biquadratico
biquadràtico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di bi- e quadratico "doppiamente quadratico, di 4° grado, 4° ordine" e derivati] [ALG] Equazione b.: equazione algebrica di 4° grado a una sola incognita, [...] contenente soltanto i termini di grado pari, cioè della forma: ax4+bx2+c=0; con la posizione y=x2, si riduce a un'equazione di 2° grado in y; la soluzione è: x=±[-(b±D1/2)/(2a)]1/2, con D=b2-4ac. ...
Leggi Tutto
Giurista e matematico (Londra 1783 - Hatton, Middlesex, 1870). Nell'ordine giudiziario raggiunse il grado di attorney general sotto il governo di R. Peel, che nel 1834 lo insignì del titolo nobiliare. [...] Eletto deputato (1831), presiedette per molti anni la Corte dello scacchiere, attuandovi le notevoli riforme introdotte dalle leggi del 1852 e 1854. Si occupò anche di studî matematici, pubblicando varie ...
Leggi Tutto
concatenamento
concatenaménto [Der. di concatenare "atto ed effetto del concatenare o del concatenarsi"] Grado, o indice od ordine, di c.: (a) [ALG] → concatenato: Curve concatenate. (b) [ANM] → Gauss, [...] Karl Friedrich: Integrale di Gauss ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] alla sua Summa de arithmetica (1494) e con la scoperta delle regole per risolvere le equazioni di terzo e di quarto grado.
La tradizione classica e umanistica da un lato e quella abacistica e pratica dall'altro sono dunque le due grandi radici da ...
Leggi Tutto
Premessa. - Gli sviluppi dell'a. nel quindicennio 1960-75 sono stati assai notevoli, sia dal punto di vista quantitativo sia da quello qualitativo. Prima di esaminare alcuni progressi in direzioni particolari, [...] dal caso A = C[x] = anello dei polinomi in x a coefficienti complessi; P = ideale primo generato da un polinomio di 1° grado, x − a. Allora AP è l'anello delle funzioni razionali (quozienti di polinomi), che non contengono x − a come fattore nel ...
Leggi Tutto
polinomi ortogonali
Alfio Quarteroni
Si consideri lo spazio vettoriale ℙn dei polinomi algebrici di grado minore o uguale a n e sia w:(a,b)→ℝ una funzione peso, ovvero una funzione non negativa e assolutamente [...] continua nell’intervallo aperto (a,b). Il sistema di polinomi {φk(x)}nk=0, con φk∈ℙn, è detto ortogonale rispetto al peso w se
per k≠m. Qualora si considerino a=−1,b=1 e w(x)≡1 si ottiene la famiglia ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. L'algebra e il suo ruolo unificante
Roshdi Rashed
L'algebra e il suo ruolo unificante
La seconda metà del VII sec. vede il costituirsi [...] 1.
L'equazione si riscrive come:
[26] (x2+x)2+(b−1)(x2+x)=d.
Posto
[27] x2+x=y,
si ha y2+(b−1)y=d, equazione di secondo grado che ha una radice positiva y1. Si risolve quindi l'equazione x2+x=y1 che ha anch'essa una radice positiva. Per b=1 e c=0 l ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten
Enrico Arbarello
Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten
Nel trattato Le coniche, Apollonio di Perge (262-180 a.C. circa) [...] di aggiunzione', afferma che c1(Tℙ2)= =3[ωL], dove ωL è definita dalla [22]. Nel caso in cui si vogliano contare curve piane di grado d, la classe β non è altro che d[L]. Poiché la dualità di Poincaré dice che ∫L ωL=1, il contributo del primo addendo ...
Leggi Tutto
gon
gòn [s.m. invar. Der. del gr. gonía "angolo"] [MCS] [ALG] Denomin. e simb. del grado (←) centesimale, unità di misura non SI, ma ammessa nel SI, di angolo piano. ...
Leggi Tutto
retrogradazione 2
retrogradazióne2 [Comp. di retro- e gradazione] [FTC] [CHF] Nella tecnologia chimica, la diminuzione del grado, cioè del titolo, di un prodotto, sia naturale (tipic., durante la conservazione [...] in depositi) che provocata artificialmente, per vari motivi ...
Leggi Tutto
-grado
[dal lat. -grădus, dallo stesso tema di gradi «camminare»]. – Secondo elemento, atono, di aggettivi composti derivati dal lat. (come retrògrado, tardìgrado, dove il primo elemento è un avverbio) o formati modernamente (per es. plantìgrado,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....