CECIONI, Francesco
Paolo Freguglia
Nacque a Livorno il 1ºdic. 1884 da Olderigo e da Isolina Cantinelli. Dopo un'educazione di tipo umanistico, contrariamente alle intenzioni paterne s'iscrisse alla [...] considera fra l'altro l'equazione particolarmente notevole ax = xb. Nel terzo capitolo infine parla dell'equazione più semplice di grado superiore, cioè xm = a ed affronta il problema dell'estrazione della radice m-esima di una matrice e quindi di ...
Leggi Tutto
saturazione
saturazióne [Der. del lat. saturatio -onis "atto ed effetto del saturare", dal part. pass. saturatus di saturare, che è da satur "sazio"] [LSF] Processo attraverso cui un corpo è reso o diventa [...] exp(-αt), di un processo di decadimento, con α grandezza appropriata al fenomeno considerato (per es., v. radioattività: IV 696 b). ◆ [GFS] Grado di s.: di un terreno o di una roccia, è il rapporto tra il volume d'acqua presente in un dato campione e ...
Leggi Tutto
Galois, Evariste
Luca Dell'Aglio
Un matematico incompreso
Nella breve vita di Évariste Galois, morto in duello a soli vent'anni, si intrecciano due passioni: la matematica e la politica. Osteggiato [...] di un'equazione molto semplice da risolvere, ma quando l'equazione è più complessa, in particolare quando è più alto il suo grado, allora il gruppo di sostituzioni permette di risolvere il problema in quella che è ora nota come teoria di Galois, una ...
Leggi Tutto
Diritto
In diritto civile, p. del negozio giuridico è sia il soggetto che concretamente ha compiuto la manifestazione di volontà, sia il soggetto nella cui sfera giuridica si producono gli effetti del [...] in cui il giudice accerta la regolare costituzione delle parti. La costituzione di p. civile produce i suoi effetti in ogni grado e stato del procedimento.
Matematica
In genere sinonimo di sottoinsieme di un insieme.
Insieme delle p. di un insieme I ...
Leggi Tutto
METAMATEMATICA
Alberto Pasquinelli
Aldo Marruccelli
. Il problema della metamatematica. - Come disciplina specifica, la m. deve la propria genesi (e la propria denominazione) a D. Hilbert, il quale [...] di predicabilità, nonché corrispondenti restrizioni per quanto attiene alla struttura generale del discorso enunciativo, in grado di dissolvere l'aporia implicata dal proprio riduzionismo logicista. Infine, secondo il punto di vista brouweriano ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda
Christopher Minkowski
Takao Hayashi
David Pingree
Discipline ausiliarie dei Veda
Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra)
di Christopher [...] Si tratta di una generalizzazione della regola di Kātyāyana menzionata sopra (dove m=1).
L'equazione indeterminata di secondo grado del tipo Px2+t=y2, che Brahmagupta e altri avrebbero studiato in dettaglio, è assai probabile che abbia avuto origine ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] a un altro ceppo linguistico, riconducibili a quei gruppi genericamente noti come Elamiti. Anche se non siamo ancora in grado di decifrare il linguaggio dei cosiddetti testi protoelamici, prodotti a partire dal 3000 ca., l'esistenza di un autonomo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La scienza della musica negli scritti arabi
Amnon Shiloah
La scienza della musica negli scritti arabi
Un itinerario teorico nell'affascinante [...] ebraico e di quello aramaico e con i valori numerici che le lettere di questi alfabeti possedevano. In tal modo, i 18 gradi dell'ottava di Ṣafī al-Dīn sono indicati mediante le lettere ebraiche che vanno dalla prima, alef all'ultima, yud ḥeit. Egli ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
SOMMARIO: 1. Introduzione: cenno storico. 2. Soluzione di equazioni lineari di evoluzione mediante la trasformata di Fourier. 3. L'equazione di Korteweg-de Vries. 4. La [...] , con l'identificazione
ω(z) = − zα(− z2) (51)
(dunque, se α(y) è un polinomio in y di grado m, ω(z) è un polinomio ‛dispari' di grado 2m + 1). Perciò, per tutte le equazioni della classe (36) linearizzate (il che è giustificato quando la soluzione è ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La matematica e l'astronomia nei testi vedici
Takao Hayashi
David Pingree
La matematica e l'astronomia nei testi vedici
Espressioni numeriche nei testi vedici
di Takao [...] re" (ibidem, 1.53.9) e "sessantamila ayuta (60×103×104=6×108) di cavalli" (ibidem, 8.46.22), ma non siamo in grado di valutarne la significatività.
Il Ṛgveda contiene riferimenti anche alle frazioni più comuni dell'unità: 1/2 (ardha, 'un mezzo'), 1/4 ...
Leggi Tutto
-grado
[dal lat. -grădus, dallo stesso tema di gradi «camminare»]. – Secondo elemento, atono, di aggettivi composti derivati dal lat. (come retrògrado, tardìgrado, dove il primo elemento è un avverbio) o formati modernamente (per es. plantìgrado,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....