Numeri, calcoli, misure
Anna Parisi
L'invenzione dei numeri
Fin da tempi antichissimi gli esseri umani sapevano contare. L'uso dei numeri rendeva possibile la risoluzione di molti problemi legati alla [...] che facesse i calcoli per loro. Oggi queste macchine esistono: sono i calcolatori (computer), che sono in grado di eseguire molti calcoli in un tempo brevissimo. Esistono calcolatori portatili, piccoli e maneggevoli, e supercalcolatori, grandi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] Bisogna infatti tener conto della ricchezza di possibilità di rappresentazione matematica della meccanica analitica, dell'alto grado di formalizzazione e della sua rappresentazione dei fatti empirici più 'simbolica' che 'concettuale'. Questi elementi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
Automi e linguaggi formali
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. [...] ristretta NC1 è costituita dai linguaggi riconosciuti da circuiti nei quali la profondità, invece che costante, può essere logaritmica, ma il grado entrante di ciascuna porta AND od OR è 2. Si ha AC0⊂NC1. È stato dimostrato (Furst et al. 1984) che ...
Leggi Tutto
Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] variabili essenziali, mentre un modello di previsione è in astratto obbligato a tener conto di tante variabili per contenere i gradi di libertà del sistema. Ma con l'aumentare del numero delle variabili (oggi i computer consentono di trattare modelli ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria
Roshdi Rashed
Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria
Intorno [...] del calcolo algebrico astratto, concepiscono nuove tecniche, tra le quali lo sviluppo delle potenze del binomio di grado qualunque. Proprio l'elaborazione di queste tecniche portò gli algebristi alla tavola dei coefficienti binomiali, alla regola ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Le sfere celesti e le origini della trigonometria
John L. Berggren
Le sfere celesti e le origini della trigonometria
La comparsa della sfera nella geometria è una diretta conseguenza [...] mantiene strettamente nei confini della vecchia sferica. Il risultato è che, nonostante nel teorema 57 del Libro VI sia in grado di risolvere il problema per la sphaera recta, nei successivi teoremi 58-60 egli può soltanto discutere dei casi speciali ...
Leggi Tutto
Analisi non lineare: metodi variazionali
Antonio Ambrosetti
I primi problemi di calcolo delle variazioni si presentano quasi spontaneamente, anche nello studio della geometria elementare e hanno infatti [...] sella di indice 1. È chiaro come questo risultato sia più preciso di quello visto prima (infatti ora siamo in grado di trovare simultaneamente sia p1 che p2). Naturalmente, occorre supporre che f sia di Morse: si possono altrimenti costruire delle ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La teoria delle parallele
Christian Houzel
La teoria delle parallele
Secondo la def. 23 che Euclide fornisce nel Libro I degli Elementi, [...] e di dimostrare sia che i lati opposti di un rettangolo sono uguali sia che le parallele sono equidistanti. A questo punto è in grado di dimostrare la prop. 29 di Euclide e il postulato delle parallele.
Le teorie di al-Ǧawharī, di Ibn al-Hayṯam e di ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] in cui, malgrado la fondamentale aleatorietà del modello, la maggior parte dei nodi hanno lo stesso numero di connessioni (grado) 〈k〉. In particolare, la connettività segue una distribuzione di Poisson fortemente piccata su 〈k〉, il che implica che la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Algebra
Claudio Procesi
Algebra
Per comprendere la storia dell'algebra del XX sec. è necessario fare un breve quadro dello sviluppo della disciplina [...] ricordiamo che la teoria dell'eliminazione tende a fornire metodi di questo tipo: si parte da un sistema di equazioni di grado prefissato e in variabili scelte, si pone un problema sul sistema di equazioni, per esempio se esso ammetta soluzioni. In ...
Leggi Tutto
-grado
[dal lat. -grădus, dallo stesso tema di gradi «camminare»]. – Secondo elemento, atono, di aggettivi composti derivati dal lat. (come retrògrado, tardìgrado, dove il primo elemento è un avverbio) o formati modernamente (per es. plantìgrado,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....