplomatico (m. 1835), marito di Maria Luisa, ...
Leggi Tutto
-grado
[dal lat. -grădus, dallo stesso tema di gradi «camminare»]. – Secondo elemento, atono, di aggettivi composti derivati dal lat. (come retrògrado, tardìgrado, dove il primo elemento è un avverbio) o formati modernamente (per es. plantìgrado,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....