• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3217 risultati
Tutti i risultati [25594]
Storia [3217]
Biografie [5704]
Diritto [2252]
Medicina [1417]
Arti visive [1250]
Temi generali [1071]
Religioni [1145]
Biologia [962]
Fisica [973]
Economia [938]

Griffini, Saverio

Enciclopedia on line

Patriota (Casalpusterlengo 1802 - Bosnasco, Stradella, 1884). Esule in Spagna, partecipò alle campagne del 1821, 1822, 1823; poi, tornato in Italia, alle Cinque Giornate di Milano, ottenendo dal governo [...] provvisorio il grado di maggior generale. Caduta Milano, sconfinò nel territorio della Confederazione Elvetica, per riparare in Piemonte dopo una marcia attraverso Coira e Bellinzona. Entrato nell'esercito sabaudo, combatté a Novara come comandante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – CONFEDERAZIONE ELVETICA – CASALPUSTERLENGO – STRADELLA – PIEMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Griffini, Saverio (2)
Mostra Tutti

Marchand, Jean-Gabriel conte di

Enciclopedia on line

Marchand, Jean-Gabriel conte di Generale (L'Albenc, Isère, 1765 - Saint-Ismier 1851). Avvocato al parlamento di Grenoble, nel 1794 si arruolò nell'esercito repubblicano; fece le campagne d'Italia e del Reno; quindi, col grado di gen. [...] di divisione, quella di Spagna, quella di Polonia (segnalandosi specialmente a Friedland, 1807) e quella del 1813, a Lützen e a Lipsia. Esonerato dal servizio con la Restaurazione (1816), nel 1831 Luigi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI FILIPPO – GRENOBLE – POLONIA – FRANCIA – LIPSIA

baccelliere

Enciclopedia on line

Nelle università medievali, titolo ufficiale corrispondente a uno dei gradi ( baccellierato) attraverso cui si passava per giungere al dottorato. Il titolo è mantenuto nelle università inglesi e americane [...] per un grado inferiore a quello di maestro e dottore (B.A., Bachelor of Arts; B.S., Bachelor of Sciences); in Germania nella facoltà di diritto. In Francia (bachelier ès lettres, ès sciences) è titolo di licenza della scuola secondaria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIDATTICA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: GERMANIA – FRANCIA

ARNOLD, Henry H.

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Generale americano, nato a Gladwyne (Pa.; S. U.) il 25 giugno 1886. Ufficiale di fanteria nel 1907; al termine della prima Guerra mondiale, conseguito nel 1920 il grado di maggiore, fu trasferito nell'aviazione [...] dove, nel 1935, gli fu conferito il grado provvisorio di generale di brigata. Perfezionò la sua preparazione professionale conseguendo i brevetti di ufficiale di Stato Maggiore e delle scuole militari di aviazione, ed entrò poi a far parte del ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – FILIPPINE – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARNOLD, Henry H. (2)
Mostra Tutti

GRAMIGNA, Pietro

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GRAMIGNA, Pietro Alberto Baldini Medaglia d'oro, conduttore di autotreno, nato a Lugo di Romagna il 20 marzo 1912. Prestò servizio di leva all'11° reggimento Genio, congedandosi col grado di caporale. [...] Richiamato il 22 luglio 1935 e incorporato al 10° genio, allo scoppio della guerra italo-abissina partì per l'Africa Orientale dove venne assegnato alla 3ª compagnia idrici. Durante un'avanzata, avendo ... Leggi Tutto

Marion, Francis

Enciclopedia on line

Marion, Francis Militare nordamericano (Winyah, Carolina del Sud, 1732 - Eutaw Springs, Orangeburg County, Carolina del Sud, 1795). Dopo aver combattuto contro gli indiani Cherokee (1759-61), allo scoppio della rivoluzione [...] ebbe il grado di capitano; si distinse nella sfortunata azione di Savannah (1779), guidando poi una minuscola brigata impegnata in un'efficace azione di guerriglia contro le linee di comunicazione britanniche. Quando poté ricevere rinforzi portò i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAROLINA DEL SUD – CHEROKEE – SAVANNAH

Teodòro re di Corsica

Enciclopedia on line

Barone di Neuhof (Metz 1690 - Londra 1756). Servì dapprima nell'esercito francese, poi in quello svedese. Passato in Spagna al servizio di G. Alberoni e J. W. Ripperda, ottenne il grado di colonnello. [...] Recatosi a Firenze, entrò in relazione con alcuni emigrati corsi, alla cui testa sbarcò (1736) ad Aleria facendosi proclamare re di Corsica. Costretto a fuggire dalla reazione genovese (1736), ritornò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIPPERDA – FIRENZE – LONDRA – ALERIA – SPAGNA

FARNESE, Giulia

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARNESE, Giulia Roberto Zapperi La data di nascita non è nota, ma dovette cadere verso il 1475, visto che nel 1489 era dichiarata in un atto pubblico pubere e in grado di contrarre matrimonio. Il padre [...] dello Zeno divenne presto la meta abituale dei postulanti altolocati in cerca di prebende, cariche e benefici ecclesiastici di ogni ordine e grado. La "sposa di Christo", come fu definita in un avviso di Roma del 1494, era di indole generosa e non si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – CASTEL SANT'ANGELO – CAMERA APOSTOLICA – FEDERICO GONZAGA – LUCREZIA BORGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARNESE, Giulia (1)
Mostra Tutti

FREDDI, Stanislao

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREDDI, Stanislao Giuseppe Monsagrati Nacque a Civitavecchia il 17 genn. 1782 da Francesco e da Anna Maria Gagliardi. Lo stato di servizio compilato nel 1854, quando, settantaduenne, il F. lasciava [...] dice fosse stato processato prima del 1831 e tornato poi in grado ai governanti col secondarne le violenze" (pp. 56 s.). maggio 1812 era stato promosso tenente; nel 1813 passò poi con il grado di capitano nell'esercito di G. Murat nel momento in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOSCO, Ferdinando Beneventano del

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSCO, Ferdinando Beneventano del Giuseppe Monsagrati Nato a Palermo nel 1813, presto si trasferì a Napoli, dove entrò nel collegio della Nunziatella. Terminati i corsi, fu immesso nei ruoli dell'esercito [...] riprendere la sua carriera. Nel 1848 era promosso al grado di capitano, e nella successiva campagna contro gli insorti . Qui ebbe la terza promozione in pochi mesi ottenendo il grado di generale di brigata, e forte del nuovo prestigio conseguito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – IMPRESA GARIBALDINA – ITALIA MERIDIONALE – CITTÀ DI CASTELLO – MARIANO D'AYALA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 322
Vocabolario
-grado
-grado [dal lat. -grădus, dallo stesso tema di gradi «camminare»]. – Secondo elemento, atono, di aggettivi composti derivati dal lat. (come retrògrado, tardìgrado, dove il primo elemento è un avverbio) o formati modernamente (per es. plantìgrado,...
grado¹
grado1 grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali